La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GEOMETRIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GEOMETRIA."— Transcript della presentazione:

1 GEOMETRIA

2 Come consultare l’ipertesto “GEOMETRIA”
Benvenuti ! Per navigare e muoversi nell’ipertesto “GEOMETRIA” dovete semplicemente fare clic sui pulsanti riportati sul lato destro. Vi riporta alla pagina iniziale Vi riporta a questa pagina con le indicazioni su come muoversi all’interno dell’ipertesto Vi posiziona sulla pagina precedente Vi posiziona sulla pagina successiva Fare clic per inserire le note Vi posiziona sull’ultima pagina Vi riporta all’ultima diapositiva visualizzata Oppure Potete selezionare un link che vi rimanda alla pagina collegata Ricordate che il puntatore del mouse si trasforma in una piccola mano quando è posizionato su un link

3 GEOMETRIA Può essere INTUITIVA RAZIONALE Parte da Si basa su CONCETTI PRIMITIVI ASSIOMI OSSERVAZIONI PROVE TENTATIVI Definiti mediante

4 DALLA GEOMETRIA INTUITIVA ALLA GEOMETRIA RAZIONALE

5 Indice I contenuti Gli elementi fondamentali della geometria euclidea
Postulati e teoremi Punto Retta Piano Postulati riguardanti gli enti elementari Nuovi enti definiti tramite gli enti elementari (semirette, segmenti, angoli Gli obiettivi Comprendere il significato di “dimostrazione” Cogliere la differenza fra postulato e teorema Approfondire la conoscenza degli enti geometrici fondamentali Operare con segmenti ed angoli Fare clic per inserire le note

6 Di che cosa tratta la geometria
Il termine geometria deriva dal greco (ghe: “terra”, e metron: “misura”) e significa «misura della Terra». Già gli antichi egiziani erano abili nell’arte di misurare la terra, perché costretti a ripristinare ai vari proprietari i confini dei terreni periodicamente invasi dalle inondazioni del Nilo. Le conoscenze geometriche egiziane, di natura tipicamente pratica, furono portate in Grecia da Talete di Mileto ( a. C.) e servirono agli antichi greci per creare quella branca della matematica che ancora oggi si chiama Geometria. Rimane però il fatto che l’uomo è stato spontaneamente portato a creare questa scienza, osservando l’ambiente e astraendo dagli oggetti circostanti quelle proprietà (forma ed estensione) che non dipendono dalla sostanza di cui essi sono fatti. Fare clic per inserire le note

7 I punti di partenza della geometria
Gli enti primitivi della Geometria sono: PUNTO RETTA PIANO

8 Gli elementi fondamentali della geometria
Gli enti fondamentali della geometria sono: il punto, la retta, il piano dei quali non è data definizione: la loro natura risulta però determinata da particolari affermazioni che sono chiamati assiomi o postulati. (Sui postulati o assiomi non si discute: li si considera veri!!!) Mediante questi enti elementari si definiscono tutte le altre figure geometriche.

9 PUNTO PUNTO Se poggiate la punta di una matita su un foglio di carta la traccia lasciata dalla matita vi dà l’idea approssimativa di un punto. Il punto geometrico lo dovete però pensare senza dimensioni; esso indica soltanto una posizione. Per distinguere un punto dall’altro, si pone accanto a ciascuno di essi la lettera maiuscola dell’alfabeto; diremo perciò: punto A, punto B, ecc. A C D B

10 RETTA RETTA Un filo molto sottile, teso per i due estremi, dà l’immagine concreta di una retta. A differenza di questa, la retta geometrica si deve pensare illimitata e senza spessore. Su di una retta si possono segnare infiniti punti Per distinguere una retta dall’altra si pone accanto a ciascuna di esse Una lettera dell’alfabeto minuscolo; si dirà: retta a, retta b, ecc. retta a

11 PIANO PIANO Un sottile foglio di carta, la superficie dell’acqua stagnante di un lago, forniscono delle immagini concrete di un piano. Si tratta naturalmente di immagini molto approssimative perché il piano geometrico, oltre a non avere spessore, si deve pensare come indefinitamente esteso in tutti i sensi I piani si indicano generalmente con le lettere dell’alfabeto greco: α (alfa), β (beta), γ (gamma), ecc. α Piano α

12 Postulati riguardanti gli enti elementari
Alla retta appartengono infiniti punti Al piano appartengono infinite rette e quindi infiniti punti Esistono infinite rette

13 Postulati riguardanti gli enti elementari
Per due punti distinti passa una sola retta •A •B Per un punto passano infinite rette (l’insieme di tale rette è chiamato fascio poprio) A Una retta può essere percorsa in due versi, l’uno opposto all’altro La retta è illimitata e continua, vale a dire non ha fine né inizio; fra due suoi punti qualunque ne esistono infiniti altri e non ha “buchi”.

14 Nuovi enti definiti tramite gli enti elementari
Semiretta – Si dice semiretta ciascuna delle due parti in cui una retta rimane divisa da un suo punto. A semiretta semiretta origine Segmento – Un segmento è la parte di retta limitata da due suoi punti che si dicono estremi del segmento A B segmento estremi

15 Nuovi enti definiti tramite gli enti elementari
Segmenti consecutivi - Due segmenti aventi un estremo in comune si dicono consecutivi A C B Segmenti adiacenti - Due segmenti si dicono adiacenti se sono consecutivi ed appartengono alla stessa retta C A B

16 Nuovi enti definiti tramite gli enti elementari
Una linea formata a più segmenti consecutivi prende il nome di linea spezzata Una spezzata può essere aperta, chiusa o intrecciata C E A Spezzata aperta D B Spezzata chiusa Spezzata intrecciata

17 Nuovi enti definiti tramite gli enti elementari
ANGOLO: ciascuna delle due parti in cui viene diviso un piano da due semirette aventi l’origine in comune Angolo concavo Angolo convesso Un angolo si dice CONCAVO se contiene i prolungamenti dei suoi lati Un angolo si dice CONVESSO se non contiene i prolungamenti dei suoi lati

18 Angoli particolari Angolo PIATTO - Quando la semiretta OA ruota intorno ad O di mezzo giro, assume la posizione OB, diventa cioè opposta ad OA. In questo caso si dice che AÔB è un angolo piatto [un lato è il prolungamento dell’altro ( 180 °)] Angolo piatto A O B PIATTO:180°

19 Angoli particolari Angolo GIRO - Se invece OA ruota di un giro completo intorno ad O, descrive tutto il piano. Si dice in tal caso che AÔB è un angolo giro [ i due lati sono sovrapposti (360°)] B Angolo giro GIRO: 360° O A Angolo nullo - Se la semiretta OA rimane nella posizione iniziale coincidente con OB, cioè se ha una rotazione nulla, si dice che AÔB è un angolo nullo B O A

20 Angoli particolari Un angolo si dice RETTO se è la metà di un angolo piatto RETTO:90°

21 Angoli particolari Un angolo si dice OTTUSO se è maggiore di un angolo retto OTTUSO: > di 90° Un angolo si dice ACUTO se è minore di un angolo retto ACUTO: < di 90°

22 Angoli particolari Angoli CONSECUTIVI - Due angoli si dicono consecutivi se hanno lo stesso vertice, un lato in comune e gli altri due lati situati da parte opposta rispetto al lato comune C Lato comune B O A

23 Angoli particolari Angoli ADIACENTI - Due angoli si dicono adiacenti se oltre ad essere consecutivi, hanno i lati non comuni appartenenti ad una stessa retta

24 Angoli particolari Angoli OPPOSTI AL VERTICE: se i lati dell’uno sono i prolungamenti dell’altro O

25 Due angoli la cui somma è un angolo piatto si dicono SUPPLEMENTARI
Due angoli la cui somma è un angolo retto si dicono COMPLEMENTARI

26 Due angoli la cui somma è un angolo giro si dicono ESPLEMENTARI

27 Concetti o enti primitivi
Enti che non definiamo esplicitamente Assiomi o postulati Proprietà che “supponiamo” essere vere e che pertanto non dimostriamo Teoremi I teoremi sono proposizioni del tipo se… allora…. Le proposizioni che seguono il se sono le ipotesi del teorema, mentre quella che segue l’allora è la tesi del teorema. La tesi deve essere derivata dalle ipotesi ragionando correttamente e avvalendosi dei postulati o delle conoscenze già consolidate, vale a dire dei risultati di altri teoremi.


Scaricare ppt "GEOMETRIA."

Presentazioni simili


Annunci Google