La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DURATA: 24 mesi PERIODO: 01/07/2013 - 30/06/2015 OPEN DAY 19 marzo 2015 Descrizione obiettivi e risultati del progetto Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DURATA: 24 mesi PERIODO: 01/07/2013 - 30/06/2015 OPEN DAY 19 marzo 2015 Descrizione obiettivi e risultati del progetto Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN."— Transcript della presentazione:

1

2 DURATA: 24 mesi PERIODO: 01/07/2013 - 30/06/2015 OPEN DAY 19 marzo 2015 Descrizione obiettivi e risultati del progetto Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 European Project: Green Sinks Life 12 ENV/IT/000736 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736

3 Partner le Università : Studi di Camerino Politecnica delle Marche Studi di Brescia OBIETTIVO: Produzione di lavelli compositi ecologici con materie prime riciclate di produzione interna ed esterna Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Studio caratterizzazione e funzionalizzazione delle cariche minerale di recupero Studio dell’impatto ambientale e LCA Raggi X delle cariche minerali di recupero Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

4 PARTE ORGANICA (RESINA METACRILICA, POLIMERO e CHEMICALS) PARTE INORGANICA (CARICA MINERALE) PARTE ORGANICA: 20-30 % MMA 10 % PMMA 1-5 % ADDITIVI PARTE ORGANICA: 20-30 % MMA 10 % PMMA 1-5 % ADDITIVI Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 PARTE INORGANICA: 60-70% QUARZO O CRISTOBALITE PARTE INORGANICA: 60-70% QUARZO O CRISTOBALITE IN UN LAVELLO COMPOSITO… Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

5 PROCESSO DI PRODUZIONE LAVELLI GREEN MMA recupero PMMA recupero CARICA MINERALE Recupero ESTERNA CARICA MINERALE Recupero INTERNAINORGANICAORGANICA SCIROPPO GREEN DISPERSIONE GREEN ADDITIVI E CHEMICALS GREEN GREEN SINKS PERFETTILAVELLI DI SCARTO MERCATO STAMPAGGIO DISCARICA Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736

6 CARATTERIZZAZIONE DELLE DISPERSIONI MMA MONOMERO FORMULAZIONE DISPERSIONI DI LABORATORIO PREPARAZIONE DISPERSIONI SU IMPIANTO PILOTA PMMA POLIMERO CARICA MINERALE CARATTERIZZAZIONE DELLE DISPERSIONI STAMPAGGIO PILOTA SU SCALA INDUSTRIALE INTRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME DI RECUPERO SCHEMA PROVE GREEN SINKS Life 12 ENV/IT/000736 Produzione di lavelli compositiwww.greensinks.com CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI LAVELLI

7 SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE ALLA VOLTA: -MMA -PMMA -CARICA MINERALE -CHEMICALS e ADDITIVI (GREEN) Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 MMA INTRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME DI RECUPERO

8 SOSTITUZIONE DEL MONOMERO (MMA) METACRILICO: MMA vergine -> MMA recupero Il monomero di recupero è ottenuto dagli scarti di lastre metacriliche attraverso un processo di depolimerizzazione. Il monomero MMA è una sostanza chimica organica. E’ l’estere dell’acido metacrilico, un liquido trasparente e reattivo. Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

9 INTRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME DI RECUPERO Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE ALLA VOLTA: -MMA -PMMA -CARICA MINERALE -CHEMICALS e ADDITIVI (GREEN) Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 PMMA

10 SOSTITUZIONE DEL POLIMERO METACRILICO: PMMA vergine -> PMMA recupero Il polimero di recupero è ottenuto dagli scarti di lastre metacriliche attraverso un processo di macinazione del polimero. Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

11 INTRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME DI RECUPERO Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE ALLA VOLTA: -MMA -PMMA -CARICA MINERALE -CHEMICALS e ADDITIVI (GREEN) Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 CARICA MINERALE

12 2. GRANULOMETRIA 3. NATURA 1. TIPOLOGIA Le cariche minerali di recupero sono scelte in base alla disponibilità e alle seguenti caratteristiche: SOSTITUZIONE DELLA CARICA MINERALE: CARICA vergine -> CARICA recupero Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

13 ESTERNAINTERNA Ottenuti da altre lavorazioni industriali/ da inceneritore/ vetro da rifiuti urbani Ottenuti dal recupero degli scarti di lavorazione dei lavelli Delta POST CONSUMERPRE CONSUMER Derivanti da aziende che recuperano gli sfridi e scarti di loro produzione Derivanti dall’utilizzo dei clienti e recuperati dopo il loro ciclo di vita 1.TIPOLOGIA CARICA MINERALE DI RECUPERO Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

14 CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA Selezionati gli sfridi e gli scarti di lavorazione dei lavelli Delta CODICE CER 07.02.13 Messa a punto di un nuovo sistema di macinazione efficace e che necessita di azoto liquido per rendere fragile il materiale (SISTEMA CRIOGENICO) MACINAZIONE Studio di un RIVESTIMENTO e di COMPATIBILIZZANTI CHIMICI per permettere compatibilità delle cariche minerali (PARTE INORGANICA) e dei materiali recuperati e riciclati (PARTE INORGANICA) MACINAZIONE E FUNZIONALIZZAZIONE FUNZIONALIZZAZIONE BIANCO AVENA NERO Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

15 PRE CONSUMER: QUARZO GRB FELDSPATO F60 PB POST CONSUMER: VETRO (CAMPANE COMUNALI) COSMOS e RICE (POLVERI INCENERITORE) 0-0,1 mm 0,1-0,3 mm 0,3-0,4 mm 0,4- 0,6 mm 0,6-0,8 mm 2. GRANULOMETRIA 3. NATURA TUTTE LE GRANULOMETRIE SARANNO UTILIZZATE SINGOLARMENTE O IN COMBINAZIONE TRA DI LORO SOSTITUZIONE DELLA CARICA MINERALE: FRAZIONI FUNZIONALIZZATE Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 LAVELLI DI RECUPERO Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

16 E’ stata studiata e sintetizzata una molecola in grado di legare e rivestire l’esterno delle cariche di recupero alla resina, oltre ai silani e ai titanati. FUNZIONALIZZAZIONE DELLE CARICHE DI RECUPERO INTERNE SILANI TITANATI MOLECOLA SINTESI UNICAM Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

17 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA (FRAZIONI) PROVENIENTE DA LAVELLI MACINATI SOSTITUZIONE DELLA CARICA MINERALE: Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

18 SOSTITUZIONE DELLA CARICA MINERALE: FRAZIONI NON FUNZIONALIZZATE Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 FRAZIONI FUNZIONALIZZATE LE CARICHE DI RECUPERO INTERNE NON FUNZIONALIZZATE PRESENTANO UNA FORTE TENDENZA AD AGGREGARSI E A RIGONFIARSI LE CARICHE DI RECUPERO INTERNE FUNZIONALIZZATE PRESENTANO UN BUON COMPORTAMENTO E BUONA REOLOGIA CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

19 Studiate e modificate le formulazioni di produzione impiegando le materie prime di recupero per trovare la migliore composizione. Valutazioni: - Viscosità - Fluidità e riempimento lastrine - Colorazione - Sedimentazione - Area di tixotropia (reometro Brookfield) FORMULAZIONE DISPERSIONI DI LABORATORIO Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

20 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 CARICA MINERALE DI RECUPERO ESTERNA FORMULAZIONE DISPERSIONI DI LABORATORIO La formulazione di laboratorio viene validata mediante valutazione ESTETICA, COLORIMETRICA e SUPERFICIALE PRIME LASTRINE CON CARICA MINERALE DI RECUPERO ESTERNA (TIPO: F60PB) Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA PRIME LASTRINE CON CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA (TIPO: FRAZIONI)

21 Le migliori formulazioni provate in laboratorio sono state avviate alla fase successiva di preparazione su impianto pilota utilizzando una macchina dosatrice ed impastatrice ADM che essendo costituita da un sistema efficiente di dosatura e di miscelazione a vite istantanea. Essa permette - un aumento della produttività delle preparazioni - l’eliminazione di errori umani - la ripetibilità - aumento delle caratteristiche meccaniche e prestazionali superiori - i minori scarti e difetti dei manufatti PREPARAZIONE DISPERSIONI SU IMPIANTO PILOTA Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

22 I risultati delle prove di stampaggio sono conservati in un’area dedicata: Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 STAMPAGGIO SU SCALA INDUSTRIALE

23 CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI LAVELLI I lavelli più rappresentativi, sono avviati alle seguenti prove per verificarne le caratteristiche meccaniche e la bontà di polimerizzazione. -Shock termico -Durezza Rockwell -Taber -Resilienza charpy -MMA residuo - Resistenza alle sostanze chimiche ed agenti macchianti Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015

24 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 OBIETTIVO RICHIESTO DAL PROGETTO: 12 FEATURE GREEN 1. WHITE 2. BEIGE3. BLACK 3 FEATURES PRIME 3 FEATURES GREEN CON CARICA MINERALE DI RECUPERO ESTERNA: F60 PB granulometria 0,3-0,7 mm

25 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 4. BIANCO Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 5. AVENA6. NERO 3 FEATURES OBIETTIVO RICHIESTO DAL PROGETTO: 12 FEATURE GREEN SECONDE 3 FEATURES GREEN CON CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA: FRAZIONI DI LAVELLI MACINATI

26 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 ULTIME 4 FEATURE CON CARICA MINERALE DI RECUPERO ESTERNA: F60 PB FF 4 FEATURES 7. BIANCO9. TERRA DI FRANCIA8. BIANCO ANTICO10. NERO OBIETTIVO RICHIESTO DAL PROGETTO: 12 FEATURE GREEN

27 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 OBIETTIVO DEL PROGETTO RAGGIUNTO CON Riduzione dei rifiuti da avviare alla discarica Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 Riduzione dell’inquinamento causato dai trasporti PRODUZIONE DI LAVELLI COMPOSITI ECOLOGICI CON MATERIE PRIME RICICLATE CHE SODDISFI I REQUISTI DI QUALITA’ RICHIESTI DAL MERCATO √ √ √ Riduzione dei rifiuti da avviare alla discarica √ OTTENENDO INOLTRE I SEGUENTI BENEFICI Riduzione dell’escavazione di cave minerarie 10 FEATURES NEXT STEPS

28 Collaborazioni con l’Università di Brescia: ha svolto attività di caratterizzazione delle cariche minerali di recupero Stiamo effettuando test con polveri provenienti dal recupero dalle ceneri degli inceneritori: COSMOS e COSMOS RICE COSMOS Project LIFE 08-ENV/IT/434 COSMOS RICE Project LIFE 12 –ENV /IT/256 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 PROSEGUE IL NETWORKING CON ALTRI PROGETTI Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 IL PROGETTO GREEN SINKS INCONTRA IL COSMOS

29 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 PROSEGUE IL NETWORKING CON ALTRI PROGETTI Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 L’11 Marzo 2015 si è tenuta presso l’azienda SETEC di Civita Castellana (VT) una giornata di networking tra aziende per confrontarsi sulle tematiche affrontate e gli obiettivi raggiunti riguardo i progetti Europei in corso. L’azienda SETEC sta svolgendo un progetto Europeo denominato SANITSER in collaborazione con MINERALI INDUSTRIALI, GEMICA e LCE di Torino. IL PROGETTO GREEN SINKS INCONTRA LO SANITSER Sono state illustrate le varie attività del progetto GREEN SINKS, i problemi riscontrati e risolti e gli ottimi risultati ottenuti richiamando molto interesse da parte dei partecipanti che hanno posto numerose domande incuriositi dall’ambizioso progetto svolto da Delta.

30 AVANZAMENTO DEL PROGETTO 100% CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI LAVELLI99% Produzione di lavelli compositiwww.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 FORMULAZIONE DISPERSIONI DI LABORATORIO PREPARAZIONE DISPERSIONI SU IMPIANTO PILOTA STAMPAGGIO SU SCALA INDUSTRIALE Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 ATTIVITA’ CONCLUSE ATTIVITA’ IN CORSO

31 Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/000736 Green Sinks - 19 Marzo 2015 Produzione di lavelli compositi www.greensinks.com Life 12 ENV/IT/000736 Una volta terminata la caratterizzazione degli ultimi lavelli stampati sarà possibile avere altre feature da valutare e commercializzare Sarà sul mercato una nuova gamma di lavelli ECOSOSTENIBILI e costituiti di materie prime riciclate. La nuova linea si chiamerà ECOSTONE e sarà disponibile inizialmente nei tre colori BIANCO, BEIGE e NERO. RISULTATI CONCRETI DEL PROGETTO 12 FEATURES NUOVA GAMMA LAVELLI

32 RINGRAZIAMENTI: UNIONE EUROPEA UNIVERSITA’ DI CAMERINO UNIVERSITA’ DI ANCONA UNIVERSITA’ DI BRESCIA Tutti quanti si dedicano al progetto! Grazie a tutti per la cordiale attenzione!! Life 12 ENV/IT/000736


Scaricare ppt "DURATA: 24 mesi PERIODO: 01/07/2013 - 30/06/2015 OPEN DAY 19 marzo 2015 Descrizione obiettivi e risultati del progetto Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN."

Presentazioni simili


Annunci Google