La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC."— Transcript della presentazione:

1 LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC

2 Cos’è l’ESABAC? ESABAC è l’acronimo di “Esame di Stato” e “Baccalauréat” 2 diplomi uno rilasciato dal Ministero dell’Istruzione Italiano l’altro dal Ministère Français de l’Education Nationale

3 Strategia Il percorso Esabac permette di acquisire la lingua, la storia e la cultura della Francia, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale. La strategia di approccio ai documenti è tematica e cronologica e si lavora nell’ottica costante del raffronto con le altre culture.

4 2 discipline vengono veicolate in lingua francese Letteratura Francese Storia

5 Letteratura FRANCESE (4 ore a settimana – triennio) Il programma verte su 3 anni con 9 “temi culturali”, dal Medioevo a oggi: 4 La letteratura medioevale 4 Il Rinascimento e la Renaissance 4 La Controriforma e il Barocco; il Classicismo 4 L’Illuminismo, la nuova razionalità 4 La nascita di una nuova sensibilità nel XVIII secolo; il preromanticismo 4 Il Romanticismo 4 Il Realismo e il Naturalismo in Francia; Il Verismo in Italia 4 La poesia della modernità: Baudelaire e i “poètes maudits”; il Decadentismo 4 La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e i rapporti con altre manifestazioni artistiche

6 Histoire ( triennio) Il programma verte su 3 anni. - I fondamenti del mondo contemporaneo e della storia europea. I. Dalle grandi eredità alla modernità 4 L’invenzione della cittadinanza a Atene nel V secolo a.c. 4 La cittadinanza nell’impero romano nel I e nel II secolo d.c. 4 Il Mediterraneo nel XII e XIII secolo: un crocevia di civiltà 4 Umanesimo, Rinascimento e nuovi orizzonti: una diversa visione dell’uomo e del mondo 4 Un nuovo universo politico nato dalla Rivoluzione francese II. Il mondo contemporaneo 4 La politica nell’Europa del XIX secolo: rivoluzioni liberali, nazionali e sociali 4 La Francia e l’Italia dalla metà del XIX secolo fino alla Prima Guerra mondiale 4 I progressi della civiltà nell’età industriale dal XIX secolo fino al 1939 4 La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie, totalitarismi (fino al 1945) 4 Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri 4 L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri 4 La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri

7 le prove d’esame LA QUARTA PROVA 1. La prova scritta di Lingua e letteratura francese (durata 4 ore)prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato: - analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri - o saggio breve, da redigere sulla base di un corpus di testi letterari e iconografici relativi al tema proposto, avvalendosi anche delle proprie conoscenze 2. La prova scritta di Histoire in francese (durata 2 ore)verte sul programma dell’ultimo anno di corso e prevede una delle seguenti modalità, a scelta del candidato: - composizione sul tema proposto - o studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici LA PROVA ORALE di Lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del Colloquio

8 Un’ eventuale valutazione negativa delle prove d’esame ESABAC non può inficiare la validità dell’Esame di Stato italiano.

9 Un contatto stretto con la realtà della cultura Francese attraverso:  l’utilizzo costante delle nuove tecnologie;  scambi linguistici basati anche su tematiche storiche  partecipazione a concorsi e progetti proposti dal ministero francese e quello italiano ( Fiction – Trans’Alp)

10 Esabac = una marcia in più Per l’inserimento nel mondo del lavoro Il punteggio del diploma ESABAC si somma a quello del Diploma di Esame di Stato italiano

11 Esabac = una marcia in più Per gli studi universitari in Italia, in Francia e in Europa e per l’accesso alle numerose facoltà binazionali che esistono in Italia e che prevedono una parte del percorso di studio in Francia: Fisciano/ Paris X : Economia, valorizzazione, gestione del patrimonio turistico http://www.unisa.it/offerta-didattica2012/view/id/72 Macerata: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale/EIFI http://mediazione.unimc.it/it/didattica/corsi-di-studio/classe- lm-38-lingue-moderne-per-la-comunicazione-e-la- cooperazione-internazionale

12 … Bologna: Operatore giuridico italo-francese http://corsi.unibo.it/laurea/operatoregiuridicoitalofrancese Firenze: Corso di Laurea a ciclo unico giurisprudenza italiana e francese http://www.giurisprudenzaitalofrancese.unifi.it/ http://www.giurisprudenzaitalofrancese.unifi.it/

13 Come accedere al triennio Esabac 4 al termine del biennio Esabac; 4 dalle sezioni di biennio NON ESABAC del Liceo linguistico Alfano I, con una valutazione finale in Lingua Francese non inferiore agli 8/10; 4 Per gli alunni provenienti da altri Licei, purchè in possesso della certificazione DELF B 1


Scaricare ppt "LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC."

Presentazioni simili


Annunci Google