La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. MASSIMO GRANATA Questi sono i nostri plessi : Buonarroti Bellani Citterio Manzoni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. MASSIMO GRANATA Questi sono i nostri plessi : Buonarroti Bellani Citterio Manzoni."— Transcript della presentazione:

1

2 DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. MASSIMO GRANATA Questi sono i nostri plessi : Buonarroti Bellani Citterio Manzoni

3 SCUOLA PRIMARIA

4 FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA La nostra scuola mira all’acquisizione di apprendimenti di base e ad una prima alfabetizzazione di base. Promuove:  L’acquisizione delle competenze linguistiche per lo sviluppo dell’individuo e come requisito per gli altri apprendimenti;  La formazione del pensiero nei suoi aspetti di intuizione, immaginazione, progettazione, ipotesi, deduzione;  Le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo;  La capacità di confronto tra varie culture; La nostra scuola mira all’acquisizione di apprendimenti di base e ad una prima alfabetizzazione di base. Promuove:  L’acquisizione delle competenze linguistiche per lo sviluppo dell’individuo e come requisito per gli altri apprendimenti;  La formazione del pensiero nei suoi aspetti di intuizione, immaginazione, progettazione, ipotesi, deduzione;  Le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo;  La capacità di confronto tra varie culture;

5 Educare alla cittadinanza Esplorazione e scoperta Apprendimento collaborativo Valorizzare le esperienze LE NOSTRE ATTIVITA’

6 Organizzazione del tempo scuola I tre plessi hanno classi con tempo scuola di 40 ore dal lunedì al venerdì con cinque rientri pomeridiani ingresso 8,25 - 8,30 lezioni 8,30 - 12,30 mensa 12,30 – 13.30 lezioni 13.30- 16,30 uscita 16,30

7 ATTIVITA’ CURRICOLARI Storia Geografia Religione Cattolica e alternativa Matematica Italiano Educazione Fisica Scienze Inglese Musica Tecnologia Arte e immagine

8 E’ BELLO IMPARARE AD INTERESSARSI

9 ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA L'ampliamento e l'arricchimento dell'offerta formativa vede la sua azione attraverso i progetti che rappresentano il prodotto di un'intensa attività collaborativa. I progetti sono articolati in modo da offrire un approccio trasversale agli ambiti disciplinari propri del curricolo e offrono un valido contributo sul piano pedagogico-didattico SCUOLA e FAMIGLIA

10 I NOSTRI PROGETTI Oggi si fa teatro

11 Attività sportive LABORATORIALE Dare più spazio alla dimensione “LABORATORIALE” dell’apprendimento, sperimentando il metodo dell’apprendere facendo

12 Valorizziamo le diversita’

13 PROMUOVIAMO LA PASSIONE L’indirizzo musicale è una prerogativa specifica dell’IC Foscolo. Ogni alunno avrà la possibilità di ampliare e arricchire la propria formazione, affinando la propria armonia personale. La pratica strumentale, infatti, persegue obiettivi trasversali di assoluto valore formativo, come l’autostima, l’autocontrollo, lo sviluppo dei processi logici, la socializzazione, il rispetto degli altri e delle loro diversità

14 USCITE DIDATTICHE

15 via Foscolo, 6 sede della Dirigenza e della Segreteria SCUOLA SECONDARIA BELLANI

16 38 docenti di ruolo su un organico di fatto di 48 ALUNNI 353 PERSONALE ATA 1 DSGA (Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi) 6 Assistenti Amministrativi 6 Collaboratori Scolastici

17 18 AULE DIDATTICHE LABORATORIO DI INFORMATICA AULE MULTIUSO:Laboratorio di Scienze- Potenziamento/Recupero - Intercultura AULA DI ARTISTICA BIBLIOTECA AUDITORIO AULE DI STRUMENTO

18

19

20 LE NOSTRE FINALITA’ Arricchire la preparazione dell’alunno e sviluppare la sua personalità LABORATORIALE Dare più spazio alla dimensione “LABORATORIALE” dell’apprendimento, sperimentando il metodo dell’apprendere facendo Promuovere iniziative che potenzino il successo formativo

21

22

23 TEMPO NORMALE: Il monte ore settimanale di base è di 30 spazi orari da 55 minuti, tutti al mattino, garantendo a tutti il tempo scuola previsto dalla normativa (990 ore annue). E’ possibile scegliere come seconda lingua straniera spagnolo o francese Organizzazione del tempo scuola Organizzazione del tempo scuola INDIRIZZO MUSICALE: 34 spazi da 55 minuti a settimana con 2 pomeriggi obbligatori più un’ora individualizzata di strumento). TEMPO PROLUNGATO: organizzato in 36 spazi orari da 55 minuti, con 2 rientri pomeridiani obbligatori. N.B. Ogni scelta relativa al tempo scuola si effettua all’atto dell’iscrizione alla classe prima ed è vincolante per tutto il triennio.

24 IL NOSTRO ORARIO Il tempo scuola prevede la SETTIMANA CORTA: i giorni di lezione vanno dal lunedì al venerdì; il sabato è libero per tutti. 7.55 – 8.00entrata 8.00 – 9-001° spazio 9.00 – 9.552° spazio 9.55 – 10.453° spazio 10.45 – 10.55intervallo 10.55 – 11.454° spazio 11.45 – 12.405° spazio 12.40 – 13.356° spazio 13.35 – 14.25mensa 14.25 – 15.207° spazio 15.20 – 16.158° spazio La scansione oraria delle lezioni è la seguente

25 LE MATERIECURRICOLARI MATERIA SPAZI ORARI SETTIMANALI ITALIANO6 STORIA2 GEOGRAFIA2 MATEMATICA/SCIENZE6 INGLESE3 FRANCESE o SPAGNOLO2 TECNOLOGIA E INFORMATICA2 ARTE2 ED. MUSICALE2 ED. MOTORIA2 RELIGIONEMATERIA TOTALE SPAZI ORARI SETTIMANALI30

26 L’ORARIO SETTIMANALE Tempo normale LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌ 8.00 – 9.00 9.00 - 9.55 9.55 -10.45 10.45 – 10.55INTERVALLO 10.55 - 11.45 11.45 - 12.40 12.40 - 13.35

27

28 L’ORARIO SETTIMANALE DELL’ INDIRIZZO MUSICALE LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌ 8.00 – 9.00 9.00 - 9.55 9.55 -10.45 10.45 – 10.55INTERVALLO 10.55 - 11.45 11.45 - 12.40 12.40 - 13.35 13.35 – 14.25MENSA 14.25 - 15.20 15.20 - 16.15 L’ora di lezione individuale sarà inserita in coda alle lezioni.

29

30 Gli strumenti del nostro indirizzo musicale sono i seguenti: pianoforte, chitarra classica, flauto traverso, percussioni, violino e violoncello. Le classi ad indirizzo musicale hanno un tempo scuola uguale al tempo normale con l’aggiunta settimanale di:  Un’ora di “Teoria e lettura della musica”  Un’ora di musica d’insieme  Un’ora di lezione collettiva di strumento  Un’ora di lezione individualizzata di strumento IL TEMPO PROLUNGATO Nel tempo prolungato il monte ore degli insegnanti di lettere e matematica risulta potenziato, pertanto in alcuni spazi orari è prevista la compresenza di due docenti. L’INDIRIZZO MUSICALE

31 L’ORARIO SETTIMANALE Tempo prolungato LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌ 8.00 – 9.00 9.00 - 9.55 9.55 -10.45 10.45 – 10.55INTERVALLO 10.55 - 11.45 11.45 - 12.40 12.40 - 13.35 13.35 – 14.25MENSA 14.25 - 15.20 15.20 - 16.15

32

33 POTENZIAMENTO LINGUISTICO Le ore di potenziamento vengono svolte su tutte le classi da insegnanti di madre lingua e permettono l’utilizzo della L2 come veicolo per l’apprendimento di altri contenuti. La classe 1^ a tempo prolungato svolge un’attività di potenziamento della lingua Inglese con il tutoraggio delle insegnanti di lettere e inglese per migliorare le abilità di comunicazione in L2 SPEAK… iamo il volo

34 ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA In questi anni la nostra scuola ha arricchito la propria offerta formativa fornendo agli alunni la possibilità di frequentare, al pomeriggio alcune attività opzionali e facoltative, finalizzate all’acquisizione del metodo di studio, al recupero e al potenziamento e approfondimento delle diverse discipline con attività più significative, anche in vista della preparazione alla scuola superiore. ATTIVITA’ ARTISTICO CREATIVE ATTIVITÀ SPORTIVE RECUPERO PER IL METODO DI STUDIO APPROFONDIMENTI

35

36

37 ATTENZIONE ai BISOGNI EDUCATIVI

38  Supporto agli alunni stranieri (per favorire l’integrazione di tutti).  Intercultura (in rete con altre strutture: Comune, Osservatorio, Ufficio Scolastico, CREI ).  Presenza di Mediatori linguistici PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Il progetto è frutto di una lunga esperienza pedagogica e educativa maturata in anni di accoglienza e integrazione di alunni stranieri. La scuola predispone percorsi di prima alfabetizzazione per i neo- arrivati e seconda alfabetizzazione con particolare attenzione alla lingua per lo studio

39 CONTINUITÀ EDUCATIVA SCUOLA PRIMARIA – SECONDARIA (per lavorare in sintonia con le altre scuole del territorio). CON I DOCENTI: Incontri con le insegnanti della Scuola Primaria per la compilazione della scheda informativa Incontri con le insegnanti della Scuola Primaria per scambi di opinione tra discipline e per la definizione di obiettivi disciplinari Incontri per la restituzione dei dati e la messa a punto di una metodologia comune

40 CON GLI ALUNNI: Open Day in più momenti per assistere alle diverse attività didattiche Progetti Ponte: Laboratorio di Archeologia Musica

41 ACCOGLIENZA Nei primi giorni di scuola con gli alunni delle classi prime vengono attuate alcune attività di accoglienza per : Promuovere il successo formativo favorendo il passaggio da un ordine di scuola all’altro; Favorire l’acquisizione di un atteggiamento solidale nei riguardi di ogni persona Stimolare i processi di socializzazione e creare un clima amichevole e collaborativo Osservazione e valutazione formativa Durante le attività gli insegnanti osservano le dinamiche relazionali e socio- affettive degli alunni, sia nella fase di esecuzione, sia in quella di riflessione, e annotano le osservazioni più significative, utili anche ai fini di una prima valutazione della classe

42 CONTINUITÀ EDUCATIVA SCUOLA SECONDARIA 1° grado – SCUOLA SECONDARIA 2° grado (per lavorare in sintonia con le altre scuole del territorio). Nel corso del triennio l’alunno viene guidato a scoprire e sviluppare le proprie attitudini, abilità ed interessi Vengono fornite informazioni sui percorsi scolastici e sul mondo del lavoro attraverso visite ed incontri con le Scuole Superiori anche attraverso collaborazioni esterne quali ad esempio i Maestri del Lavoro Si mantengono contatti per la verifica del percorso scolastico degli alunni durante il primo anno della scuola superiore per comprendere se la scelta è stata opportuna ed quali difficoltà si sono eventualmente evidenziate

43 EDUCAZIONE AMBIENTALE A seconda della classe frequentata si organizzano percorsi tematici diversi con il supporto di enti esterni (es. Agenzia Demetra, Creda Onlus….): Classi prime: allestire un laboratorio, alla scoperta del suolo…. Classi seconde: laboratorio di ed. alimentare, la dieta mediterranea…. Classi terze: energia e astronomia (energica – mente, il cielo che si muove, figli delle stelle)….

44 Progetti di Educazione alla salute e all’ambiente BEN – ESSERE per una maggiore consapevolezza del proprio corpo e del mondo che ci circonda Puliamo il giardino

45 ATTIVITA’ CULTURALI FORMATIVE COMPLEMENTARI ATTIVITA’ CULTURALI FORMATIVE COMPLEMENTARI KANGOUROU della matematica Contro ogni razzismo ANPI attività legate alla Giornata della Memoria L’importanza della donazione di sangue La donazione di organi AIDO Progetto legalità

46 ATTIVITA’ con enti esterni e altre scuole IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Per avvicinare i ragazzi alle istituzioni per comprenderne il funzionamento e le finalità Orchestra Provinciale di MB Orchestra Giovanile di Monza e Brianza

47 TEATRO …partecipazione agli eventi organizzati dalla scuola per concorrere alla formazione e allo sviluppo della personalità Carosello di Natale

48 EDUCAZIONE ALLA SALUTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE : con i volontari della Croce Rossa Italiana e dell’AIDO EDUCAZIONE STRADALE In collaborazione con gli agenti della Polizia Municipale permette a tutti gli alunni della scuola di riflettere sui pericoli legati ai comportamenti non rispettosi delle norme del Codice della Strada

49 In collaborazione con gli esperti del Centro Orientamento famiglia per favorire lo sviluppo relazionale e affettivo. ARIA DI PRIMAVERA OLIMPIADI DELLA DANZA Per arricchire la personalità e la creatività

50 E INOLTRE… Viaggi e visite d’istruzione

51 VACANZE STUDIO Da 20 anni la nostra scuola offre la possibilità di effettuare delle vacanze studio nel Regno Unito, per potenziare le abilità di comprensione e di produzione orale della lingua inglese. Gli alunni che aderiscono a tale proposta sono accompagnati da una docente di lingua Inglese della nostra scuola, in pensione.

52 PERCHE’ SCEGLIERE LA NOSTRA SCUOLA? In questo ambiente educativo e culturale giocano un ruolo importante la fiducia, la relazione, l’integrazione, l’apprendimento, il metodo, la fatica ed il piacere di imparare. Per questo il nostro istituto ha focalizzato le attenzioni sul potenziamento di tre istanze culturali quali:  la comunicazione della lingua italiana e delle lingue straniere  sviluppo del pensiero razionale attraverso l’integrazione di matematica e tecnologia  la musica

53 IL Nostro sito

54 SCUOLA MEDIA BELLANI (sede della Dirigenza e della Segreteria) Via Foscolo 6 Tel. 0392026306 Dirigente Scolastico Massimo Granata Collaboratrice Dirigente Scolastico Patrizia Barbieri Per Informazioni:  0392026306  miic8f800n@istruzione.it  www.icviafoscolo.gov.it

55 SCUOLA PRIMARIA BUONARROTI (referente di plesso: GIANFRANCA BRIVIO) Via Pier della Francesca, 1 Tel. 039835348 SCUOLA PRIMARIA CITTERIO (referente di plesso: ANNA QUINTIERI) Via Collodi Tel. 0392027144 SCUOLA PRIMARIA MANZONI (referente di plesso: MARIA EMILIA MAGNI) Via Mameli, 18 Tel. 039830060 email miic8f800n@istruzione.it sito www.icviafoscolo.gov.it

56

57 Il nostro Istituto fornirà le informazioni tramite gli uffici di segreteria e attraverso il sito dell’Istituto ALCUNE INFO I genitori prima di procedere all’iscrizione devono possedere una casella di Posta elettronica (requisito fondamentale). Chi non avesse attiva una casella di posta elettronica personale deve attivarne una o fare riferimento a una casella di PE di un familiare, un parente o un amico. Fase di Registrazione: per potersi registrare in “Iscrizioni online” bisogna accedere al servizio www.iscrizioni.istruzione.it e cliccare sull’icona a destra (ISCRIZIONI ONLINE).www.iscrizioni.istruzione.it Entrando in quest’area è possibile accedere al modulo per la registrazione, che una volta compilato e inoltrato, rilascia il Codice Personale per accedere al servizio delle iscrizioni on line (il codice verrà comunicato sulla casella di posta elettronica indicata).

58 E’ possibile registrarsi a partire dalle ore 8 del 15 gennaio 2016 Fase di Iscrizione: una volta in possesso del codice personale, i genitori possono procedere all’iscrizione del proprio figlio accedendo al sito del MIUR www.istruzione.itwww.istruzione.it (appare l’homepage del sito) e selezionare (nella parte destra, in basso) “ ISCRIZIONI online” Dal 22 gennaio al 22 febbraio 2016 Si può presentare una sola domanda di iscrizione


Scaricare ppt "DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. MASSIMO GRANATA Questi sono i nostri plessi : Buonarroti Bellani Citterio Manzoni."

Presentazioni simili


Annunci Google