Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSimona Poggi Modificato 8 anni fa
1
PROGETTO “ARCHEOLOGIA ED ETRUSCOLOGIA” DOCENTI RESPONSABILI: Prof.ssa Cristina Modenese Prof. Mino Morandini ENTI COINVOLTI: Università e Accademia “La Colombaria” di Firenze (Prof. G. Camporeale) Università di Ferrara (Prof. S. Bruni) Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Brescia Museo di Santa Giulia (dott.ssa F.Morandini) Soprintendenza Archeologica (dott.ssa F.Rossi)
2
Un futuro per il passato un passato per il futuro La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico come opportunità formativa e orientativa per i giovani
3
Perché Etruscologia? Perché la civiltà etrusca è la più significativa per estensione geografica e temporale e livello di cultura nell’ambito dell’Italia preromana Perché ha avuto significativi contatti con i popoli del Mediterraneo antico, tra cui Greci e Romani Perché apre ad una più profonda comprensione della cultura latina dato che ha influenzato la civiltà romana sin dalla fondazione di Roma e che ancora in età imperiale molti letterati e politici romani erano di origine etrusca.
4
FASI del PROGETTO 1) TEORICO-FORMATIVA: Seminario presso Università di Firenze (IV e V ginnasio): 3 giorni in Marzo-Aprile Conferenze all’Ateneo (IV-V ginnasio): 3 pomeriggi a Maggio Seminario itinerante in “Etruria” (V ginnasio – I liceo): 4 giorni in Autunno 2) PRATICO-ORIENTATIVA: Scavo archeologico in Toscana (V ginnasio- I liceo – II liceo): una settimana a giugno (dopo la fine della scuola) Stage alternanza scuola-lavoro presso Museo di Santa Giulia e Soprintendenza (I-II-III liceo): durante l’anno scolastico
5
FASE TEORICO-FORMATIVA A Firenze 1) lezioni tenute da docenti dell’Università di Firenze di introduzione all’ archeologia in generale e all’Etruscologia in particolare 2) visita guidata al Museo archeologico di Firenze e a un’area archeologica limitrofa In “Etruria” 1) lezioni e visite guidate dal prof.Camporeale a musei e aree archeologiche etrusche A Brescia Lezioni in Ateneo tenute da docenti liceali specializzati in archeologia su archeologia locale ed etrusca
6
SCAVO ARCHEOLOGICO FINALITA’: Acquisire consapevolezza della metodologia scientifica utilizzata nella ricerca archeologica nell’ottica di un superamento della tradizionale divisione tra formazione umanistica e scientifica Acquisire competenze relazionali e di cooperazione produttiva (saper lavorare in team) Acquisire consapevolezza di responsabilità di lavoro (rispetto orari e norme)
7
OBIETTIVI apprendimento dei metodi, dei tempi e delle modalità di scavo archeologico, nonché delle principali norme di sicurezza e di comportamento su un luogo di lavoro all’aperto apprendimento delle modalità di documentazione di uno scavo archeologico (giornale di scavo, rilievi grafici e fotografici, schede compilative ministeriali) constatazione dei problemi legati alle nuove scoperte archeologiche, alla conservazione dei beni archeologici e alla valorizzazione delle evidenze conoscenza delle principali classi di reperti mobili etruschi approfondimento, effettuato grazie anche a brevi lezioni frontali, delle tematiche storiche e archeologiche relative al comparto pisano dell’Etruria antica
8
SCAVARE DOVE e con CHI DOVE: PARLASCIO (PI) Abitato etrusco di età arcaica (VII-VI a.C.) CON CHI: Un docente del Liceo “Arnaldo” Università di Ferrara (prof.Bruni, dott.ssa Ascari, studenti e dottorandi) Liceo classico di Pontedera (PI)
9
ATTIVITA’ Sul sito archeologico: Scavo stratigrafico con trowel, secchi carriole, setacci Rilievo grafico e fotografico Compilazione diario e schede di scavo In laboratorio: Lavaggio, siglatura, restauro materiali (con la restauratrice siriana che parla solo inglese) Lezioni teoriche tenute dall’archeologa Visita al Museo archeologico di Casciana Terme
10
STAGE ORIENTATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COSA E’: E’ una proposta formativa che inserisce nel sistema educativo un percorso flessibile e personalizzato di integrazione tra scuola e mondo del lavoro, regolamentato da normativa ministeriale (D.Lgs 15 Aprile 2005, n.77 e successive integrazioni).
11
A CHI E’ RIVOLTO Studenti del triennio che hanno già compiuto il percorso formativo teorico del progetto “Archeologia ed Etruscologia” (hanno anche crediti scolastici) Studenti di V ginnasio particolarmente interessati che già hanno svolto le attività formative teoriche del progetto “Archeologia ed Etruscologia”
12
FINALITA’ attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro valorizzazione delle eccellenze (si tratta di studenti molto bravi in tutte le discipline) favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva degli studenti correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio
13
RISULTATI ATTESI capacità relazionali nel gruppo (saper collaborare) e nel mondo lavorativo (seguire le indicazioni dei tutor aziendali e scolastici, spirito di adattamento) assunzione di responsabilità (puntualità e presenza nei giorni e orari stabiliti, rispetto per persone, ambienti e cose, rispetto regolamenti aziendali e norme in materia di igiene e sicurezza) capacità di applicare le conoscenze relative ai materiali e al contesto storico-artistico-archeologico del territorio (sia pregresse sia acquisite durante lo stage) alle dinamiche economico culturali del territorio
14
OBIETTIVI CONOSCENZE: storia del territorio struttura, ruolo e funzioni della Soprintendenza e del Museo di Santa Giulia depositi e materiali ABILITA’: analisi dei materiali archeologici contestualizzazione dei materiali in ambito storico-artistico saper utilizzare modalità comunicative chiare ed efficaci COMPETENZE: utilizzare le conoscenze e le abilità per realizzare un nuovo prodotto produrre comunicazione efficace relativamente al prodotto realizzato
15
ATTIVITA’ lavaggio, siglatura, schedatura materiale archeologico studio dei contesti relativi ai materiali archeologici ideazione percorsi espositivi con pannelli esplicativi/video relativi a piccoli contesti o tipologie di materiali attività comunicativa (es. visite guidate, interventi in radio o tv, articoli di giornale, video, pubblicità, brochures, interviste, ecc.) relativa ai lavori svolti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.