La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LABORATORIO TERRITORIALE. LABORATORIO TERRITORIALE – finalità - le conoscenze, l’alternanza far emergere i fabbisogni di professionalità e le competenze.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LABORATORIO TERRITORIALE. LABORATORIO TERRITORIALE – finalità - le conoscenze, l’alternanza far emergere i fabbisogni di professionalità e le competenze."— Transcript della presentazione:

1 LABORATORIO TERRITORIALE

2 LABORATORIO TERRITORIALE – finalità - le conoscenze, l’alternanza far emergere i fabbisogni di professionalità e le competenze necessarie per lo sviluppo della competitività delle imprese e, nel contempo, migliorare la relativa capacità di risposta dei vari sistemi formativi (scuola, università, formazione professionale e formazione continua), assicurando la realizzazione di iniziative formative coerenti con i fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese assicurare la realizzazione dei percorsi in alternanza - di licei, istituti tecnici e di istruzione e formazione professionale, IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e corsi universitari (lauree triennali e specialistiche) – nei vari contesti lavorativi tramite un adeguato supporto progettuale, informativo e organizzativo concernente i tirocini formativi e altri tipi di esperienze in ambito lavorativo

3 LABORATORIO TERRITORIALE – finalità orientare e agevolare la transizione dei giovani in uscita dai percorsi formativi e, più in generale, l’ingresso o il reinserimento di persone inoccupate e disoccupate nel mondo del lavoro, con particolare riguardo per alcune fasce di lavoratori a elevata qualificazione e/o di cui le imprese lamentano la carenza oppure di specifico rilievo sotto il profilo istituzionale e/o sociale favorire la promozione di iniziative specifiche per lo sviluppo della “cultura d’impresa”, “dell’innovazione” e “tecnico-scientifica”, attraverso l’organizzazione di incontri, moduli formativi e di orientamento o di altre iniziative rivolte ai giovani nonché agli insegnanti promuovere e sviluppare i percorsi di aggiornamento, qualificazione e formazione continua del personale già occupato, per garantire l’ adeguamento delle competenze ai fabbisogni di innovazione delle imprese

4 LABORATORIO TERRITORIALE – lo strumento operativo Lo strumento attuativo del Laboratorio territoriale è il Tavolo o Comitato territoriale operativo,composto da un rappresentante per tipologia di soggetto sottoscrittore del presente protocollo

5 LABORATORIO TERRITORIALE – attività studi e analisi animazione del partenariato sensibilizzazione e promozione valutazione e monitoraggio

6 LABORATORIO TERRITORIALE attività LABORATORIO TERRITORIALE attività studi e analisi In sintesi comprendono: analisi del contesto socio-economico di riferimento; offerta del know-how in materia di mercato del lavoro locale, regionale e nazionale; verifica di iniziative e interventi di sviluppo locale attuati e in corso; mappatura e specificazione qualitativa dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese, anche in termini di competenze; rilevazione della domanda e offerta di formazione.

7 LABORATORIO TERRITORIALE attività LABORATORIO TERRITORIALE attività del partenariato In sintesi le principali comprendono: definizione del programma attuativo del “tavolo o comitato territoriale” (obiettivi, azioni, strumenti, tempi); coordinamento delle iniziative per lo sviluppo dell’istruzione, orientamento, formazione professionale e imprenditoriale; condivisione delle informazioni su progetti di orientamento e formativi in corso volti all’individuazione di potenziali sinergie; progettazione e realizzazione concertata e condivisa di percorsi di alternanza, orientamento e di laboratori formativi; diffusione dei tirocini o stage; collaborazione per lo sviluppo di azioni comuni per il miglioramento delle competenze nella programmazione e progettazione formativa degli operatori della formazione; consolidamento e potenziamento dei processi di apprendimento, anche per la valutazione delle abilità e competenze acquisite e della eventuale certificazione dei crediti spendibili sul mercato del lavoro.

8 LABORATORIO TERRITORIALE sensibilizzazione e promozione condivisione delle informazioni relative ai progetti formativi e di orientamento realizzati o in corso; realizzazione di nuovi supporti informativi e conoscitivi e più efficace utilizzo dei supporti informativi esistenti tale da assicurare la più ampia fruizione dei percorsi di orientamento e formazione attivi, da parte di tutti i soggetti pubblici e privati potenzialmente interessati; progettazione e realizzazione di azioni promozionali, informative e di sensibilizzazione in collaborazione con istituti scolastici, Università e altri stakeholders territoriali rivolte a popolazione studentesca, famiglie, imprese, su accesso ai percorsi universitari e di alta formazione, su ingresso nel mercato del lavoro, titoli di studio e profili professionali più richiesti, imprenditorialità, cultura tecnico-scientifica, etc..

9 LABORATORIO TERRITORIALE LABORATORIO TERRITORIALE valutazione e monitoraggio progettazione e realizzazione di indagini sull’utenza degli interventi formativi per valutarne gli esiti formativi, occupazionali o di “occupabilità”, sia in un’ottica di “customer satisfaction”, sia di riconoscimento e certificazione dei crediti formativi e delle competenze; verifica periodica dei risultati di valutazione e monitoraggio delle azioni di orientamento e formative realizzate, anche nell’ottica di una loro riprogrammazione e miglioramento qualitativo.

10 LABORATORIO TERRITORIALE come partecipare La compartecipazione dei soggetti sottoscrittori si evidenzia tramite lo svolgimento diretto di azioni e servizi, l’assunzione di oneri finanziari, la messa a disposizione di risorse umane, tecniche, logistiche nei limiti della propria programmazione e disponibilità. Ogni soggetto illustrerà le proprie attività in merito all’orientamento e alla formazione; il comitato poi provvederà al coordinamento delle stesse evitando superflue duplicazioni e favorendo azioni maggiormente incisive, determinate dalla collaborazione delle parti.

11 LABORATORIO TERRITORIALE partecipanti al NUOVO Comitato 1 rapp.te Camera di Commercio 1 rapp.te Scuola polo IIS Ricci 1 rapp.te Istituti tecnici 1 rapp.te Istituti Professionali 1 rapp.te Licei 1 rapp.te Ufficio scolastico regionale 1 rapp.te Provincia 1 rapp.te Università di Macerata 1 rapp.te Università di Camerino 1 Rapp.te Ordini e Collegi professionali 1 Rapp.te tutor scolastici 5 Rapp.ti associazioni (industria, commercio/turismo, agricoltura/pesca, artigianato, cooperazione) tot. 16 componenti

12 LABORATORIO TERRITORIALE quando partecipare Ogni anno, entro il mese di settembre dell’anno precedente, si procederà alla redazione di un piano annuale degli interventi da attuare, condiviso da tutti i soggetti appartenenti al Laboratorio territoriale, con l’indicazione per ogni attività programmata delle azioni da svolgere, di chi provvede ad organizzarle, di chi collabora ad attuarle, dei partnership e degli investimenti previsti Il comitato territoriale operativo si riunirà nel corso dell’anno di riferimento ogni qualvolta sia necessario per la programmazione data o per verificare il grado di attuazione delle iniziative previste

13 LABORATORIO TERRITORIALE settori di intervento Le parti concordano di individuare i seguenti settori, comunque suscettibili di mutamenti laddove lo richiedessero particolari situazioni: turistico-alberghiero; artigianato ed attività manifatturiere di qualità; edilizia conservativa ed innovativa; tecnologie dell'informazione e della comunicazione; servizi innovativi alle imprese; green economy; agro-alimentare; metalmeccanica di precisione

14 LABORATORIO TERRITORIALE adesione-recesso-durata L’adesione al presente accordo può avvenire in qualunque momento e decorre dalla data di sottoscrizione della scheda di adesione Il recesso dal presente accordo è formulato per iscritto ed inviato entro il mese di luglio dell’anno di recesso, a valere per l’anno successivo, tramite raccomandata A.R. a:Camera di Commercio di Macerata, Via Armaroli, 43, 62100 Macerata Il presente protocollo entra in vigore dalla data della stipula e si intende rinnovato di anno in anno, salvo successive nuove disposizioni approvate da tutte le parti firmatarie

15 LABORATORIO TERRITORIALE – RIFERIMENTI LORENZA NATALI, tel. 0733.251230 lorenza.natali@mc.camcom.it VALENTINO LAFERA, tel. 0733.251240 valentino.lafera@mc.camcom.it PAOLA FOGANTE, tel. 0733.251275 paola.fogante@mc.camcom.it NERIO CECCHERINI, tel. 0733.251214 nerio.ceccherini@mc.camcom.it FAX n. 0733.251268


Scaricare ppt "LABORATORIO TERRITORIALE. LABORATORIO TERRITORIALE – finalità - le conoscenze, l’alternanza far emergere i fabbisogni di professionalità e le competenze."

Presentazioni simili


Annunci Google