Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLuca Bettini Modificato 8 anni fa
1
Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2012-2013 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione INTRODUZIONE AL CORSO 1 R.Polillo - Marzo 2013 Edizione 2012-13
2
Queste slides… … si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.itwww.rpolillo.it a chiunque desiderasse utilizQueste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) zarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2013 2
3
Temi Obiettivi e organizzazione del corso La disciplina della Human-Computer Interaction: origine, temi, interdisciplinarietà R.Polillo - Marzo 2013 3
4
Il corso Chi siamo Roberto Polillo Piero Schiavo Campo Orario delle lezioni Martedì16,30 - 18,30 Aula U6-26 Merdcoledì16,30 - 18,30Aula U6-10 R.Polillo - Marzo 2013 4
5
Obiettivi del corso Fornire un primo orientamento sulle problematiche del design dell'interazione uomo-macchina, per la progettazione di sistemi interattivi facili da usare (“usabili”) Terminologia: Design = progettazione Progettare = “ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla” Sistema interattivo = qualsiasi sistema che interagisce con utenti umani R.Polillo - Marzo 2013 5
6
Organizzazione del corso Impostazione laboratoriale: Lezioni con discussioni in aula Verranno raccolte le firme di presenza, e il voto finale ne terrà conto Realizzazione di un prototipo si sistema interattivo Gruppi di x studenti Diverse fasi di lavoro, con revisioni individuali Non ci sono prerequisiti R.Polillo - Marzo 2013 6
7
Materiale didattico Libro di testo - Indispensabile per superare l’esame scritto - In libreria o scaricabile da www.rpolillo.itwww.rpolillo.it Slides usate a lezione - Su www.rpolillo.itwww.rpolillo.it R.Polillo - Marzo 2013 7
8
L’esame Scritto: domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nel libro di testo Orale: discussione del progetto Criteri di Valutazione: Progetto: x% Scritto: x% Presenza: x% 5 Appelli: giugno, luglio, settembre, gennaio, febbraio R.Polillo - Marzo 2013 8
9
Il progetto Realizzazione del prototipo di un semplice sistema interattivo proposto da voi: Fase 1: Fattibilità, requisiti e prototipo di carta Revisione 1 Fase 2: Prototipo preliminare Revisione 2 Fase 3: Prototipo finale, test usabilità, video scenario Esame Il prototipo (preliminare e finale) è realizzato con PowerPoint o con altro stumento concordato R.Polillo - Marzo 2013 9
10
Impegno CORSO = 4 crediti * 25 ore di lavoro 100 ore di lavoro Esempio: Presenza alle lezioni 20 h Studio individuale35 h Scritto e revisioni 5 h Progetto 40 h(a testa!) -------- Totale 100 h R.Polillo - Marzo 2013 10
11
Human-Computer Interaction: che vuol dire? “HCI è una disciplina che si occupa della progettazione, valutazione e realizzazione di sistemi interattivi basati su computer destinati all’uso umano e dello studio dei principali fenomeni che li circondano” Da: ACM SIGCHI Curricula for Human Computer Interaction, 1992 http://www.acm.org/sigchi/cdg/ R.Polillo - Marzo 2013 11
12
La varietà dei sistemi interattivi R.Polillo - Marzo 2013 12
13
Temi dell’HCI Criteri, metodi e strumenti per la progettazione dell'interazione fra uomo e sistemi interattivi Criteri, metodi e strumenti per la valutazione della facilità d'uso (che significa?) dei sistemi interattivi Progettazione di nuove tecniche di interazione Sviluppo di modelli descrittivi e predittivi dell’interazione … R.Polillo - Marzo 2013 13
14
Il dialogo utente-sistema R.Polillo - Marzo 2013 14 sistema utente azioni dell’utente (input) risposte del sistema (output)
15
I dispositivi per l’interazione R.Polillo - Marzo 2013 15
16
interazione uomo-sistema sistema interattivo utente mondo esterno Interfaccia d’uso Sistemi e interfacce d’uso R.Polillo - Marzo 2013 16
17
Origini dell’HCI Nasce negli anni '80 - diffusione di massa dei personal computer (1981: IBM PC, 1984: Apple Macintosh) - ACM CHI (conferenza annuale) dal 1983 Ha le sue origini in due aree disciplinari molto diverse: - l’ergonomia (ergon: lavoro; nomos: legge) - la scienza dei computer R.Polillo - Marzo 2013 17
18
Ergonomia: esempio R.Polillo - Marzo 2013 18
19
Interdisciplinarietà dell’HCI R.Polillo - Marzo 2013 19 Scienze dell’uomo psicologia scienze cognitive psicologia sociale linguistica scienze della comunicazione … Scienza dei computer paradigmi di interazione device di interazione ui programming modelli di dialogo computer graphics e tecniche di visualizzazione intelligenza artificiale …. HCI Scienza della progettazione interaction design industrial design information architecture tecniche di valutazione ergonomia project management ….
20
Accelerazione della complessità R.Polillo - Marzo 2013 20 45 anni
21
PROGETTAZIONE NUOVI BISOGNI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI L'evoluzione della tecnologia USO 21
22
PROGETTAZIONE NUOVI BISOGNI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI L'evoluzione della tecnologia USO 22
23
PROGETTAZIONE NUOVI BISOGNI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI L'evoluzione della tecnologia USO INNOVATORI, VENTURE CAPITAL 23
24
PROGETTAZIONE NUOVI BISOGNI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI L'evoluzione della tecnologia USO INNOVATORI, VENTURE CAPITAL 24
25
PROGETTAZIONE NUOVI BISOGNI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI L'evoluzione della tecnologia USO INNOVATORI, VENTURE CAPITAL 25 INTERNET, TELEFONIA MOBILE, GPS, …
26
PROGETTAZIONE NUOVI BISOGNI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI NUOVI SERVIZI / PRODOTTI L'evoluzione della tecnologia USO INNOVATORI, VENTURE CAPITAL 26 INTERNET, TELEFONIA MOBILE, GPS, … CAMBIANO I COMPORTAMENTI
27
Complessità d’uso Complessità strutturale Complessità funzionale Le dimensioni della complessità R.Polillo - Marzo 2013 27
28
Le dimensioni della complessità R.Polillo - Marzo 2013 28 complessità strutturale complessità funzionale bassa alta
29
complessità d’uso complessità funzionale bassaalta bassa alta Le dimensioni della complessità R.Polillo - Marzo 2013 29
30
Perchè è necessario semplificare l’uso Pervasività della tecnologia nel mondo di oggi Necessità di semplificarne l’utilizzo e di renderla accessibile a tutti (chi non la sa o non la può usare viene “tagliato fuori” - digital divide) Necessità di comprendere ruoli e possibilità della tecnologia per migliorare la qualità della vita R.Polillo - Marzo 2013 30
31
R.Polillo - Marzo 2013 31
32
L’interfaccia utente come “filtro semplificatore” R.Polillo - Marzo 2013 32 Sistema interattivo utente Filtro Complessità - funzionale - strutturale Complessità d’uso
33
Per contattarmi polillo@disco.unimib.it polillo@disco.unimib.it Il sito del corso www.rpolillo.it (con forum per date esami e revisioni)www.rpolillo.it Ricevimento (previo appuntamento): Mercoledì pomeriggio R.Polillo - Marzo 2013 33
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.