La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo."— Transcript della presentazione:

1 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo di tempo tra i residenti del Paese che effettua la registrazione ed i residenti degli altri paesi. Le registrazioni riguardano: Acquisti e vendite di beni e servizi Trasferimenti unilaterali (prestazioni gratuite reali o finanziarie) Acquisti e cessioni di attività finanziarie

2 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è composta da: Bilancia in conto corrente relativa agli scambi di beni e servizi ed ai trasferimenti unilaterali Bilancia in conto capitale relativa alle attività finanziarie.

3 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia in conto corrente a sua volta è composta da: Bilancia commerciale relativa ai soli beni e servizi Bilancia delle partite invisibili relativa ai trasferimenti unilaterali

4 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio Per tasso di cambio si intende quante unità di moneta Nazionale occorre cedere per avere una unità di una certa moneta estera Indica lo scambio tra una moneta (quella nazionale) ed una moneta estera. Questo tasso di cambio è detto incerto per certo. Nel tempo infatti può cambiare la quantità di moneta nazionale da cedere mentre resta costante la quantità di valuta estera

5 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio Possono esistere diversi regimi di cambio: 1.CAMBI FISSI 2. CAMBI FLESSIBILI 3. CAMBI FLESSIBILI ALL’INTERNO DI UNA BANDA DI OSCILLAZIONE

6 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio CAMBI FISSI Il tasso di cambio viene fissato dall’Istituto di Emissione e a quel tasso di cambio si effettuano tutte le transazioni.

7 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio CAMBI FISSI Quando il tasso di cambio viene aumentato si parla di svalutazione perché serve una maggiore quantità di valuta nazionale per ottenere una unità di valuta estera Quando il tasso di cambio viene diminuito si parla di rivalutazione perché serve una minore quantità di valuta nazionale per ottenere una unità di valuta estera

8 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio CAMBI FLESSIBILI Non esiste alcun intervento normativo da parte dell’Autorità Centrale. Il tasso di cambio si forma sui mercati in base all’andamento della domanda e dell’offerta di valuta. Il tasso di cambio rappresenta il prezzo di equilibrio che rende uguale la quantità di valuta nazionale ed estera domandata ed offerta

9 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio CAMBI FLESSIBILI Gli importatori italiani che acquistano negli USA beni da vendere in Italia sul mercato della valuta fanno domanda di dollari. Gli esportatori che hanno ricevuto pagamenti in dollari si presentano su mercati offrendo dollari contro Euro

10 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio $ 0 rc D S

11 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio $ 0 rc D S rc 0 rc 1 rc 2

12 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio Il ruolo dell’autorità centrale Se il tasso di cambio tende a scostarsi rispetto a quello di equilibrio l’autorità centrale vende o acquista valuta estera e nazionale. Ogni Banca Centrale detiene presso di sé un certo stock di valute estere appunto per intervenire sui mercati internazionali acquistando o vendendo valuta

13 ECONOMIA APERTA Le esportazioni crescono al crescere di Y w e si riducono al crescere di p i /rcp w Le importazioni crescono al crescere di Y ed aumentano al crescere di p i /rcp w

14 ECONOMIA APERTA Il saldo della bilancia varia: - inversamente a Y - direttamente a Y w - inversamente al rapporto di p i /rcp w Saldo della bilancia dei pagamenti

15 ECONOMIA APERTA Le esportazioni sono indipendenti dal reddito e considerate esogenamente determinate. Le importazioni sono funzione crescente del reddito nazionale. h misura il coefficiente angolare cioè la propensione alle importazioni

16 ECONOMIA APERTA

17

18 MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti Y 0 r D IS (aperta) IS (chiuisa)


Scaricare ppt "MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo."

Presentazioni simili


Annunci Google