La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Siria e Mesopotamia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Siria e Mesopotamia."— Transcript della presentazione:

1 Siria e Mesopotamia

2 La Mesopotamia IL TERRITORIO DELLA MESOPOTAMIA
La Mesopotamia è un ampio bacino geografico che si estende dall' Altopiano iranico al Mediterraneo, compreso tra i corsi dei fiumi Tigri ed Eufrate A partire dal 3500 a.C. vide il fiorire di grandi civiltà, come i Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi, gli Assiri, gli Ittiti, gli Hurriti e i Cassiti Nel 500 a.C. circa venne conquistata dall'Impero persiano. Attualmente comprende l'Iraq, parte della Siria orientale, la Turchia sudorientale e l'Iran sudoccidentale. IL TERRITORIO DELLA MESOPOTAMIA

3 I SUMERI A  partire dal periodo protodinastico (circa 2900 a.C.) i Sumeri erano divisi in varie città-stato indipendenti sorrette da una monarchia assoluta La centralità del tempio è evidente fin dagli esordi della civiltà sumerica Le varie città-stato, controllavano un territorio che si estendeva anche al di fuori delle mura, integrando i villaggi circostanti Tra le invenzioni e le scoperte dei sumeri troviamo: La scrittura, che pose le basi per una società sempre più evoluta e sofisticata. Usavano una scrittura cuneiforme; Furono i primi ad usare i numeri e divennero grandi matamatici, Si appassionarono anche all’astrologia. La scrittura cuneiforme

4 Primo Impero Babilonese
La Civiltà Babilonese L'inizio della civiltà babilonese è collocabile all'inizio del II millennio a.C. quando al predominio dei sumeri nell'area della città di Babilonia si sostituì quello degli Amorrei. Sumuabun diede inizio alla prima dinastia babilonese che governò il nuovo stato, con capitale Babele. Per secoli fu solo una città di provincia, poi divenne la capitale dell'impero di Hammurabi (XVIII secolo a.C.), che sottomise tutta la Mesopotamia. Primo Impero Babilonese Fu all'inizio del II millennio a.C. che l'impero babilonese raggiunse il massimo del suo splendore con il re Hammurabi. Questi espanse enormemente il suo dominio su tutta la bassa Mesopotamia e fece di Babilonia il centro di una rete di alleanze con tutte le città più importanti della regione. Nel Palazzo di Mari sono state ritrovate numerose tavolette di scrittura, ma l'innovazione più importante dell'epoca fu il grande codice legislativo, il Codice di Hammurabi, il cui ritrovamento, oltre a chiarire i vari aspetti della politica e della giustizia babilonese, ha anche permesso di ricostruire la gerarchia sociale dell'impero.

5 Il Codice di Hammurabi Questa raccolta di 292 LEGGI del re Hammurabi di Babilonia fu scolpita in caratteri cuneiformi su di una stele raffigurante alla sommità il re in piedi. Il corpus legale è suddiviso in capitoli che riguardano varie categorie sociali e di reati, e abbraccia in pratica tutte le possibili situazioni dell'umano convivere del tempo, dai rapporti familiari a quelli commerciali ed economici, dall'edilizia alle regole per l'amministrazione della repubblica e della giustizia. Le leggi sono notevolmente dettagliate. Le varie classi hanno diritti e doveri diversi. IL CODICE DI HAMMURABI STELE DEL CODICE DI HAMMURABI

6 GLI ASSIRI Gli assiri erano un popolo bellicoso stanziato nella parte settentrionale della Mesopotamia. La massima espansione degli assiri si ebbe sotto il regno di Sargon II ( ) che sottomise il regno d’Israele. Con il suo successore gli assiri distrussero Babilonia ed invasero l’Egitto creando cosi’, per la prima volta, un impero universale che radunava in un unico organismo statale le grandi civiltà dell’Antico Oriente. L’ultimo grande re assiro fu Assurbanipal ( ) che ampliò Ninive, la capitale del regno, e costruì un immensa biblioteca; alla sua morte iniziò la decadenza del regno del regno Assiro: Babilonia ottenne di nuovo la sua indipendenza e si alleò con altri popoli, fra cui i Medi provenienti dall’altopiano iranico, i quali fecero guerra agli Assiri e distrussero Ninive. Il re assiro Assurnasirpal II e il suo scudiero. Rilievo in alabastro trovato nel suo palazzo a Nimrud

7 La Siria Intorno al 1500 a.C. iniziò l’invasione degli Huttiti e Hurriti che si scontrarono con gli Egiziani che controllavano il centro sud della Siria. Questi popoli stipularono un trattatto che segnò la pace (1300 a.C.).

8 Diverse Dominazioni Intorno al 700 a.C. la Siria passa sotto il dominio Assiro che esercitò un’amministrazione diretta priva di autonomia. Nel 605 a.C. la Siria venne conquistata dai Babilonesi, sfrantumandosi.

9 Alessandro Magno… Nel 332 Alessandro Magno s’impossessa della Siria per via della sua posizione favorevole per gli scambi commerciali. Alla sua morte gli successe Seleuco che attuò un governo che portò la Siria alla sua massima espansione. Con Seleuco II (successore di Seleuco) si ebbe il crollo dell’impero siriano che indebolito dal regno d’Egitto fu conquistata dai Romani.

10 …e il Cristianesimo Sotto l’Impero Romano in Siria si diffuse il cristianesimo a partire dal V secolo a.C. e restò religione ufficiale per tre secoli fino al II secolo a.C. dove intervengono gli Arabi (Arabico).

11 Vari Domini Dal II secolo a.C. fino al XIII secolo d.C. la Siria passo sotto vari domini fino ad essere conquistata nel XVI secolo dall’Impero Ottomano, dopo tre secoli di dominazione egiziana. Questi secoli la Siria ebbe una decadenza politica che né Napoleone Bonaparte (1799) né l’occupazione egiziana ( ) riuscirono a modificare.

12 Prima Guerra Mondiale Partecipò alla prima guerra mondale sotto l’impero ottomano che perse e dovette cedere la Siria alla Francia. Nel 1936 la Francia concede la costituzione alla Siria.

13 REALIZZATO DA: Donato Vertullo Michele De Mieri Gabriel Conturbi
Biagio Laino Carmine Polito Prof. Peluso Vincenzo


Scaricare ppt "Siria e Mesopotamia."

Presentazioni simili


Annunci Google