La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL GERMOGLIO Soc. Cooperativa Sociale ONLUS Ferrara P r o g e t t o Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL GERMOGLIO Soc. Cooperativa Sociale ONLUS Ferrara P r o g e t t o Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara."— Transcript della presentazione:

1 IL GERMOGLIO Soc. Cooperativa Sociale ONLUS Ferrara P r o g e t t o Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

2 Il Germoglio opera da oltre venti anni sul territorio cittadino e della provincia ferrarese attraverso la gestione di servizi educativi, per l’infanzia e per l’adolescenza. La gestione di asili nido, materne, centri pomeridiani, centri estivi e sostegno a ragazzi disabili o a rischio sono solo alcune delle attività del proprio ramo A. Dall’ Ottobre 2009 il Germoglio ha potenziato il proprio ramo B (inserimento lavorativo di persone svantaggiate) acquisendo per effetto di fusione i progetti e le attività di Nuova-Mente, altra Coop Sociale del territorio impegnata dal 2003 in percorsi di formazione e avviamento al lavoro rivolti ad utenti ed ex-utenti dei Servizi di Salute Mentale di Ferrara attraverso la gestione di attività in diversi settori con l’obiettivo di creare condizioni e opportunità favorevoli di accoglienza e maturazione professionale (inserimento lavorativo) Il Germoglio aderisce a Confcooperative e ai Consorzi Unitari Impronte Sociali (ramo B) e RES (ramo A) CHI SIAMO: Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

3 COSA FACCIAMO: All’interno di ciascun cantiere e servizio si strutturano i percorsi di formazione e avviamento al lavoro Il germoglio 144 dipendenti (A + B) di cui 100 a t. indet. 39 dip. ramo B di cui 21 (7 svantagg+ 14 disabili) Oltre il 50% !! Oltre 20 sedi / servizi (asili, centri, bar...) Oltre 3000 clienti stabili e 200.000 variabili Servizi A Servizi B Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

4 Il tema della Mission, ritenuto l'architrave dell anuova strategia, è stato di recente oggetto di riflessione e aggiornamento attraverso un percorso di formazione interno che ha coinvolto i Soci della cooperativa e ha portato alla seguente formulazione: IL GERMOGLIOI ONLUS è una cooperativa sociale, nata nel 1991 per rispondere alle esigenze del suo territorio, che intende: - ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO, DI SOSTEGNO CONCRETO E DI ASCOLTO per minori, giovani e adulti, attraverso l’affiancamento della persona in un percorso umano e sociale, di orientamento formativo o di inserimento lavorativo, con particolare attenzione a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà - VALORIZZARE E QUALIFICARE le competenze e le capacità della persona offrendo proposte educative o lavorative, attraverso la forza del lavoro di rete e la costante ricerca di collaborazioni sul territorio - assicurare un elevato standard di QUALITÀ DEI SERVIZI OFFERTI, grazie alla motivazione e all’impegno di tutto il personale che garantisce esperienza e professionalità, flessibilità ed eccellenza - CONTRIBUIRE ATTIVAMENTE A COSTRUIRE UNA COMUNITÀ che abbia a cuore la promozione di tutte le persone, grazie alla presenza vicina e costante ai bisogni del territorio, alla capacità di apertura al dialogo, al cambiamento e all’innovazione IL GERMOGLIOI ONLUS è una cooperativa sociale, nata nel 1991 per rispondere alle esigenze del suo territorio, che intende: - ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO, DI SOSTEGNO CONCRETO E DI ASCOLTO per minori, giovani e adulti, attraverso l’affiancamento della persona in un percorso umano e sociale, di orientamento formativo o di inserimento lavorativo, con particolare attenzione a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà - VALORIZZARE E QUALIFICARE le competenze e le capacità della persona offrendo proposte educative o lavorative, attraverso la forza del lavoro di rete e la costante ricerca di collaborazioni sul territorio - assicurare un elevato standard di QUALITÀ DEI SERVIZI OFFERTI, grazie alla motivazione e all’impegno di tutto il personale che garantisce esperienza e professionalità, flessibilità ed eccellenza - CONTRIBUIRE ATTIVAMENTE A COSTRUIRE UNA COMUNITÀ che abbia a cuore la promozione di tutte le persone, grazie alla presenza vicina e costante ai bisogni del territorio, alla capacità di apertura al dialogo, al cambiamento e all’innovazione LA MISSION: Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

5 Come si fanno a mettere in pratica quei principi? Come si comcretizzano gli obiettivi e la Mission? Nel tempo la cooperativa si è dotata e ha aggiornato la propria organizzazione ed i propri strumenti con l'obiettivo di aumentare la professionalità nella gestione dei servizi offerti, e dunque nel dare risposte efficaci ed adeguate alle persone (utenti/clienti) destinatari dei servizi erogati GLI STRUMENTI Qualità – Certificazione Formazione – aggiornamento Confronto con la rete Modulistica - Documentazione Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

6 I centri educativi e gli interventi educativi domiciliari Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

7 La presa in carico RICHIESTA DI INSERIMENTO Incontro coordinatore - equipe tecnica Incontro con la famiglia Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

8 I CENTRI EDUCATIVI I centri educativi pomeridiani sono un servizio rivolto alla comunità locale con funzioni di accoglienza e supporto alla famiglia teso a promuovere interventi educativi mirati e a sviluppare progettualità socializzanti, ludico ricreative e culturali. Si pongono contestualmente quale luogo di prevenzione primaria e di promozione del ben-essere dei bambini/e, dei ragazzi/e oltre a svolgere un ruolo di facilitatore dell’inclusione sociale, attivando processi di integrazione e di convivenza tra le diversità. La normativa di riferimento L’attività dei Centri Educativi nasce nel 1992 in convenzione con il servizio sociale in riferimento alla L.R. 12/01/85, n. 2 art. 33 e alla L.R. n. 2/85 art. 14 per rispondere ad una specifica necessità di nuclei monoparentali (genitori soli, single) o con entrambi i genitori impegnati in attività lavorative e privi di sostegno parentale disponibile. Tali attività mira ad assicurare a ragazzi quell’accompagnamento educativo pomeridiano che garantisse non solo una guida nello svolgimento dei compiti scolastici, ma soprattutto un ambiente in cui trovare:- formazione ai rapporti sociali, - integrazione educativa alla legalità Tutto ciò si realizza attraverso l’esperienza del rispetto delle regole di convivenza, l'apertura ai temi quali la tolleranza, la pace, il rispetto del diverso, in un ambiente in cui questi valori vengono trattati con modalità e strumenti pedagogici adeguati alle diverse età e alle diverse capacità di partecipazione e di comprensione. Questa proposta educativa ha suscitato fin da subito ampio interesse, non solo delle singole famiglie ma anche dei servizi sociali dedicati alla tutela dei cittadini minorenni, che hanno incrementato la partecipazione ai centri attraverso l'ampliamento dei posti in convenzione e il sostegno economico alle situazioni familiari in difficoltà. I Centri hanno continuato a crescere: momenti fondamentali sono stati: - nel 1995 la differenziazione per età conseguente all'aumento del numero di bambini iscritti e per rispondere in modo più adeguato alle esigenze dei ragazzi nelle diverse fasce di età - la differenziazione delle sedi che ha permesso l’ampliamento delle proposte educative e una maggiore disponibilità di posti sia in convenzione con i Servizi sia per le iscrizioni private ORIGINE: Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

9 Centri educativi. IL PROGETTO: Il calendario delle attività Tutti i centri educativi sono aperti da settembre a giugno, da lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30. Dalle 12.30 alle 14.30 si svolge il Progetto Mensa. Nel periodo estivo vengono attivati i Campi estivi che mantengono gli obiettivi e le modalità operative dei Centri socio-educativi con orario giornaliero dalle 8 alle 17.00. Il metodo educativo Il metodo educativo è basato sulla costruzione di un forte quadro motivazionale. Dopo la lunga frequenza scolastica mattutina solo una forte spinta motivazionale può ottenere da gruppi di ragazzi la partecipazione responsabile e impegnata a specifiche attività formative, indispensabili per qualificare in senso educativo la frequenza ai centri. Lo stile educativo dei centri si basa sulla partecipazione responsabile a tutte le fasi dell'attività: programmazione, scansione dei tempi, conclusione dei singoli percorsi. La preparazione di un progetto diventa così occasione di educazione alla partecipazione responsabile, al confronto in assemblea tra coetanei, alla mediazione tra punti di vista differenti, il tutto guidato dagli educatori. Il progetto, così preparato, troverà maggior possibilità di essere svolto con interesse, perchè percepito come frutto di un impegno personale e comunitario. Anche il progetto mensa è organizzato con lo stesso stile di partecipazione responsabile, con turni di “servizio” settimanali. Alla base di tutte le attività vi è l'impegno degli educatori di connotare con finalità educative ogni momento di presenza presso i centri.

10 . IL PROGETTO EDUCATIVO:

11 UONPIA gli elementi del contesto di vita FAMIGLIA FORMAZIONE E LAVORO CENTRI EDUCATIVI SERVIZI SOCIALI SPORT EXTRASCUOLA SCUOLA INDIVIDUO GLI ATTORI COINVOLTI: Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

12 L'EDUCATORE Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara COMPETENZE PROFESSIONALI TITOLO DI STUDIO FORMAZIONE CONTINUA E SPECIFICA CONOSCENZE SUL DISAGIO MALTRATTAMENTO TECNICHE DI ANIMAZIONE CONOSCERE LA RETE SERVIZI SAPER PROGETTARE DOCUMENTARE CONOSCENZE DISABILITÀ COMPETENZE SOCIO-PSICO PEDAGOGICHE APPRENDERE AD APPRENDERE ESSERE COOPERATORI

13 L'EDUCATORE Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara COMPETENZE PERSONALI LEGGERE I BISOGNI CONOSCERE SE STESSI E I PROPRI VISSUTI ASSUMERSI RESPONSABILITÀ ASCOLTARE ATTIVAMENTE!!! LAVORARE PER IL CAMBIAMENTO DI TUTTI!!! ANTEPORRE SEMPRE BISOGNI DELL'UTENZA GESTIRE LE EMOZIONI PROPRIE E ALTRUI ATTIVARE RELAZIONI SIGNIFICATIVE

14 L'EDUCATORE Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara COMPETENZE SOCIALI SAPER LAVORARE IN EQUIPE DISPONIBILITÀ ACCOGLIENZA GESTIRE LA COMPLESSITÀ MANTENERE UNO STILE EDUCATIVO COSTANTE FARE RETE RICONOSCERE LE DIVERSE PROFESSIONALITÀ

15 CRITICITA’ e RISPOSTE POSSIBILI Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara Criticità “AMBIENTALI”Risposte possibili  Dalla crisi nuove prospettive  Rimettere al centro l'individuo  La rete indispensabile  La formazione indispensabile  Crisi del Welfare  Frammentazione dei servizi  Adultocentrismo e finta attenzione sui minori  Lavorare in urgenza  Dov'è finita la prevenzione?  Stereotipi sul nostro lavoro

16 “ Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perchè raccontano che i draghi esistono, ma perchè affermano che si possono sconfiggere. ” [G. K. Chersterton] Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara

17 RIFERIMENTI e CONTATTI Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS – Ferrara Sede legale: via A. Boito, 8 – 44124 Ferrara Tel: 0532-1910241 Fax: 0532-760565 Mail: info@ilgemroglio.fe.itinfo@ilgemroglio.fe.it Referente: Bianco Francesco – Responsabile Centri Educativi Cell: 3409815188 Mail: francesco@ilgermoglio.fe.it


Scaricare ppt "IL GERMOGLIO Soc. Cooperativa Sociale ONLUS Ferrara P r o g e t t o Il Germoglio Società Cooperativa Sociale ONLUS - Ferrara."

Presentazioni simili


Annunci Google