Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAnnunziata Lisa Landi Modificato 8 anni fa
1
I cambiamenti nella geopolitica europea.
2
Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la confessione calvinista Motivo scatenante del conflitto furono i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia nella quale le religioni riformate erano penetrate profondamente. Ebbe un peso non indifferente anche il fatto che si diffondesse con ampiezza la confessione calvinista, che la pacificazione di Augusta non aveva considerato nel suo documento finale. Si formarono in Boemia qui due schieramenti: Unione evangelica Unione evangelica (principi protestanti) Lega cattolica Lega cattolica (principi cattolici) I protestanti spinsero l’imperatore Rodolfo, cattolico, a concedere le Lettere di maestà, 1609, con le quali era garantita la libertà di culto.
3
La defenestrazione di Praga (1618) 618 Nel 1618 si verificò il grave episodio della defenestrazione di Praga. I due messi imperiali, mandati dall’imperatore Mattia per pacificare le fazioni religiose in lotta, furono gettati dalla finestra del palazzo reale nel fossato sottostante. Venne istituito un governo provvisorio di matrice riformata. protestanti Federico V del Palatinatoi cattolici Ferdinando di Stiria I protestanti riconobbero come nuovo re Federico V del Palatinato, mentre i cattolici sostenevano il nuovo imperatore Ferdinando di Stiria. La defenestrazione di Praga
4
I contendenti. Spagna Polonia Stati tedeschi cattolici si schierarono con Asburgo gli Asburgo Inghilterra Olanda Stati tedeschi protestanti Danimarca Svezia si schierarono con Federico V
5
I fase : boemo – palatina, 1618 - 1624
6
I fase: boemo - palatina, 1618 - 1624 boemo – palatina La prima fase della guerra fu detta boemo – palatina 1618 al 1624 Durò dal 1618 al 1624 Le truppe imperiali guidate da von Wallenstein ebbero la meglio sui riformati con la battaglia della Montagna Bianca (presso Praga), 1620. Le Lettere di maestà furono soppresse Federico V fu costretto all’esilio Le truppe spagnole (imperiali) penetravano in Germania settentrionale truppe schierate durante la battaglia della Montagna Bianca
7
II fase: danese, 1625 - 1629 DanimarcaCristiano IV La Danimarca, guidata dal re Cristiano IV, luterano, entrò in guerra contro le truppe degli Asburgo. Le truppe danesisconfitte Le truppe danesi furono più volte sconfitte da quelle asburgiche. pace di Lubecca (1629) Il re Cristiano IV di Danimarca dovette firmare la pace di Lubecca (1629) Ferdinando di Stiria l’editto di Restituzione L’imperatore Ferdinando di Stiria promulgò l’editto di Restituzione con il quale i beni ecclesiastici ceduti a privati dopo il 1552, dovevano essere restituiti alla Chiesa cattolica
8
III fase: svedese, 1630 - 1635
9
Gustavo Adolfo, re di Sveziadiverse vittorie tra 1630 e 1632 Gustavo Adolfo, re di Svezia, ottenne diverse vittorie tra 1630 e 1632, contro le truppe asburgiche, con l’aiuto economico della Francia. Si unirono a lui Sassonia e Brandeburgo, luterani. battaglia di Lützen 1632. Gustavo Adolfo perse la vita nella battaglia di Lützen, che gli svedesi vinsero, 1632. gli svedesi vennero sconfitti dagli imperiali nel 1634 Senza più una guida valida, gli svedesi vennero sconfitti dagli imperiali nel 1634. 1635 la pace di Praga Nel 1635 l’imperatore firmò con gli stati tedeschi protestanti la pace di Praga Sassonia e Brandeburgo lasciarono la corona svedese, l’editto di restituzione fu revocato dall’imperatore. III fase: svedese, 1630 - 35 Battaglia di Lützen
10
IV fase: francese, 1636 – 1648.
11
IV fase: francese, 1636 - 1648 La Franciacapo della coalizione antimperiale Olanda, Svezia, Stati tedeschi protestanti La Francia, cattolica, si pose a capo della coalizione antimperiale formata da: Olanda, Svezia, Stati tedeschi protestanti. vittoria fondamentale a Rocroi (1643) Dopo un avvio non favorevole, la coalizione guidata dai francesi ottenne una vittoria fondamentale a Rocroi (1643) L’impero non poteva più avanzare pretese sugli Stati tedeschi. Lo schieramento di forze a Rocroi
12
Epilogo: la pace di Westfalia un epilogo a Munster e Osnabrück, in Westfalia (1648 ripiegamento della Spagna e delle pretese imperiali degli Asburgo sulla Germania Le trattative di pace trovarono un epilogo a Munster e Osnabrück, in Westfalia (1648), durante un congresso diplomatico che ebbe come esito principale il ripiegamento della Spagna e delle pretese imperiali degli Asburgo sulla Germania.
13
Pace di Westfalia (1648) Spagna pace con le Province Unite La Spagna dovette firmare la pace con le Province Unite L’impero rinunciò a molti territorinon potè più riunificare la Germania L’impero rinunciò a molti territori, perse autorità sugli stati tedeschi e non potè più riunificare la Germania. estese a tutte le confessioni protestanti Le clausole della pace di Augusta (cuius regio eius religio) furono estese a tutte le confessioni protestanti (quindi anche al calvinismo) Confederazione svizzera La Confederazione svizzera viene riconosciuta come indipendente Svezia La Svezia ebbe il riconoscimento di potenza egemonica nella zona del Baltico e nel Mare del Nord.
14
La guerra dei trent’anni in Italia: la questione della Valtellina (1620 – 1626). La Spagna occupò la Valtellina difenderne la popolazione La Spagna occupò la Valtellina, col pretesto di difenderne la popolazione dominata dal cantone svizzero dei Grigioni (protestante) corridoio militare fondamentale La Valle era un corridoio militare fondamentale per il passaggio dal Mediterraneo ai territori tedeschi attraverso il Tirolo. pace di Monzon (1626) La pace di Monzon (1626) rese la Valtellina ai Grigioni, con l’impegno di rispettarne la religione cattolica.
15
La guerra dei Trent’anni in Italia: Mantova, I fase MantovaVincenzo Gonzaga A Mantova il duca Vincenzo Gonzaga morì senza eredi. FranciaCarlo di Nevers La Francia rivendicò il ducato per Carlo di Nevers, parente dei Gonzaga. gli Asburgo i Savoia Ma sul ducato avevano mire sia gli Asburgo, suoi formali signori, sia i Savoia. L’esercito degli Asburgo occupò Mantova ne 1629 L’esercito degli Asburgo occupò Mantova ne 1629, saccheggiando la città. I francesi occuparono allora Pinerolo, città dei Savoia, alleati degli Asburgo, per premere su di essi. costretti dai francesi a lasciare Mantova (1630) Gli Asburgo furono costretti dai francesi a lasciare Mantova (1630)
16
La guerra dei Trent’anni in Italia: Mantova, II fase. La pace di Cherasco. Francia La Francia era alle prese con la fronda. Spagnadifficoltà economiche. La Spagna era in gravi difficoltà economiche. peste. Era scoppiata un’epidemia virulenta di peste. pace di Cherasco (1631) Si arrivò alla pace di Cherasco (1631) Gonzaga – Nevers Mantova Monferrato I Gonzaga – Nevers ebbero Mantova e il Monferrato Savoia recuperarono il proprio ducato Pinerolo I Savoia recuperarono il proprio ducato, a parte Pinerolo rimasta francese Spagnoli e Asburgo dovettero sgombrare dalla Valtellina. La pace di Westfalia confermò la dipendenza formale dei ducati di Mantova e Savoia dall’impero.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.