La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria."— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Richiamo dei principi logici e metodologici delle analisi finanziarie ed economiche dei progetti di investimento Arch. Francesca Torrieri

2 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Contenuti 1.Il ciclo del progetto 2.Le fasi della valutazione 3.La decisione di investimento 4.Le analisi benefici-costi: radici teoriche 5.Considerazioni conclusive

3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Valutazione di un progetto Prima definizione Valutazione di un progetto (M. Florio 1991-2003-2006) Prevedere gli effetti economici di un investimento, quantificarli, tramite procedimenti opportuni di misura, esprimere un parere sulla convenienza del progetto attraverso il raffronto fra suoi effetti previsti e gli obiettivi che ci si prefigge. a)Ci riferiamo solo ad effetti economicamente rilevanti b)Analisi quantitativa c)Metodi di calcolo formalizzati d)Definizione di una regola di valutazione predeterminata

4 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Valutazione di un progetto Una visione più ampia Project evaluation is a methodology for assessing the economic, social,environmental and financial impact of proposed capital projects. All the impacts associated with a capital project are identified and, where possible, costs and benefits valued in monetary terms, so that the projects selected by government will provide the maximum net benefit to the State. (project evaluation guide Queensland Treasury February 1997)

5 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Il ciclo del progetto 1.Programmazione 2.Decisione di investimento 3.Preparazione 4.Realizzazione 5.Gestione PREPARAZIONE DECISIONE D ’ INVESTIMENTO REALIZZAZIONE GESTIONE PROGRAMMAZIONE Il ciclo del progetto

6 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Le fasi della valutazione T1 T2T3 T-1 RealizzazioneProgrammazione/ Preparazione Valutazione ex ante Valutazione in-itinereValutazione ex-post Gestione Studio di fattibilità Preliminare -Definitivo (Codice contratti pubblici) Verifica dello stato di avanzamento del progetto Esecutivo Verifica del raggiungimento degli obiettivi Piano di gestione- monitoraggio

7 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Decisione di investimento definizione 1/2 Decisione di investimento: Conviene impiegare risorse economiche nel presente in vista di vantaggi futuri? Riferimenti normativi: La legislazione nazionale e regionale o i regolamenti comunitari prevedono il ricorso all’ Analisi Costi-Benefici (ACB) o a metodi di valutazione economica degli investimenti o più ampiamente dei progetti e programmi di spesa. Linee guida sono spesso predisposte per i valutatori, ma indispensabile è la conoscenza di concetti di base relativi a economia e matematica finanziaria (VAN,TIR, prezzi ombra, ecc.) OBIETTIVI Privato Pubblico

8 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Decisione di investimento definizione 2/2 La definizione fornita potrebbe però condurre ai seguenti equivoci: a)Effetti non economici sono irrilevanti; b)Indicazioni di tipo puramente qualitativo sono da scartare; c)Stime basate su metodi non rigorosi sono inutili; d)La misura del rendimento relativo è il criterio esclusivo di decisione. Osservazioni di Albert Hirschman (Development projects observed, 1975) In merito ad alcuni progetti della Banca Mondiale, confrontando gli studi di fattibilità con i risultati effettivamente conseguiti (siano essi definibili come successi, insuccessi o combinazione delle due cose), in nessun caso gli eventi si sono succeduti esattamente secondo le previsioni.

9 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Il ciclo del progetto e valutazione

10 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura

11 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Ambito ed obiettivo della valutazione AMBITO CRITERIO DI VALUTAZIONE PRIVATO PUBBLICO UNOMOLTI Profitto Benessere sociale Obiettivi plurimi specifici Benessere sociale fattibilità

12 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura I metodi di valutazione AMBITO CRITERIO DI VALUTAZIONE PRIVATO PUBBLICO UNOMOLTI Analisi finanziaria o Costi-Ricavi Analisi economica Analisi multicriterio

13 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Le caratteristiche dei metodi di valutazione Analisi finanziariaAnalisieconomicaAnalisi multicriterio Descrizione Analisi dei costi e dei ricavi nel tempo connessi con gli interventi Analisi delle variazioni di benessere sociale nel tempo connesse con gli interventi Analisi degli impatti sociali degli interventi edi ogni altro aspetto connesso con la fattibilità InputPrezzi dei fattori produttivi e dei prodotti, tasso di sconto Misura monetaria delle variazioni di benessere, tasso sociale di sconto di utilità, Misura degli impatti positivi e negativi, funzioni pesi, ecc. OutputGiudizio di convenienza privato (VAN, SRI) Giudizio di convenienza sociale (VAN, SRI) Ordinamento, giudizio di compatibilità, efficienza, ecc. PregiIl risultato della valutazione è facilmente comprensibile e confrontabile Il risultato della valutazione è facilmente comprensibile e confrontabile Rappresenta bene il processo decisionale pubblico, analisi dei conflitti e simulazione, efficienza delle scelte, distinzione fra analista e politico Difetti Trascura gli elementi di valutazione pubblica (esternalità) La monetizzazione degli effetti ambientali può essere imprecisa o inaccettabile Procedure poco codificate, Margini di soggettività, Onerosità delle analisi. UtilizzoValutazione analitica degli investimenti privati Valutazione analitica degli investimenti pubblici fattibilità, di alternative, Valutazione analitica degli investimenti e della simulazione analisi dell ’ efficienza

14 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Analisi C-B: Radici teoriche L’idea dello sconto intertemporale dei valori (Keynes e Irving Fisher) analisi finanziaria Economia del benessere (Pigou, concetto di esternalità, teoria dei prezzi ombra) Anni ‘70 fusione delle tecniche di analisi economica con prezzi ombra e dello sconto dei flussi di cassa finanziari

15 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Analisi C-B: Radici teoriche Manual of Industrial Project Analysis for Developing Countries (1969), a cura di Ian Little e James Mirrlees; Guidelines for Project Evaluation (1972), a cura di Stephen Marglin, Partha Dasgupta, Amartya Sen, presso l’UNIDO di Vienna, l’agenzia delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale; Economic Analysis of Project (1975), a cura di Squire e Van der Tak, un’ampia esperienza operativa nell’analisi dei progetti realizzata dalla Banca Mondiale. L’analisi costi benefici nel XXI secolo. Giuseppe Pennisi- Pasquale Lucio Scandizzo (2003) Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento (2003) Unità di Valutazione,DG Politica Regionale e Coesione, Commissione Europea

16 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Sconto intertemporale dei valori Tempo 0 12n C0C0 CnCn

17 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura Conclusioni Differenti approcci alla valutazione dei progetti a seconda della fase del ciclo del progetto. Differente punto di vista nell’ambito delle decisioni di investimento tra soggetto pubblico e privato. Differente approccio alla valutazione rispetto ai criteri di valutazione utilizzati (finanziari - economici - extra economici).

18 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Edile Architettura


Scaricare ppt "Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria."

Presentazioni simili


Annunci Google