Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoVirgilio Fantoni Modificato 8 anni fa
1
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici e risorse collettive beni pubblici e risorse collettive analisi costi-beneficianalisi costi-benefici costi e benefici marginali sociali e privati costi e benefici marginali sociali e privati internalizzazione delle esternalità internalizzazione delle esternalità
2
Le domande di oggi che differenza c’è tra un bene PRIVATO, uno PUBBLICO ed una risorsa COLLETTIVA ? come si determina l’AMBITO OTTIMALE della produzione pubblica ? perché le MUCCHE non corrono il rischio di estinguersi e le TIGRI sì ? esiste un LIVELLO OTTIMALE (positivo) DI INQUINAMENTO ?
3
rivalità e non-rivalità beni rivali: beni rivali: l’uso da parte di un individuo ne limita l’uso da parte di un altro beni non-rivali: beni non-rivali: l’uso da parte di un individuo NON ne limita l’uso da parte di un altro
4
beni escludibili: beni escludibili: si può escludere qualcuno dal loro uso beni non escludibili: beni non escludibili: se sono disponibili per uno lo sono per tutti escludibilità e non- escludibilità
5
tipi di beni RIVALE NON-RIVALE ESCLU- DIBILE NON ESCLU- DIBILE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE BENE PRIVATO MONOPOLIO NATURALE con CM = 0 RISORSA COLLETTIVA BENE PUBBLICO
6
ESEMPI RIVALE NON-RIVALE ESCLU-DIBILENONESCLU-DIBILE BENE PRIVATO PANINO AL PROSCIUTTO MONOP. NATURALE TELEVISIONE VIA CAVO RISORSA COLLETTIVA AMBIENTE NATURALE BENE PUBBLICO TELEVISIONE VIA ETERE
7
tipi di beni RIVALE NON-RIVALE BENE PRIVATO MONOP. NATURALE BENE PRIVATO MONOP. NATURALE ESCLU- AUTOSTRADE AUTOSTRADE DIBILE CONGESTIONATE NON CONGEST. NON RISORSA COLLETTIVA BENE PUBBLICO ESCLU- VIE DI CITTÀ VIE DI CITTÀ DIBILE CONGESTIONATE NON CONGEST. ALTRI ESEMPI
8
tipi di beni RIVALE NON-RIVALE BENE PRIVATO MONOP. NATURALE BENE PRIVATO MONOP. NATURALE ESCLU- PONY POSTA DIBILE EXPRESS ORDINARIA NON RISORSA COLLETTIVA BENE PUBBLICO ESCLU- ZONE DI PUBBLICA DIBILE PESCA SICUREZZA ALTRI ESEMPI ANCORA
9
beni PUBBLICI non rivalità + non escludibilità = free riders (“portoghesi”)
10
beni PUBBLICI free riders
11
beni PUBBLICI free riders necessità di PRODUZIONEPUBBLICA
12
principali BENI PUBBLICI difesa polizia e sicurezza pubblica giustizia acquedotti, fogne, strade, canali igiene, pronto soccorso, protezione civile
13
0510152025 Fonte: OCSE IMPIEGO PUBBLICO COME PERCENTUALE DELL’OCCUPAZIONE TOTALE PRODUZIONE PUBBLICA Giappone Stati Uniti Regno Unito Germania Italia Canada Francia
14
05 PRODUZIONE PUBBLICA 101520253035 Aziende autonome Enti di ricerca Enti pubblici non economici Università Ministeri Polizia Regioni e enti locali Servizio sanitario nazionale Scuola RIPARTIZIONE PERCENTUALE DELL’IMPIEGO PUBBLICO, ITALIA 1996
15
analisi costi-benefici QUANTI beni pubblici bisogna produrre ? PRINCIPIO GENERALE : QUANTI beni pubblici bisogna produrre ? PRINCIPIO GENERALE : costomarginalebeneficiomarginale =
16
(a) valutazione COMPLETA di costi e benefici (b)stima del VALORE ATTUALE dei benefici FUTURI (nel caso di progetti di INVESTIMENTO pubblico) analisi costi-benefici PROBLEMI
17
benefici per un bene pubblico a causa della non-rivalità il beneficio marginale sociale di ogni data Q è la SOMMA dei benefici marginali individuali
18
benefici bm 1 bm 2 Q Q somma VERTICALE delle“valutazioni contingenti” contingenti”individuali (o domande individuali)
19
benefici bm 1 bm 2 BM Q Q Q somma VERTICALE delle“valutazioni contingenti” contingenti”individuali beneficio marginale SOCIALE SOCIALE
20
benefici bm 1 bm 2 BM Q Q Q (la Q di bene pubblico è pubblico è la stessa per la stessa per tutti) tutti) somma VERTICALE delle“valutazioni contingenti” contingenti”individuali
21
VALORE ATTUALE SCONTATO dei benefìci futuri Valore Attuale Scontato al tempo t dei Benefici Marginali previsti VA t (BM) = = BM t BM t 1 1 i t 2 (1 i)i) 2 BM t n (1 i)i) n tasso di SCONTO del futuro SCONTO del futuro tasso di SCONTO del futuro SCONTO del futuro
22
costo marginale prezzo / prodotto marginale dei fattori impiegati più più perdita secca marginale provocata dalle imposte extra provocata dalle imposte extra necessarie per finanziare il progetto necessarie per finanziare il progetto
23
BM e CM Q determinazione della Q di bene pubblico BM CM QUI SI MASSIMIZZA L’UTILITÀ NETTA DEICITTADINI Q*
24
BM e CM Q BM CM Q* trascurando le imposte extra w/PM L } perdita secca marginale dovuta alle imposte in più PERDITA SECCA TOTALE NON COMPENSATA DAI BENEFICI Q’
25
risorse collettive risorse “di tutti” e quindi non escludibili e quindi non escludibili ma rivali nell’uso
26
pascoli comuni medievali pascoli comuni medievali selvaggina selvaggina zone di pesca d’alto mare zone di pesca d’alto mare strade al centro della città strade al centro della città risorse collettive esempi
27
meccanismo della rivalità: scarsità effetto della non escludibilità: sfruttamento eccessivo, impoverimento del terreno, congestione urbana, estinzione di specie naturali risorse collettive caratteristiche comuni
28
i rimedi usati Appropriazione privata: Appropriazione privata: recinzioni, diritti esclusivi Regolamentazione pubblica: Regolamentazione pubblica: — limitazioni di accesso — limitazioni di accesso — specie protette — specie protette — pedaggi e “tasse d’uso” — pedaggi e “tasse d’uso” risorse collettive
29
la fonte comune del problema la rivalità funziona attraverso una ESTERNALITÀ NEGATIVA ogni utente infligge costi esterni di congestione a tutti gli altri risorse collettive
30
esternalitànegativa costo costo costo costo costo costo = + sociale privato esterno costo costo costo costo costo costo = + sociale privato esterno la massimizzazione concorrenziale del profitto provoca una perdita secca
31
esternalitànegativa CM privato D CM sociale PERDITASECCA CM esterno
32
esternalitàpositiva benef. benef. benef. benef. benef. benef. = + sociale privato esterno benef. benef. benef. benef. benef. benef. = + sociale privato esterno la massimizzazione concorrenziale dell’utilità privata provoca una perdita secca
33
esternalitàpositiva BMprivato BM sociale PERDITASECCACM BM esterno
34
rimedio generale rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO
35
rimedio generale ESTERNALITÀ NEGATIVA rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO CM privato CM sociale D PERDITASECCA CM esterno
36
CM sociale = CM privato D MAXBENESSERE rimedio generale ESTERNALITÀ NEGATIVA rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO
37
rimedio generale rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO ESTERNALITÀPOSITIVAESTERNALITÀPOSITIVA BM privato BM sociale PERDITASECCA CM BM esterno
38
rimedio generale rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO BM sociale = BM PRIVATO = BM PRIVATO MAXBENESSERE CM ESTERNALITÀPOSITIVAESTERNALITÀPOSITIVA
39
i rimedi in pratica a aa Rimedi privati Rimedi privati effetti esterni resi interni via definizione dei diritti di proprietà e:– contrattazione tra le parti – cause private per danni (“Teorema di Coase”) Ostacoli: – Costi di transazione – Free riders (se le parti sono tante)
40
i rimedi in pratica a aa Rimedi pubblici Rimedi pubblici – Norme e controlli diretti – Produzione pubblica – Imposte e sovvenzioni – Permessi negoziabili – Norme e controlli diretti – Produzione pubblica – Imposte e sovvenzioni – Permessi negoziabili
41
CONCLUSIONI 1.– ÀMBITO DELLA PRODUZIONE PUBBLICA : A.QUANTO A SETTORI : – BENI PUBBLICI – BENI PUBBLICI – [BENI con ESTERNALITA’ POSITIVE] B.QUANTO AD ESTENSIONE [Q]: – ANALISI COSTI-BENEFICI ( BENEFICIO MARG. SOCIALE = COSTO MARG. SOCIALE )
42
CONCLUSIONI 2.– GESTIONE DELLE RISORSE COLLETTIVE : A.[ DIRITTI DI ACCESSO ] B.TASSE D’USO 3.– ESTERNALITÀ : quando non funzionano i rimedi privati, INTERNALIZZAZIONE VIA A.IMPOSTE SULLE EMISSIONI B.PERMESSI NEGOZIABILI C.SUSSIDI PER LE ESTERNALITÀ POSITIVE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.