La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi."— Transcript della presentazione:

1 Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi

2 Recapiti Riccardo Puglisi e-mail riccardo.puglisi@unibocconi.itriccardo.puglisi@unibocconi.it ricevimento: martedì ore 11-12 stanza 5E3 05 Simona Gamba (tutor) e-mail gamba.simona@gmail.comgamba.simona@gmail.com ricevimento: venerdì ore 16:30-18:30 stanza 3B1 13 Stefania Boffano (esercitatrice) e-mail stefania.boffano@unibocconi.itstefania.boffano@unibocconi.it ricevimento: martedì ore 12-13 stanza 1C1 13 Scienza delle finanze Cleam - Intro -2

3 Concetti introduttivi Di cosa si occupa la Scienza delle Finanze? Ruolo dello Stato nelle economie di mercato Fallimenti del mkt: di tipo micro (inefficienza e indesiderabilità sociale) funzioni allocativa e redistributiva Fallimenti del mkt: di tipo macro (sottoutilizzazione delle risorse disponibili) funzione di stabilizzazione 3Scienza delle finanze Cleam - Intro -

4 Concetti introduttivi Tra gli strumenti a disposizione dello Stato per svolgere il suo ruolo nelle economie di mkt: - spese pubbliche; - entrate pubbliche. 4Scienza delle finanze Cleam - Intro -

5 Concetti introduttivi Spese pubbliche, classificazione economica (natura economica delle operazioni effettuate): - correnti: consumi collettivi (remunerazioni dipendenti pubblici, acquisti di beni e servizi) e trasferimenti (prestazioni sociali, interessi sul debito pubblico); - in conto capitale: investimenti (aumento dotazione beni capitali del Paese) Scienza delle finanze Cleam - Intro -5

6 Scienza delle finanze Cleam - Intro -6 Fonte: Banca d’Italia (2012)

7 Scienza delle finanze Cleam - Intro -7 Fonte: Banca d’Italia (2012)

8 8 Concetti introduttivi Entrate pubbliche, classificazione per natura: - tributi (entrate collegate a beni e servizi non destinabili alla vendita): imposte, tasse, contributi sociali, contributi speciali; - prezzi (entrate collegate a beni e servizi destinati alla vendita): prezzi privati, pubblici e politici. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

9 Fonte: Banca d’Italia (2012) Scienza delle finanze Cleam - Intro -9

10 Scienza delle finanze Cleam - Intro -10 Fonte: Banca d’Italia (2012)

11 11 Imposte Alcune definizioni: - presupposto dell’imposta; - base imponibile: in termini monetari, imposta ad valorem; in termini fisici, imposta specifica; - aliquota: - in termini percentuali o monetari; - su base lorda o su base netta; - media e marginale. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

12 Scienza delle finanze Cleam - Intro -12

13 13 Classificazione delle imposte Imposte dirette: colpiscono una manifestazione diretta di capacità contributiva (reddito o patrimonio) - reali: oggetto dell’imposta; - personali: oggetto dell’imposta e caratteristiche soggettive del contribuente. Imposte indirette: colpiscono una manifestazione indiretta di capacità contributiva (consumo di un bene). Imposte generali: tutti i rami dell’attività eco e tutti i contribuenti. Imposte speciali: alcuni rami dell’attività eco e alcune caratteristiche dei contribuenti. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

14 14 Classificazione delle imposte Imposte progressive: all’aumentare del reddito, il debito d’imposta cresce più che proporzionalmente. Aliquota media cresce al crescere del reddito. Aliquota media sempre < aliquota marginale. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

15 15 Classificazione delle imposte Imposte regressive: all’aumentare del reddito, il debito d’imposta cresce meno che proporzionalmente. Aliquota media decresce al crescere del reddito. Aliquota media sempre > aliquota marginale. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

16 16 Classificazione delle imposte Imposte proporzionali: all’aumentare del reddito, il debito d’imposta cresce proporzionalmente. Aliquota media costante al crescere del reddito. Aliquota media = aliquota marginale. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

17 Scienza delle finanze Cleam - Intro -17

18 Average rate progression (ARP) 18 T = t(Y) d /dY = (t’- )/Y>0 imposta progressiva d /dY = (t’- )/Y<0 imposta regressiva d /dY = (t’- )/Y=0 imposta proporzionale Scienza delle finanze Cleam - Intro - d /dY = (t’- )/Y ARP

19 19 Strumenti per la progressività Sono tre: - scaglioni di reddito; - deduzioni; - detrazioni. Spesso vengono utilizzati insieme, ma anche l’utilizzo di uno solo dei tre contribuisce alla progressività dell’imposizione. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

20 20 Strumenti per la progressività Scaglioni di reddito: IRPEF 2012 Scaglioni di reddito imponibile (€) Aliquota legale (%) fino a 15.000 da 15.000 a 28.000 da 28.000 a 55.000 da 55.000 a 75.000 oltre 75.000 23 27 38 41 43 Scienza delle finanze Cleam - Intro -

21 Scienza delle finanze Cleam - Intro -21

22 22 Strumenti per la progressività Esempio scaglioni RC = RI= € 50.000 T = 15.000*0,23+13.000*0,27+22.000*0,38= 3.450+3.510+8.360= € 15.320 t’(Y)=38% > imposta progressiva Scienza delle finanze Cleam - Intro -

23 23 Strumenti per la progressività Deduzioni: importi sottratti dal reddito imponibile lordo al fine di determinare il reddito imponibile netto. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

24 Scienza delle finanze Cleam - Intro -24

25 25 Strumenti per la progressività Deduzioni: importi sottratti dal reddito imponibile lordo al fine di determinare il reddito imponibile netto. Partiamo da un’imposta proporzionale T=t.Y Inseriamo le deduzioni (d): T=t.(Y-d) t’(Y) = t > imposta progressiva Scienza delle finanze Cleam - Intro -

26 26 Strumenti per la progressività Detrazioni: importi sottratti dall’imposta lorda per determinare l’imposta netta. Scienza delle finanze Cleam - Intro -

27 Scienza delle finanze Cleam - Intro -27

28 28 Strumenti per la progressività Detrazioni: importi sottratti dall’imposta lorda per determinare l’imposta netta. Partiamo da un’imposta proporzionale T=t.Y Inseriamo le detrazioni (f): T=t.Y-f t’(Y) = t > imposta progressiva Scienza delle finanze Cleam - Intro -

29 29 Strumenti per la progressività Hp: deduzione d uguale per tutti i contribuenti detrazione f uguale per tutti i contribuenti Risparmio d’imposta: -con detrazione: detrazione stessa; -con deduzione: è funzione dell’aliquota mg, perciò: - con imposta proporzionale (aliquota mg = aliquota media = t): stesso risparmio per ogni contribuente (t.d). Se t.d = f risparmio da deduzione = risparmio da detrazione; - con imposta progressiva per scaglioni (aliquota mg crescente al crescere del reddito): risparmio maggiore per i contribuenti più ricchi. La deduzione potrebbe ridurre l’aliquota mg del contribuente. Scienza delle finanze Cleam - Intro -


Scaricare ppt "Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi."

Presentazioni simili


Annunci Google