La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Breve storia della computazione A cura di Eleonora Bilotta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Breve storia della computazione A cura di Eleonora Bilotta."— Transcript della presentazione:

1 Breve storia della computazione A cura di Eleonora Bilotta

2 L’abaco  500 A. C.  L’abaco fu usato inventato e usato per la prima volta dai Babilonesi come aiuto per le operazioni aritmetiche verso il 500 A. C. L’abaco che conosciamo noi fu invece usato in Cina intorno al 1300 A. C.

3 Scotsman John Napier (1550-1617)  1614  Scotsman John Napier (1550-1617) pubblicò un lavoro nel quale parla degli algoritmi. Napier inventò anche un ingegnoso sistema di estremità mobili, che permetteva all’operatore di moltiplicare, dividere e calcolare il quadrato e il cubo, di calcolare la radice cubica, movendo le estremità intorno e piazzandole in speciali lavagne.

4 Wilhelm Schickard (1592-1635)  1623  Wilhelm Schickard (1592-1635), of Tubinga, realizzò un "Orologio calcolatore".Tale strumento meccanico era capace di aggiungere e sottrarre più di 6 numeri, e avvisava attraverso un campanello quando finiva l’operazione. Le operazioni erano realizzate dalle ruote e un giro completo della ruota delle unità aumentava la ruota delle decine. La macchina fu riscoperta nel 1956. Schickard era amico dell’astronomo Johannes Keplero.

5 William Oughtred (1575- 1660)  1625  William Oughtred (1575-1660) inventò la uno speciale apparecchio per vedere delle immagini una dopo l’altra.

6 Blaise Pascal  1642  Il matematico francese, Blaise Pascal Blaise Pascal costruì una macchina per fare le addizioni, la “Pascalina”. Nonostante fosse più limitata dell’"Orologio calcolatore" di Schickard, la Pascalina divenne famosa.

7 Samuel Morland (1625-1695)  1668  Sir Samuel Morland (1625-1695), realizzò una macchina per fare le addizioni decimali, da usarsi per fare i conti con le monete inglesi.

8 Gottfried Leibniz  1671  Il matematico tedesco, Gottfried Leibniz progettò una macchina per fare le moltiplicazioni. Leibniz fu anche il co-inventore del calcolo.

9 Charles,Stanhope  1775  Charles,Stanhope, inglese, riprodusse con successo un moltiplicatore molto simile alla macchina di Leibniz.

10 Mathieus Hahn  1776  Anche Mathieus Hahn, tedesco, riprodusse con successo un moltiplicatore molto simile alla macchina di Leibniz.

11 J. H. Mueller  1786  J. H. Mueller, concepì l’idea di cosa fu poi chiamata “macchina differenziale” o “difference engine”. E’ un calcolatore per tabulare I valori di un polinomio, date le differenze tra certi valori in modo tale che il polinomio divenga unicamente specificato. Tale macchina è utile per ogni funzione che può essere approssimata da un polinomio, per intervalli utili. Il progetto fu dimenticato per mancanza di fondi.

12 Joseph-Maire Jacuard  1801  Joseph-Maire Jacuard sviluppò un sistema automatico controllato da carte punzonate.

13 Charles Xavier Thomas de Colmar  1820  Charles Xavier Thomas de Colmar (1785-1870), francese, usando lo stesso approccio del calcolatore di Leibniz calculator, realizzò un sistema che con l’assistenza di chi lo usa può anche fare le divisioni.

14 Charles Babbage (1792-1871 )  1822  Charles Babbage (1792-1871) progettò il primo computer meccanico, il primo prototipo per il motore differenziale. Babbage inventò due machine: l’Analytical Engine (uno strumento matematico generale) e il Difference Engine (una rivisitazione della macchina di Mueller del 1786 per risolvere i polinomi).

15 Charles Babbage  Entrambe le macchine erano troppo complicate per essere costruite (un tentativo fu fatto nel 1832) – ma la teoria funzionava. L’ analytical engine ha diversi processi simili ai computer elettroni, fra cui l’uso di carte punzonate come input.

16 Babbage and Joseph Clement  1832  Babbage and Joseph Clement produssero un segmento prototipo del difference engine, che opera su sei numeri e differenze di secondo ordine. La macchina, che occupava un intera stanza, è pianificata per essere capace di operare sia su differenze di sesto ordine e con numeri di 20 unità, sia con differenze di terzo ordine fino a numeri di 30 unità.

17 Babbage and Joseph Clement  Ogni addizione viene fatta in due fasi, di cui la seconda tiene conto di ogni riporto generato nella prima. I numeri di output dovevano essere punzonati in un piatto di metallo, dal quale una prova per la stampante veniva realizzato. Ma ci furono diverse difficoltà per realizzarlo.

18 George Scheutz  1834  George Scheutz, di Stoccolma, produce un piccolo diffence engine in legno, dopo aver letto una breve descrizione del progetto di Babbage.

19 Babbage  1834  Babbage concepisce e inizia a progettare il suo "Analytical Engine". Il programma era stivato su una memoria di sola lettura, specificata nella forma di carte punzonate. Babbage continua a lavorare sulla progettazione per anni. La macchina doveva operare sul numeri di 40 unità, il processore doveve avere 2 accumulatori e alcuni strumenti ausiliari, mentre la memoria doveva contenere 100 o più numeri.

20 Babbage  Ci dovevano essere diversi lettori di carte punzonate, sia per i programmi che per i dati. Le carte dovevano costituire una catena e il moto di ogni catena doveva essere rovesciato. La macchina doveva essere anche capace di eseguire dei salti condizionali. Ci doveva anche essere un processo di micro codifica.

21 Babbage  Il significato della istruzioni doveva dipendere dalle posizioni del metallo nelle caselle. La macchina doveva fare una addizione in 3 secondi e una moltiplicazione o una divisione in 2-4 minuti.

22 Babbage  1842  Il progetto di Babbage del difference engine è cancellato.

23 Edvard Scheutz  1843  Scheutz and suo figlio Edvard Scheutz producono una macchina differenziale di 3 ordine con una stampante.

24 Babbage  1847  Babbage progetta una migliorata e più semplice macchina differenziale. La macchina doveva operare su differenze di 7* ordine e numeri di 31 unità. Nessuno però è interessato a pagare per la sua realizzazione.

25 George Boole  1848  Il matematico inglese George Boole inventa l’algebra binaria, o booleani, aprendo la strada per lo sviluppo di un computer binario, quasi un secolo più tardi nel 1939.

26 Prima macchina differenziale  1853  Gli Scheutzes completano la prima macchina differenziale, che chiamano la Tabulating Machine. Opera su numeri di 15 unità e su differenze di 4° ordine, producendo anche output stampati come aveva progettato Babbage.

27 Tabulating Machine  1858  La prima Tabulating Machine è comprata dal Dudley Observatory in Albany, New York, e la seconda dal governo britannico. La macchina comprata dall’Osservatorio è usata per produrre tavole astronomiche, ma in seguito viene abbandonata. La macchina comprata dai britannici ha una vità più lunga e più utile.

28 Ramon Verea  1878  Ramon Verea, che vive a New York City, inventa un calcolatore con una tavola per le moltiplicazioni interna, molto più veloce dei precedenti dispositivi. Egli non è comunque interessato a produrre il calcolatore, ma vuole solo dimostrare che un ispanico riesce ad inventare come un americano.

29 Il progetto di Babbage è dimenticato  1879  Una commissione investiga sulla fattibilità della macchina di Babbage. Il progetto viene dimenticato. Babbage nel frattempo è morto.

30 Un calcolatore per le moltiplicazioni  1885  Un calcolatore per le moltiplicazioni, più compatto dell’Arithmometer entra nella produzione di massa. Frank S. Baldwin, degli USA eT. Odhner, Svedese progettano e realizzano quasi simultaneamente l’apparecchio.

31 Il "Comptometer"  1886  Dorr E. Felt (1862-1930), di Chicago, realizza il suo "Comptometer", primo calcolatore dove i dati sono inseriti premendo un bottone.

32 Primo calcolatore da tavolo  1889  Felt inventa il primo calcolatore da tavolo.

33 Censimento USA del 1890  Nel 1890 ci fu il primo censimento della popolazione degli Stati Uniti. Poiché ci vollero 7 anni per completare il primo censimento del 1880 e poiché nel frattempo la popolazione aumentava, si pensò alla soluzione migliore per non sprecare tanto tempo.

34 Herman Hollerith  Si fece una competizione che fu vinta da un impiegato del Census Department, Herman Hollerith – che in seguito fondò la compagnia Tabulating Machine Company, che nel 1911 divenne IBM. Hollerith usò l’idea di Babbage delle carte punzonate.

35 Nascita dell’industria dei calcolatori meccanici  1892  William S. Burroughs (1857-1898), di St. Louis, inventa una macchina simile a quella di Felt, ma più robusta, dando vita alla industria dei calcolatori meccanici per ufficio.

36 Fondazione dell’IBM  1896  L’IBM è fondata come la Tabulating Machine Company da Herman Hollerith

37 L’Electronic Tube  1906  L’Electronic Tube (o l’Electronic Valve)è sviluppato da Lee De Forest in America. Senza tale strumento sarebbe stato impossibile realizzare un computer elettronico digitale.

38 Computing - Tabulating - Recording Company  1911  Fondazione della Computing - Tabulating - Recording -Company che diventa IBM nel 1924.

39 Il circuito flip-flop  1919  W. H. Eccles and F. W. Jordan pubblicano il progetto del primo circuito flip-flop

40 International Business Machines (IBM corporation)  1924  Fondazione della International Business Machines (IBM corporation). Dal 1990 l’IBM ha avuto entrate pari a 69 billioni di dollari e 373. 816 impiegati.

41 E. Wynn-Williams  1931-1932  E. Wynn-Williams, a Cambridge, Inghilterra, usa dei tubi speciali per costruire una contatore digitale da usare in connessione con gli esperimenti di Fisica.

42 L’ "IBM 601",  1935  L’ "IBM 601", introduce una macchina punzonatrice con una unità aritmetica basata sul relais e capace di fare una moltiplicazione in un secondo. La macchina diventa importante sia in campo della computazione scientifica che commerciale e circa 1500 esemplari vengono realizzati.

43 Alan M. Turing (1912-1954)  1937  Alan M. Turing (1912-1954), della Cambridge University, Inghilterra, pubblica un lavoro sui “numeri computabili”, inventando la teoria matematica della computazione. Questo lavoro risolve un problema matematico, ma la soluzione è ottenuta ragionando (qui il ragionamento è inteso come uno strumento meccanico oltre che matematico) sul computer teorico e semplificato, noto oggi come la macchina di Turing.

44 Primo computer binario  1937  George Stibitz (c.1910-) della Bell Telephone Laboratories (Bell Labs), New York City, costruisce una macchina addizionatrice binaria ad 1- bit adder usando I trasmettitori (relays). Questo è il primo computer binario.

45 Claude E. Shannon (1916-)  1938  Claude E. Shannon (1916-) pubblica un lavoro sull’implementazione della logica simbolica usando i trasmettitori (relays).

46 Konrad Zuse (1910-1995)  1938  Konrad Zuse (1910-1995) di Berlino, completa un prototipo di calculatore meccanico binario programmabile, basato sulla on Algebra Booleana, "Z1".Esso funziona con un programma letto da un nastro punzonato. I valori dei dati possono essere inseriti attraverso una tastiera numerica e gli outputs sono visualizzati da luci elettriche

47 Fondazione della Hewlett- Packard  1939  Fondazione della formata da David Hewlett and William Packard in un garage in California.

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61


Scaricare ppt "Breve storia della computazione A cura di Eleonora Bilotta."

Presentazioni simili


Annunci Google