La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AT - Giugno 2007 1 TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AT - Giugno 2007 1 TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV."— Transcript della presentazione:

1 AT - Giugno 2007 1 TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV

2 AT - Giugno 2007 2 (MTon) Corridoi StradaFerroviaTotale 19942004Var %19942004Var %19942004Var % Val Susa 12,216,8+37,77,66,0-21,119,822,8+15,2 Francia 35,940,5+12,88,66,5-24,444,547,0+5,6 Svizzera 6,212,5+101,617,922,4+25,124,134,9+44,8 Austria 39,774,7+88,224,133,5+39,063,8108,2+69,6 Alpi 81,8127,7+56,150,662,4+23,3132,4190,1+43,6 La situazione sulle Alpi Indagine CAFT 2004

3 AT - Giugno 2007 3 Tendenze in atto In Francia il flusso di merci in ferrovia è in calo da 40 anni Il flusso di merci (strada + rotaia) attraverso le Alpi Occidentali (da Ventimiglia al Bianco) è in calo da 5 anni Il flusso di merci sulla ferrovia della Valle di Susa è in calo da 9 anni

4 AT - Giugno 2007 4 Capacità della linea esistente al valico Esercizio 260 giorni/anno350 giorni/anno Portata giornaliera 150 treni/giorno 180 treni/giorno 150 treni/giorno 180 treni/giorno Capacità massima in MTon/anno 19,923,926,832,1 Osservatorio, quaderno n.1

5 AT - Giugno 2007 5 Il traffico merci attraverso la Valle di Susa (serie storica) Elaborazione De Bernardi - Polinomia * “previsione” dei propo- nenti Capacità linea storica

6 AT - Giugno 2007 6 Principali strozzature sul corridoio Lione-Torino Area di Chambéry Fuori della Valle della Maurienne Accesso al nodo di Torino da Avigliana Fuori della Valle di Susa

7 AT - Giugno 2007 7 Scenari evolutivi al 2030 (modello LTF) Ip: - Economia europea in crescita - Tonnellaggio che cresce 1,4 volte. l’economia

8 AT - Giugno 2007 8 Previsioni di traffico in mln/ton Senza il tunnel di base 20042030 Incremento percentuale Arco alpino totale144,0293,4+103,7% Arco alpino ferrovia48,0112,5+134,4% Arco alpino strada96,0180,9+88,4% Corridoio Modane totale28,563,8+123,9% Corridoio Modane ferrovia6,516,4+152,3% Corridoio Modane strada22,047,4+115,4% Fonte: LTF Non satura

9 AT - Giugno 2007 9 Previsioni di traffico (MTon) Con il tunnel di base20042030 Incremento percentuale Arco alpino totale144,0293,4+103,7% Arco alpino ferrovia48,0130,7+172,3% Arco alpino strada96,0162,7 +69,5% Corridoio Modane totale28,576,5+168,4% Corridoio Modane ferrovia6,539,4+506,1% Corridoio Modane strada22,037,1 +68,6% Fonte LTF

10 AT - Giugno 2007 10 Traffico e prodotto interno lordo PAX  km PIL Ton×km

11 AT - Giugno 2007 11 Tipica velocità d’esercizio nelle tratte libere 300 km/h Potenza richiesta proporzionale al cubo della velocità Consumo totale di energia da origine a destinazione proporzionale al quadrato della velocità Velocità×2  Potenza×8 Velocità×2  (Energia consumata)×4

12 AT - Giugno 2007 12 La domanda Le distanze tra città medie importanti sono brevi (generalmente meno di 100 km)

13 AT - Giugno 2007 13 Francia e Italia in visione notturna 400 km 125 km 180 km 80 km 255 km 204 km

14 AT - Giugno 2007 14 “Previsioni” per la Torino-Lione 1992: Transpadana prevede per il 2002 12.000 pax/giorno con la sola linea storica 21.000 pax/giorno se si fa la linea AV

15 AT - Giugno 2007 15 Economicità di una linea AV per trasporto passeggeri Tokaido P >~ 100.000 Parigi-Lione P ~ 40.000 (Milano)-Torino-Parigi P < 5.000 Torino-Lione P ?

16 AT - Giugno 2007 16 Le potenzialità assodate dall’Osservatorio Alta ValleSecondo noiSecondo RFI Treni totali/giorno 226204 Treni merci/giorno 180150 Portata giorna- liera (510 ton/treno) 91800 ton76500 ton

17 AT - Giugno 2007 17 La capacità della linea storica Secondo noiSecondo RFI Capacità (350 gg/anno) 32.130.000 ton26.775.000 ton

18 AT - Giugno 2007 18 Offerta ferroviaria transalpina Tunnel del Lötschberg inizio 2008 Tunnel del San Gottardo 2013 Capacità complessiva ~ 65 Mton/anno Entro 7 anni

19 AT - Giugno 2007 19

20 AT - Giugno 2007 20 Valutazioni di SETEC ECONOMIE Miglioramenti sull’esistente Tunnel di base

21 AT - Giugno 2007 21 Merci ad alta velocità? “Alta velocità” La ferrovia può convenire per: Grandi volumi di merci Viaggi di almeno 400-500 km La velocità del convoglio non è un parametro rilevante Rilevanti sono l’affidabilità e la puntualità 150 km/h Non in Francia né in Germania

22 AT - Giugno 2007 22 Costi: dal preventivo al consuntivo Costo provvisorio 2005 del sistema AV italiano: (previsione 1991)  3 in termini reali Costo a oggi della galleria del Mugello: (previsione)  6 Costo finale ?

23 AT - Giugno 2007 23 Il denaro è tutto integralmente pubblico Fornito dallo Stato Anticipato, sotto interesse remunerativo, da un pool di banche Lo Stato sta pagando gli interessi intercalari e dal 2009 per trent’anni rimborserà il prestito Rateo annuo: ~ 2 GEUR Fonte: Corte dei Conti

24 AT - Giugno 2007 24 2007 Le idee viaggiano via etere (o cavo) Il valore aggiunto nei prodotti tende ad essere concentrato sulla dimensione immateriale più che su quella materiale La ferrovia non ha particolari primati tecnologici Il costo del petrolio è destinato a salire

25 AT - Giugno 2007 25 Nel XXI secolo una linea ferroviaria non è come la Via della Seta…

26 AT - Giugno 2007 26 Non lascia niente ai territori che attraversa se non gli impatti, tanto più quanto più è veloce…. La Via della Seta ha lasciato prosperità e benessere proprio perché lenta….


Scaricare ppt "AT - Giugno 2007 1 TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV."

Presentazioni simili


Annunci Google