La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica."— Transcript della presentazione:

1 Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica

2 I fatti stilizzati dello sviluppo economico Prodotto, occupazione, produttività del lavoro Prodotto per ora lavorata Ore di lavoro per lavoratore Tasso di occupazione Y = prodotto H = mone ore lavorate N = occupati P = popolazione

3 Confrontiamo il Burkina Faso e l’Italia nel 2005. Il PIL pro capite del paese africano era pari al 4 per cento di quello italiano, ma il tasso di occupazione era più elevato, 83 per cento contro il 57 per cento in Italia. Molte più persone lavorano in Burkina Faso che in Italia, rispetto alla popolazione, ma la loro produttività è molto bassa, meno del 3 per cento di quella italiana.

4 Tassi di occupazione (sulla popolazione adulta) nel 2010. Chi lavora?

5

6

7 Prodotto, occupazione, produttività del lavoro Prodotto per ora lavorata Ore di lavoro per lavoratore Tasso di occupazione adulti Quota popolazione in età da lavoro P 15-67 = popolazione in età da lavoro I mutamenti aggregati riflettono una pluralità di determinanti: strutturali. sociali, tecnologiche, demografiche

8 Prodotto, occupazione, produttività del lavoro

9 Andamento di lungo periodo delle ore lavorate per occupato Variazioni % media annue, 1870-1998: 12 paesi europei, USA, Giappone

10 Tassi di crescita medi annui, per 12 paesi avanzati Fonte: Boggio - Seravalli

11 PIL per abitante PIL per occupato Tasso di occupazione

12

13 Importanza crescente del settore dei servizi nei paesi ricchi: quando la produttività rallenta, l’aumento del reddito per abitante è sollecitato dall’aumento del tasso di occupazione che può manifestarsi nell’espansione dei settori terziari

14

15 Y/N K/N

16 Y/K Y/N

17

18 L’aumento della produttività riflette prevalentemente l’aumento del rapporto capitale lavoro.

19 Alcuni fatti stilizzati: sintesi Le variazioni di lungo periodo del tasso di occupazione e della popolazione sono in parte compensate dalle variazioni di lungo periodo degli orari pro capite: effetto netto modesto Le variazioni di lungo periodo del prodotto totale sono largamente dettate dalle variazioni di lungo periodo della produttività oraria

20 Determinanti della produttività oraria Le variazioni di lungo periodo della produttività oraria sono prevalentemente determinate dalle variazioni del rapporto capitale/lavoro, data la sostanziale mancanza di trend nel rapporto capitale/prodotto

21 Cambiamenti strutturali

22 Occupazione in Italia, 1955-1999 Mutamenti strutturali

23

24

25 Numero di persone “alimentate” da un agricoltore americano 1820-1973 Ragioni per l’aumento della produttività agricola: 1)Permettere esodo agricolo 2)Riduzione dei prezzi dei beni salario

26

27 Confronto Asia Africa il ruolo dell’agricoltura (1994).. ma l’alto rapporto T/N nei paesi africani comporta un modesto livello della produttività della terra e quindi di Y/N

28 Negli anni cinquanta del XX secolo la produttività del lavoro nel settore agricolo del Terzo Mondo era sette volte più bassa di quella dell'Occidente e inferiore del 30-40% a quella dei paesi sviluppati nel 1800. Stentato progresso tecnico e lenta crescita della produttività agricola nel corso dell'ultimo mezzo secolo nell'insieme dei paesi in via di sviluppo, generalmente al di sotto di quella storicamente sperimentata dai paesi oggi più industrializzati. I paesi asiatici più dinamici nel processo di crescita negli ultimi quarant'anni sono riusciti a conseguire elevati guadagni nella produttività in agricoltura. In Africa la riduzione della quota di occupazione agricola tra il 1960 e il 2000 si è accompagnata ad un aumento della quota di occupazione terziaria e ad una limitata espansione della quota dell’industria.

29 La legge di Engel … sui consumi alimentari quando il reddito aumenta, il consumo alimentare aumenta in misura meno che proporzionale. I consumatori spendono quote crescenti di reddito per acquistare prodotti industriali (che includono le trasformazioni delle materie prime agricole) e servizi Equilibrio dinamico tra offerta di prodotti agricoli e domanda di prodotti agricoli

30 Y=prodotto complessivo  = produttività N = occupazione a = agricoltura, na = settori non agricoli  =  a  +  na (1-  )  = N a /N, N = occupazione totale quota del valore aggiunto agricolo nel prodotto totale

31 Legge di Engel: all’aumentare del reddito pro capite, y, il consumo di prodotti agricoli pro capite, c a, aumenta in misura meno che proporzionale: la quota del consumo agricolo varia secondo la relazione….

32 percentuale dei consumi agricoli nel consumo totale consumo totale reale pro capite Illustrazione: Italia: 1861-1990

33 La legge di Engel come legge generale della crescita dei consumi nello sviluppo economico fino a T(1) il consumo del bene A aumenta in modo esponenziale … maturità del bene A tra T(2) e T(3)… il bene B entra nella sua fase di maturità … dopo T(3) il consumo del bene A declina e il bene può scomparire, rimpiazzato da altri beni…

34 Prodotto, occupazione, produttività del lavoro Prodotto per ora lavorata Ore di lavoro per lavoratore Tasso di occupazione adulti Quota popolazione in età da lavoro La demografia può influenzare la crescita agendo sulla distribuzione per età della popolazione e sulla quota di popolazione in età da lavoro.

35 p 15-59 60,962,852,2 195020052050 p 15-59 56,26159,3 195020052050


Scaricare ppt "Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica."

Presentazioni simili


Annunci Google