Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLinda Marchetti Modificato 8 anni fa
1
IL PROGETTO IRC-FSH Ing. Stefania Pazzi Workshop congiunto INFN CCR – GARR 2012 Napoli, 16 Maggio 2012
2
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, Pavia (fondatore) Università degli Studi, Pavia (fondatore) IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo,Pavia (fondatore) IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino, Pavia (fondatore) IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia IUSS – Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica (CBIM )
3
e-Health Hospital Information Systems e-Learning Benchmarking (e-Procurement) Attività
4
Centro di Ricerche Interregionale per la sicurezza alimentare e la salute Interregional Research Center for Food Safety & Health (IRC_FSH) Napoli, 16 Maggio 2012 Novembre 2011 Obiettivo Operativo 4.1.1.4. “ Potenziamento delle Strutture e delle Dotazioni Scientifiche e Tecnologiche ” IL PROGETTO IRC-FSH
5
Napoli, 16 Maggio 2012 OBIETTIVI DI RICERCA 1. Ricerca e sviluppo di nuove e più flessibili metodologie analitiche in Tossicologia Agro-alimentare analitica multidisciplinare 2. Ricerca di nuove metodologie di spettrometria di massa, proteomica, metabolomica e bioinformatica nelle scienze dell’alimentazione 3. Ricerca e sviluppo di metodologie orientate alla tracciabilità e sicurezza degli alimenti 4. Ricerca applicata sull’impatto degli alimenti sulla salute dell’uomo 5. Ricerca applicata nel settore delle biotecnologie per la qualità e sicurezza degli alimenti 6. Chemioinformatica applicata a composti del comparto agroalimentare 7. Portale informativo IRC_FSH 3. 4. 7.
6
Napoli, 16 Maggio 2012 IL PROGETTO IRC-FSH – IL NETWORK SCIENTIFICO
7
Napoli, 16 Maggio 2012 IL PROGETTO IRC-FSH – GLI OBIETTIVI DI RICERCA
8
Napoli, 16 Maggio 2012 RICERCA E SVILUPPO DI METODOLGIE ORIENTATE ALLA TRACCIABILITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI IL SITO ARS ALIMENTARIA
9
Napoli, 16 Maggio 2012 RICERCA E SVILUPPO DI METODOLGIE ORIENTATE ALLA TRACCIABILITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI TIPOLOGIE DI PRODOTTI
10
Napoli, 16 Maggio 2012 RICERCA E SVILUPPO DI METODOLGIE ORIENTATE ALLA TRACCIABILITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Un esempio: IL BAGOSS
11
Napoli, 16 Maggio 2012 RICERCA E SVILUPPO DI METODOLGIE ORIENTATE ALLA TRACCIABILITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Un esempio: IL BAGOSS
12
Napoli, 16 Maggio 2012 RICERCA E SVILUPPO DI METODOLGIE ORIENTATE ALLA TRACCIABILITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Un esempio: IL BAGOSS
13
Napoli, 16 Maggio 2012 RICERCA E SVILUPPO DI METODOLGIE ORIENTATE ALLA TRACCIABILITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Un esempio: IL BAGOSS
14
Napoli, 16 Maggio 2012 RICERCA E SVILUPPO DI METODOLGIE ORIENTATE ALLA TRACCIABILITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Un esempio di Analisi Microbiologia Produttiva
15
Napoli, 16 Maggio 2012 RICERCA APPLICATA SULL’IMPATTO DEGLI ALIMENTI SULLA SALUTE DELL’UOMO Proposal for a REGULATION OF THE EUROPEAN PARLAMENT AND OF THE COUNCIL on food intended for infants and young children and on food for special medical purposes The dissemination of any useful information or recommendations with reference to the categories of food……..may be made exclusively persons having qualifications in medicine, nutrition, pharmacy or other professionals responsible for maternal and child health care. Brussels 20.06.2011
16
Napoli, 16 Maggio 2012 ● Tossicogenetica di popolazione relativa alla sicurezza alimentare ● Studi in vivo dei parametri vitali nell’analisi delle sostanze tossiche di origine agroalimentare ed ambientale ● Studio degli effetti di contaminanti ambientali sulle cellule progenitrici circolanti ● Studio dei contaminanti alimentari su popolazioni “fragili” (bambini ed anziani) ● Effetti sulla nutrizione ed il metabolismo della Dieta Mediterranea ● Epidemiologia e genetica delle popolazioni applicate alle patologie cardiovascolari e metaboliche correlate con contaminanti alimentari ● Immunobiologia dell’intestino nella patologia celiaca ● Effetti chemiopreventivi di antiossidanti (polifenoli) presenti nella dieta ● Studio delle proprietà nutraceutiche di prodotti alimentari nella prevenzione e cura di alcune patologie. ● Studio degli aspetti nutrizionali di alcune abitudini alimentari: l’esempio dell’alimentazione kosher. RICERCA APPLICATA SULL’IMPATTO DEGLI ALIMENTI SULLA SALUTE DELL’UOMO
17
Napoli, 16 Maggio 2012 Horizontal issues Prevention, screening & early diagnosis Care & Cure Active ageing & independe nt living Vision / Foundation STRATEGIC IMPLEMENTATION PLAN FOR THE EUROPEAN INNOVATION PARTNERSHIP ON ACTIVE AND HEALTHY AGEING JPI – A HEALTHY DIET FOR A HEALTHY LIFE JOINT PROGRAMMING INITIATIVE RICERCA APPLICATA SULL’IMPATTO DEGLI ALIMENTI SULLA SALUTE DELL’UOMO
18
Napoli, 16 Maggio 2012 PORTALE INFORMATIVO IRC_FSH ● nuovi modelli di “paradigma di prodotto” per il censimento e il monitoraggio di specifiche categorie di alimenti e delle relative fasi di produzione ● elaborazione di dati provenienti dalle analisi microbiologiche (modelli di microboologia predittiva e modelli di graduazione del rischio) ● modalità di diffusione e divulgazione del contenuto informativo raccolto ed elaborato (chemio prevenzione alimentare,….)
19
Napoli, 16 Maggio 2012 Sessione I: Integrazione / collegamento con sistemi esterni di elaborazione di informazioni ● Interoperabilità con i database specialisti ● Single Sign On, autenticazione e autorizzazione condivisa ● Piattaforma di interoperabilità per l’esposizione e la condivisione di dati dai database specialistici mediante protocollo di comunicazione open (SOAP, web services, XML,…) ● Gestione della sicurezza: accesso alle risorse tramite protocolli sicuri e garanzia di riservatezza dei dati PORTALE INFORMATIVO IRC_FSH
20
Napoli, 16 Maggio 2012 Sessione II: Il sistema informativo Sicurezza Alimentare ● Classificazione dei prodotti alimentari che, presentati per provincia di produzione e/o ricercabili per singolo produttore, saranno riuniti in categorie logiche (latte, formaggi e derivati dal latte, carni, tagli e prodotti a base di carne,….) ● Classificazione del prodotto: nome, fotografia, ingredienti ● Registrazione dei risultati degli studi relativa alla esistenza di standard di processo e di prodotto ● Registrazione dei risultati degli studi eseguiti relativamente alle singole produzioni sul comportamento dei patogeni in corso di trasformazioni contaminate ● Registrazione dei risultati degli studi eseguiti relativamente alle singole produzioni sul comportamento dei patogeni in corso di commercializzazione ● Registrazione degli esami eseguiti sui prodotti dell’azienda, utilizzabili per analisi e graduazione del rischio ● Registrazione degli esiti dei controlli ambientali PORTALE INFORMATIVO IRC_FSH
21
Napoli, 16 Maggio 2012 Sessione III: Strumento di comunicazione/integrazione verso consumatori, stakeholders ● Presentazione delle caratteristiche peculiari dell’azienda (ad esempio lavorazione in ambiente tradizionale) o del prodotto (ad es. presenza di popolazioni probiotiche) ● Consultazione per prodotti aventi caratteristiche comuni riferite a presidi di prodotto, produzioni biologiche, produzioni rispettose del rito islamico (Hallal) o ebraico (Kosher), ecc. ● I prodotti risultati più sicuri in base agli esiti delle attività descritte e dunque caratterizzati da rischio minimo, da affidabilità del sistema di controllo aziendale, esenti da fattori di rischio biologici (allergeni e fattori di intolleranza) PORTALE INFORMATIVO IRC_FSH
22
Napoli, 16 Maggio 2012 PORTALE INFORMATIVO IRC_FSH Modello Formativo
23
Napoli, 16 Maggio 2012 CONCLUSIONI ● Caratterizzazione di un prodotto in termini di definizione analitica di standard di prodotto e di processo costo medio € 30.000 ● Ricerca con contaminazione sperimentale > € 100.000 Manager dell’imprenditoria innovativa
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.