La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

OLANDA Forma: Stato unitario Ordinamento: monarchia costituzionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "OLANDA Forma: Stato unitario Ordinamento: monarchia costituzionale"— Transcript della presentazione:

1 OLANDA Forma: Stato unitario Ordinamento: monarchia costituzionale
Capitale: Amsterdam Forma: Stato unitario Ordinamento: monarchia costituzionale 1

2 I PAESI BASSI (OLANDA) 1\2
I Paesi Bassi, detti più comunemente Olanda, prendono il nome da una storia che inizia con l'inondazione del nord Europa nel che fece decidere agli uomini di quel tempo di costruire una diga che divideva le acque interne olandesi dal Mare del Nord. Prende questo nome dalla posizione, quindi Paesi Bassi perché si trova sotto il livello del mare. 2

3 PAESI BASSI (OLANDA) 2\2 La densità di popolazione è la più alta in Europa pari a 397ab/kmq. La capitale politica olandese è Amsterdam ma la sede del governo e della residenza reale è L'Aia 3

4 IL TERRITORIO I confini dello stato olandese sono : A Sud il BELGIO
A Nord e a Ovest il Mare del Nord A Est la Germania I principali fiumi sono il Reno e il Mosa che sono stati canalizzati nel tempo per ramificarli in tutto lo Stato. Non ci sono laghi o monti, ma ci sono delle pianure per via della polderizzazione cioè un opera umana che ha trasformato strisce di mare in strisce di terreni coltivabili. Il clima è continentale, mitigato dalla presenza dell'Atlantico 4

5 LA STORIA Il Paese è appartenuto al sacro Romano Impero fino quando è stato conquistato progressivamente dai Burgundi. Successivamente è divenuto un possedimento spagnolo (insieme al’ attuale Belgio. Non sopravvive quasi nulla di questo periodo storico, fatta eccezione di pochi centri storici e di qualche castello. A seguito di una rivolta condotta dall’eroe nazionale Willem Van Oranje (Guglielmo d'Orange), madre e figlio si posero a capo della regnante Casa di Orange, gli Spagnoli furono cacciati a seguito con la Guerra dei Trent’anni (nota in Olanda come la Guerra degli Ottant'anni: ). La scissione dal Belgio avvenne quando le province settentrionali stipularono l’Unione di Utrecht nel 1579. Durante il XVII secolo, l’ Olanda crebbe fino a diventare una delle maggiori potenze mondiali; questo periodo viene non a caso definito Epoca d’Oro. In quegli anni, avvennero la conquista e la fondazione di numerose colonie, tra cui Indonesia e New York, che in seguito venne ceduta agli inglesi in cambio del Surinami.

6 LA STORIA Nel 1815 l’Olanda divenne un regno (fino ad allora il suo era stato un assetto politico alquanto ambiguo) insieme al Belgio. Nel 1815 quest’ultimo si scisse, formando un regno a sé. Per evitare la rivoluzione liberale del 1848, l’ Olanda divenne una monarchia costituzionale dichiarandosi neutrale durante la I Guerra Mondiale, ma subì una violenta occupazione da parte dei Tedeschi durante la II Guerra Mondiale. Nazione moderna e industriale, l’Olanda è anche un’importante esportatrice di prodotti agricoli. Il Paese è stato un membro della NATO ed EC; ha inoltre partecipato al progetto dell’Unione Economico-Monetaria (EMU) nel 1999.

7 L’ECONOMIA L'economia olandese è una delle più dinamiche d‘Europa e negli ultimi anni è cresciuta a tassi molti più alti della maggior parte degli altri paesi d' Europa. Negli ultimi anni la crescita è stata meno intensa ma in espansione. Secondo la loro storica tradizione mercantile, l'economia olandese è indicativamente basata sul commercio. Oltre al settore delle esportazione l'Olanda distingue la propria economia in altri settori terziari (73%) e ultimamente, grazie ad una politica statale, nel settore agricolo(4%) 7

8 La Popolazione e Le Città
La popolazione olandese, prima di diventare uno dei paesi più ricchi di sempre, ha dovuto protestare contro il governo. Dopo oltre 3300 morti causate dagli incidenti automobilistici tra cui 400 bambini di età inferiore ai 14 anni la gente ha convinto il governo ad eliminare le auto e a ingrandire le piste ciclabili che sono ora una caratteristica di questo Stato. Le città più importanti sono: Rotterdam famosa per il suo porto che è il più grande porto al mondo per volume di merci L'Aia sede del governo olandese della corte reale e della corte internazionale di giustizia Utrecht ed Eindhoven sono le capitali culturali del paese 8

9 MULINI A VENTO (1/2) L’Olanda è comunemente conosciuta per due particolari aspetti: i tulipani e i mulini a vento. La maggior parte dei mulini esistenti risale al 700 o al 800 e in tutto il paese se ne possono contare più di mille, la maggior parte dei quali si concentrano nel villaggio di Kinderdijk, infatti, si racconta che intorno al XVIII secolo, se ne costruirono ben 19, schierati su due file, l’una di fronte all’altra. I mulini fanno oggi parte del patrimonio storico nazionale e vengono, dal governo e dai privati, il più possibile restaurati e tenuti in buone condizioni. Per questo motivo, molti di essi sono tuttora funzionanti e sono adibiti alla produzione di prodotti locali, ad abitazioni private e la maggior parte sono aperti al pubblico per visite guidate. Inoltre, l’importanza dei mulini per la storia dell’Olanda ha ricevuto un riconoscimento anche a livello mondiale; infatti, dal 1997, proprio i mulini di Kinderdijk sono segnalati nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’UNESCO.

10 MULINI A VENTO (2/2) In primo luogo, i mulini olandesi venivano impiegati soprattutto per pompare l’acqua eccedente dei polder, ma erano anche utili per la macinazione e la produzione di prodotti locali. In passato i mulini erano spesso un punto di riferimento per l’area circostante. Infatti, con la posizione delle pale del mulino, la comunità veniva tenuta al corrente di tutti gli avvenimenti e delle ultime notizie. Ad esempio, in caso di avvenimenti festosi le pale erano in posizione “di arrivo”, in altre parole il mugnaio le aveva fermate appena prima che la pala verticale raggiungesse la posizione più alta. In caso di lutto, le pale venivano posizionate “andante”, vale a dire che quella verticale era ferma appena oltrepassato il punto più alto. Se invece le pale erano posizionate esattamente in orizzontale e verticale, il mugnaio comunicava che avrebbe ripreso il lavoro in breve tempo.

11 I TULIPANI Le origini dei Tulipani, un attuazione dall'oriente che ha portato oggi l'Olanda ad essere il maggiore produttore mondiale di fiori a bulbo. L'evoluzione della coltura e gli esperimenti dei coltivatori alla continua ricerca di tempi di fioritura sempre più rapidi, di nuove forme, colori e fragranze originali sempre più sofisticate, divenute oggi, ancora più necessarie per contrastare la concorrenza cinese e polacca. Un primato messo a dura prova anche dalla diminuzione degli stessi agricoltori olandesi spinti dalla delocalizzazione delle loro produzioni, alla ricerca di un più basso costo della manodopera e di norme ambientali meno severe. Qualche indicazione sulle aziende olandesi produttrici e sui negozi online per acquistare da casa bulbi da fiore ed in particolare Tulipani. Anche in Italia, si festeggiano i fiori con la sagra del tulipano, un evento che ha avuto origine proprio da alcune famiglie olandesi.

12 CULTURA DELL’ OLANDA Difficile capire come un territorio fragile come quello olandese abbia saputo tramandare nella storia stili artistici e architettonici tra i più importanti del mondo. L'arte e la cultura olandese si basano su un grande pittore, Vincent Van Gogh, ma anche altri pittori e i maestri olandesi dell'architettura 12

13 LA RELIGIONE IN OLANDA L’Olanda è da sempre stata caratterizzata da una moltitudine di religioni a rifletterne il carattere moderno, come parte dell’Impero Romano, l’Olanda ne seguiva anche la religione, non rimanendo comunque immune anche da influssi provenienti dal Medio Oriente. Durante il Medio Evo, i Paesi Bassi divennero un importantissimo centro per il Cattolicesimo conseguentemente all’istituzione della diocesi di Utrecht nell’anno 1000 che ne permise la diffusione soprattutto nelle provincie più meridionali del Paese, dove è tutt’ora la religione più’ diffusa. Fu soltanto con la Riforma iniziata da Martin Lutero che l’Olanda cominciò a dare un’organizzazione indipendente al proprio credo religioso .Tuttavia fu soprattutto la terza ondata di Riformisti del XV secolo, guidata da John Calvin, ad avere un impatto profondo sull’ Olanda, tanto da portare alla fondazione di una nuova istituzione religiosa, quella della Chiesa Riformata d’Olanda. 13

14 NATALE IN OLANDA Nelle tradizioni di Natale in Olanda San Nicola è il Babbo Natale olandese e Sinterklaas è una festività che viene celebrata in molti paesi europei e con particolare risonanza in Olanda ed in Belgio tra il 5 e il 6 dicembre in onore di San Nicola, santo protettore dei bambini San Nicola, vescovo della città’ di Myra che visse tra il 280 e il 342, nacque vicino all’attuale cittadina di Antalaya in Turchia. Non si conoscono molti dettagli sulla sua vita e ci sono versioni molto diverse tra loro che narrano di chi si nascondesse dietro questa figura diventata poi leggendaria: secondo alcune di queste storie il santo, prima di diventare vescovo, sarebbe stato un generoso marinaio (San Nicola e’ anche protettore dei marinai). 14

15 IL CALCIO IN OLANDA La “Serie A”olandese si chiama Erdivisie e le sue squadre maggiori sono: Il PSV Eindhoven; squadra di Eindhoven attuale prima classificata L'Ajax;squadra di Amsterdam che grazie a Johan Cruyff divenne la squadra più forte d'Europa vincendo 3 coppe UEFA,1Europa League,2 Supercoppe Europee e 1 Mondiale per Club 15

16 LA NAZIONALE OLANDESE DI CALCIO
L'Esordio della nazionale di calcio olandese fu nella vittoria contro il Belgio per 4-1 fuori casa nel 1905 quando a quei tempi, c'era Van Den Sar uno dei simboli della nazionale che è tuttora il detentore del record di presenze con la maglia olandese. Le attuali stelle della nazionale sono Robin Van Persie, capocannoniere della nazionale e Arien Robben uno tra i giocatori più veloci al mondo; Inoltre uno dei tridenti d'attacco più forti di sempre è proprio olandese formato da Rijcard, Gullit e Van Basten che portò l'Olanda ad uno dei suoi più grandi successi: gli Europei del 1988 16

17 Le Specialità Dell'Olanda
I DOLCI. L'Olanda è rinomata per i dolci, soprattutto quelli a base di pasta lievitata e di frutta candita. In particolare il cioccolato è sempre di ottima qualità e presentato in raffinate confezioni. I FORMAGGI Il formaggio olandese è tra i prodotti olandesi più conosciuti. L'esportazione di formaggio cominciò in Olanda nel tredicesimo secolo ed è da allora che l'Olanda è il primo esportatore al mondo superando paesi come la Spagna, la Francia e l'Italia. Una delle immagini che abbiamo dei Paesi Bassi sono i prati verdi e pianeggianti dei polder, terre bonificate strappata al mare, dove pascolano le tipiche mucche frisone bianche e nere. 17

18 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
TRECCANI.IT SAPERE.IT GUIDA TURISTICA APA VIVI LA TERRA (2)


Scaricare ppt "OLANDA Forma: Stato unitario Ordinamento: monarchia costituzionale"

Presentazioni simili


Annunci Google