La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Presentazione del corso di laurea magistrale Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Presentazione del corso di laurea magistrale Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di."— Transcript della presentazione:

1 Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Presentazione del corso di laurea magistrale Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino AA 2013/2014

2 Storia del CdLM in psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni è stato istituto nell’A.A. 2011/2012. Il percorso didattico riprende ed evolve quello dell’indirizzo Formazione, consulenza e sviluppo organizzativo del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia”, attivo nella Facoltà di Psicologia nei precedenti AA.AA., che a sua volta era l’esito di un’integrazione dei percorsi didattici dei Corsi di Laurea Magistrali in Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo, Apprendimento, cambiamento e formazione degli adulti e Competenze relazionali nelle organizzazioni offerti dalla ex-Facoltà di Psicologia da circa un decennio. Presidente del CdLM: prof.ssa Daniela Converso (daniela.converso@unito.it)daniela.converso@unito.it Vice-presidente: prof. Claudio Cortese (claudio.cortese@unito.it)claudio.cortese@unito.it Segretario: prof.ssa Chiara Ghislieri (chiara.ghislieri@unito.it)chiara.ghislieri@unito.it http://www.psicologia.unito.it/do/home.pl/View?doc=offerta_formativa/corsi_di_studi/magistrali/11-12/lavoro.html

3 Evoluzione del CdLM Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Formazione, consulenza e sviluppo organizzativo Apprendimento, cambiamento e formazione degli adulti Competenze relazionali nelle organizzazioni Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo,

4 Chi sono gli studenti del CdLM Il numero di studenti è stato pari a 80 nell’A.A. 2011/2012 (di cui 5 part-time, 3 fuori corso e zero inattivi) e pari a 81 nell’A.A. 2012/2013. Di questi, per l’A.A. 2011/2012 il 37,5% risulta aver conseguito la Laurea Triennale in un Ateneo diverso da Unito. Per l’A.A. 2012/2013, una “ricerca d’aula” condotta tra gli studenti che hanno frequentato il Corso di “Psicologia della gestione delle risorse umane” nel I semestre (N=68) ha evidenziato 35 studenti (51%) che hanno conseguito la Laurea Triennale in un Ateneo diverso da Unito, dislocato sia al Nord, sia al Centro, sia al Sud. Tale eterogeneità, alimentata anche dalla presenza nei vari Corsi di circa 10 studenti che provengono da altri Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento, da Corsi di Laurea Magistrale offerti da altre Scuole e da incoming students del Progetto Erasmus, rende disponibile un ambiente ricco di sollecitazioni e capace di favorire l’apprendimento tra pari.

5 Parliamoci tra “colleghi”  IL PROPRIO FUTURO VA PROGETTATO INTEGRANDO DESIDERI E DATI DI REALTÀ.  OGGI LA LAUREA (A DIFFERENZA DEL PASSATO) NON GARANTISCE NULLA, OCCORRE AVER APPRESO LE COMPETENZE CHE IL MONDO DEL LAVORO RICHIEDE.  L’UNIVERSITÀ CERTIFICA UN “SAPERE MINIMO” CUI NE VANNO AGGIUNTI ALTRI.  C’È DIFFERENZA TRA LE PROBABILITÀ DI OCCUPAZIONE NELL’UNITÀ DI TEMPO A SECONDA DEI CORSI DI LAUREA (HTTP://WWW.ALMALAUREA.IT/).HTTP://WWW.ALMALAUREA.IT/  È IMPORTANTE FARE ESPERIENZE IN ALTRI CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.

6 Dati da Alma Laurea A distanza di un anno dal conseguimento della Laurea Magistrale in “Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo” lavora l’83,3% dei laureati, a fronte di una media dei CdLM del Dipartimento pari a 55,8% e a una media di Ateneo di 58,4%; il 70% di questi laureati utilizza nel proprio lavoro le competenze acquisite con la laurea. A distanza di tre anni dal conseguimento della laurea magistrale lavora l’87,9% dei laureati in “Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo” (il 96,6% utilizza le competenze acquisite con la laurea) e l’83,3% dei laureati in “Apprendimento e formazione” (l’80,0% utilizza le competenze acquisite con la laurea); in questo caso la media dei CdLM del Dipartimento è pari a 77,2%. Indicatori e parametri considerati:Fonte dei dati: 1 Risultati dell’indagine sulla situazione occupazionale dei laureati nei CdLM della ex-Facoltà di Psicologia a un anno dalla laurea (confronto) Rapporto AlmaLaurea messo a disposizione da Unito Linkhttp://www.psicologia.unito.it/html/organizzazione/file_riesame/magistrale_lavoro/Almalaurea_-_statistiche_ingresso_laureati_nel_mdl.xls 4 Risultati dell’indagine sulla situazione occupazionale dei laureati nei CdLM della ex-Facoltà di Psicologia a tre anni dalla laurea (dato aggregato) www.almalaurea.it Linkhttp://www.psicologia.unito.it/html/organizzazione/file_riesame/magistrale_lavoro/Almalaurea_Tutti_CdLM_Psicologia_a_tre_anni.pdf

7 Valutazioni della qualità della didattica I 127 questionari di Valutazione della qualità della didattica relativi all’A.A. 2011/2012 compilati dagli studenti in riferimento ai Corsi frequentati (range di valutazione: da -1 a +1) non evidenziano aree trasversali di criticità: tutti gli indicatori si collocano in territorio positivo, e i due con i punteggi più bassi sono relativi ad aspetti legati alle strutture didattiche (Aula: 0.14 – Locali attività integrative: 0.14). Tutti gli altri punteggi oscillano tra 0.33 e.80. Tra i punti di forza del CdS, vanno segnalati: - gli orari (0.84) - la reperibilità dei docenti (0.73) - il carico di studio (0.53) - il materiale didattico (0.52) - le attività didattiche integrative (0.52). Questo trend è confermato dai primi dati disponibili in relazione ai corsi svolti nel I semestre dell’attuale A.A.: orari: 0.86; reperibilità dei docenti: 0.74; carico di studio: 0.34; materiale didattico: 0.51; attività didattiche integrative: 0.63. Il dato Alma Laurea vede una percentuale di “soddisfatti” pari a 95,8% per l’anno di laurea 2009, al 100% per il 2010 e all’83,3% per il 2011.

8 Oltre lo stereotipo… … la/lo psicologa/o del lavoro e del benessere nelle organizzazioni è un professionista che applica le conoscenze psicologiche nei diversi contesti in cui le persone lavorano e che pone particolare attenzione alle dinamiche di intreccio tra vita lavorativa e vita personale. La psicologia… del lavoro e del benessere nelle organizzazioni

9 Ammissione al CdLM Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni devono essere in possesso di: - laurea nella classe L-24 ovvero di laurea conseguita nelle classi corrispondenti ai sensi delle precedenti normative, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo; - ovvero di qualunque altra laurea di classe non psicologica a condizione di aver acquisito 80 crediti (da documentare presso la competente Segreteria Studenti) in discipline psicologiche (s.s.d. M-PSI), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08).

10 Obiettivi del CdLM Si propone di: promuovere la professione psicologica in tutti i contesti entro i quali la psicologia può a contribuire alla promozione dell'individuo, al miglioramento del benessere collettivo, alla tutela della salute sui luoghi di lavoro; formare professionisti che esprimono una competenza psicologica clinico- organizzativa, fondata sulla conoscenza dei processi organizzativi e gestionali orientata all'attivazione di dinamiche relazionali al contempo efficaci e soddisfacenti (per il singolo ed i gruppi); approfondire metodi e strumenti di ricerca e di lavoro attraverso il ricorso a una didattica attiva.

11 CONTESTI DI LAVORO: Imprese private Enti pubblici Enti di formazione professionale Enti di ricerca Agenzie per il lavoro Agenzie interinali Cooperative Libera professione Società di consulenza … Gli sbocchi professionali ATTIVITÀ: Selezione Formazione Ricerca Ergonomia Orientamento Gestione risorse umane Prevenzione Consulenza/sviluppo organizzativo Progettazione, realizzazione e valutazione di interventi … TEMI: Comportamenti organizzativi (leadership, lavoro di gruppo, comunicazione, etc.) Salute e benessere Burnout, Mobbing, Stress Conciliazione lavoro-vita Competenze Transizioni Rapporto uomo-lavoro, usabilità strumenti, infortuni Marketing …

12 Gli insegnamenti PRIMO ANNO Psicologia sociale delle organizzazioni Psicologia dell'orientamento e della formazione Psicologia della salute Psicologia del lavoro ed ergonomia Psicologia cognitiva delle organizzazioni Psicologia dinamica progredita Psicologia della gestione delle risorse umane Inglese SECONDO ANNO Competenze relazionali e dimensione soggettiva nelle organizzazioni Psicodinamica della vita organizzativa Psicodiagnostica e patologie organizzative Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati CREDITI LIBERI - Opzionali attivi AA 2012-2013: Psicologia del mobbing, stalking, harassment Psicologia del ciclo di vita Diritto dei lavori e delle occupazioni + Gli insegnamenti opzionali attivati da tutti i Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento e qualunque altro insegnamento, purché coerente con il progetto formativo del corso di studi.

13 La didattica attiva è basata su presentazione di casi, esperienze ed esercitazioni (in situazioni reali o simulate), laboratori e seminari utili a favorire l'attivazione delle competenze considerate cruciali per questo profilo professionale. Per il prossimo anno accademico sono già stati approvati due seminari: -La costruzione di un progetto di ricerca applicata nelle organizzazioni -Modi di vedere – Prix Italia Altri seminari e laboratori sono in corso di progettazione. La didattica

14 Abilitazione e iscrizione a una scuola di specializzazione (http://www.psych.unito.it/main/scuole.html)http://www.psych.unito.it/main/scuole.html Dottorato di ricerca Master di secondo livello E se volete continuare a studiare…

15 Curriculum internazionale Erasmus Mundus WOP-P (Work, Organization & Personnel Psychology) che conduce al doppio titolo (UniBo + una delle università del programma). Per chi è interessato a un curriculum internazionale: la proposta di UniBO


Scaricare ppt "Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Presentazione del corso di laurea magistrale Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di."

Presentazioni simili


Annunci Google