La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE."— Transcript della presentazione:

1

2 COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE

3 PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE

4 “L’obiettivo fondamentale della musicoterapia è, stabilendo nuovi canali di comunicazione, migliorare e fortificare la salute della persona, in modo che possa lottare con la sua passività di paziente. La salute è la capacità che ha l’individuo di rispondere. Per questo il musicoterapeuta ha come meta trasformare questo paziente in un essere protagonista attivo e responsabile.” (R.Benenzon)

5 Scheda anamnestica di Musicoterapia Incontro tra coppia terapeutica e: Famigliari Operatori della struttura Al fine di: u Comprendere la “storia” sonoro - musicale del paziente

6 Holding musicoterapeutico

7 Obiettivi Offrire uno spazio in cui il paziente possa esprimere liberamente e senza censure le proprie emozioni Far riemergere la volontà di stabilire contatti relazionali attraverso l’utilizzo del canale non verbale Stimolare la comunicazione tra i pazienti

8 Obiettivi Recuperare frammenti di memoria attraverso stimoli sonori e corporei anche per mezzo dell’utilizzo simbolico degli strumenti musicali Modificare la postura, il contatto oculare e la manualità Scoprire nuovi canali di comunicazione con i familiari Mantenimento delle capacità residue Accompagnare alla morte

9 “ Pretendere di definire una persona per il suo malessere, il suo dolore, la sua malattia equivale ad etichettarla, stigmatizzarla. È dimenticarsi che prima di tutto è una persona e per tale motivo risuona a modo suo, che è una persona unica ed irripetibile e la sua Identità Sonora le appartiene in modo indelebile” (R. Benenzon 2010 – Amici di Luca)

10 Definizione World Federation of Music Therapy (1996) "La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico."

11 A ACCOGLIERE A ASCOLTARE A ATTENDERE A ASPETTARE


Scaricare ppt "COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE."

Presentazioni simili


Annunci Google