La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo” Moliére.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo” Moliére."— Transcript della presentazione:

1 “Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo”
Moliére

2 RiEmergo - Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio lombarde
Milano 10 maggio 2016 Sergio Valentini Direttore Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia

3 Chi sono le Camere di Commercio?

4 Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura
Origini volontarie sin dal MedioEvo per risolvere autonomamente problemi e contestazioni In Lombardia formalizzate con il Lombardo Veneto cancellate da Napoleone, re-instaurate nel 1901 (annullate nel ventennio ) AUTONOMIE FUNZIONALI riforma nel 1993 nuovi cambiamenti nel 2010 in corso di evoluzione Importante taglio nelle risorse (-50% in 2017)

5 Cosa è cambiato con la crisi?
Ci si è resi conto del ruolo SOCIALE delle imprese e degli attori economici Le imprese si sono assunte maggiori responsabilità dovendo sopperire alla “ritirata” del pubblico La FIDUCIA è il primo bene a scomparire in tempi di incertezza

6 Contesto economico Il modello economico di mercato è con certezza il più diffuso Prevede come pre-condizioni: Proprietà privata delle risorse/mezzi di produzione (incentivo agli individui/agenti perchè si comportino in modo responsabile) Specializzazione nella produzione e nel coordinamento degli agenti economici, attraverso il mercato (migliora la produttività del lavoro) Libero mercato: modo altamente efficiente di coordinare le azioni di una moltitudine di individui/agenti Ethical Boundaries of Capitalism DANIEL DAIANU - National School of Political and Administrative Studies (SNSPA), Bucarest And RADU VRANCEANU ESSEC Business School, Cergy ASHGATE publ. CCIAA di Sondrio - 4 luglio 2013 © Sergio Valentini

7 Sottofondo sociale delle interazioni economiche
Il sistema di mercato richiede grande interazione umana e sociale Le scelte economiche hanno impatto enorme sul benessere degli altri Attenzione: le azioni economiche assumono quindi una dimensione anche morale Ethical Boundaries of Capitalism DANIEL DAIANU - National School of Political and Administrative Studies (SNSPA), Bucarest And RADU VRANCEANU ESSEC Business School, Cergy ASHGATE publ. CCIAA di Sondrio – 4 luglio 2013 © Sergio Valentini

8 Riportare le considerazioni morali nelle attività economiche
Il management è stato prevalentemente presentato come moralmente NEUTRO Invece, le conseguenze delle azioni economiche NON sono mai neutre

9

10 Il nuovo protocollo Unioncamere Lombardia- USR
Nasce dalle esperienze sviluppate in Lombardia Promozione e diffusione di: Legalità Cittadinanza economica Impegno socio ambientale Pari Opportunità Contrasto alla illegalità economica: corruzione, contraffazione, usura Per: Sviluppare le coscienze nelle nuove generazioni e del sistema socio economico complessivo Operare in linea con politiche regionali, nazionali, comunitarie

11 SOSTENIBILITA’ Brundtland/Club di Roma “Sustainable development seeks to meet the needs and aspirations of the present without compromising the ability to meet those of the future”. (World Commission on Environment and Development - Brundtland Report, 1987, p. 40) Our common future

12 SVILUPPO SOSTENIBILE “Tripla Bottom Line” ECONOMICA AMBIENTALE SOCIALE

13 Sviluppo Sostenibile: i tre pilastri
SOSTENIBILITA’ SOCIALE SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

14 SVILUPPO SOSTENIBILE: LE RISPOSTE
Buone Prassi e RiEmergo AUA Registro Imprese

15

16

17 The (inevitable?) result

18 Rompere la cultura del silenzio

19

20 Sostenibilità e principi di responsabilità
Responsabilità DEBOLE: Principio di COMPENSAZIONE Responsabilità FORTE: Principio di PREVENZIONE

21

22 Definizione Dalla Responsabilità Sociale delle Imprese a quella delle Organizzazioni
DEFINIZIONE DI RSI LIBRO VERDE 2001 La Responsabilità Sociale delle Imprese è l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo “di più” nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate Commissione Europea Libro Verde del 2001 "Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese" DEFINIZIONE DI RSO IN UNI ISO 26000 Responsabilità di una organizzazione per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull’ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente, che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusa la salute e il benessere della società, tiene conto delle aspettative degli stakeholder, è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento, è integrato in tutta l’organizzazione e messo in pratica nelle sue relazioni NOTA 1: il termine attività include prodotti, servizi e processi NOTA 2: le relazioni si riferiscono alle attività di un’organizzazione all’interno della propria sfera d’influenza ISO "Guidance on social responsibility" 2010 RS delle Imprese nelle proprie attività commerciali RS delle Organizzazioni per lo sviluppo sostenibile nell’ambito delle rispettive sfere di influenza 22

23 UNI ISO 26000 Linee Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni
COSA E’ UNI ISO 26000 UNI ISO è uno standard internazionale che fornisce LINEE GUIDA sulla RSO Propone concetti, definizioni, principi, temi, modalità di attuazione e promozione della RSO Si rivolge a TUTTE le organizzazioni Tiene conto delle differenze sociali, ambientali, legali, economiche ed è complementare ad altri strumenti ed iniziative (ISO, ILO, OCSE, … ) Riconosce nel rispetto delle leggi la base della RSO incoraggiando ad azioni che vadano oltre COSA NON E’ UNI ISO 26000 NON è uno standard di processo NON è un sistema di gestione NON contiene requisiti (shall) ma raccomandazioni (should) NON è utilizzabile a fini certificativi a differenza di altre norme/standard/ sistemi di gestione certificabili ISO 26000 ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS 18001 23

24 7 7 Principi Responsabilità di rendere conto (accountability) Responsabilità di rispondere degli impatti sulla società, sull’economia e sull’ambiente Trasparenza Trasparenza nelle decisioni e nelle attività che impattano sulla società e sull’ambiente Comportamento etico Il comportamento di un’organizzazione dovrebbe basarsi su valori quali onestà, equità e integrità Rispetto per gli interessi degli stakeholder Un’organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi degli stakeholder Rispetto del principio di legalità Nessun individuo o organizzazione risiedono al di sopra della legge Rispetto delle norme internazionali di comportamento Un’organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell’aderire al principio di legalità Rispetto dei diritti umani Un’organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l’importanza e l’universalità 24

25 7 7 Temi Fondamentali Governo dell’Organizzazione Governance, struttura aziendale e meccanismi decisionali Diritti Umani Rispetto e salvaguardia dei diritti umani, inclusi i diritti civili e politici, diritti economici, sociali e culturali, i principi fondamentali ed i diritti sul lavoro Rapporti e condizioni di lavoro Occupazione e rapporti di lavoro, condizioni di lavoro e protezione sociale, dialogo sociale, salute e sicurezza sul lavoro, sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro L’ambiente Prevenzione dell’inquinamento, uso sostenibile delle risorse, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento, protezione dell’ambiente, biodiversità e ripristino degli habitat naturali Corrette prassi gestionali Lotta alla corruzione, coinvolgimento politico responsabile, concorrenza leale, promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore, rispetto dei diritti di proprietà Aspetti specifici relativi ai consumatori Comunicazione commerciale onesta, protezione della salute dei consumatori, consumo sostenibile, servizi e supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami, privacy, accesso ai servizi, educazione e consapevolezza Coinvolgimento e sviluppo della comunità Coinvolgimento della comunità, educazione e cultura, creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze, sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia, creazione di ricchezza, salute, investimento sociale 25

26 I 7 temi fondamentali della RSO
Diritti umani Due diligence Human rights risk situations Avoidance of complicity Resolving grievances Discrimination and vulnerable groups Civil and political rights Economic, social and cultural rights Fundamental rights at work Governo dell’organizzazione Organizational governance Decision-making processes and structures Ambiente Prevention of pollution Sustainable resource use Climate change mitigation and adaptation Protection and restoration of the natural environment Rapporti e condizioni di lavoro Employment and employment relationships Conditions of work and social protection Social dialogue Health and safety at work Human development and training in the workplace Coinvolgimento e sviluppo della comunità Community involvement Education and culture Employment creation and skills development Technology development Wealth and income creation Health Social investment Corrette prassi gestionali Anti–corruption Responsible political involvement Fair competition Promoting social responsibility in the sphere of influence Respect for property rights Aspetti specifici relativi ai consumatori Fair marketing, information and contractual practices Protecting consumers’ health and safety Sustainable consumption Consumer service, support, and dispute resolution Consumer data protection and privacy Access to essential services Education and awareness 26

27 Avvisatori civici e supporto ai cittadini: Non è nulla di nuovo

28 Whistleblowing: il passato
Verona, Palazzo della Ragione Il whistleblowing della Repubblica Serenissima per usura

29 Whistleblowing: il passato
Venezia Palazzo Ducale Il whistleblowing della Repubblica Serenissima per corruzione

30 Il presente: Whistleblowing “fai-da-te”

31 Whistleblowing: il futuro

32 Alcuni spunti per il futuro
Progressivamente il concetto di legalità si amplia e con esso anche quello di responsabilità sociale: Supporto alla riemersione delle imprese in “zona grigia” Evasione fiscale ed equità economica Concorrenza sleale e acquisizione illegittima di informazioni aziendali (spionaggio industriale)

33 Grazie!


Scaricare ppt "“Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo” Moliére."

Presentazioni simili


Annunci Google