La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES."— Transcript della presentazione:

1 Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES

2 Il procedimento di valutazione DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) Il Sistema Nazionale di Valutazione sarà attivato per tappe successive nel prossimo triennio secondo la seguente successione temporale:

3 AREE della RILEVAZIONE del SNV

4 Il procedimento di valutazione DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)  AUTOVALUTAZIONE Le istituzioni scolastiche sono chiamate a sviluppare un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati ed informazioni secondo il percorso delineato dal Rapporto di Autovalutazione (RAV). Il RAV è da elaborare entro il 30 luglio 2015, attraverso una piattaforma operativa unitaria. D. D. Alessandra Siragusa Elaborazione Rapporto di Autovalutazione luglio 2013

5 Il procedimento di valutazione Il procedimento di valutazione DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)  VALUTAZIONE ESTERNA Nel corso del prossimo anno scolastico è prevista l’attivazione della fase di valutazione esterna attraverso le visite alle scuole di nuclei dal carattere interistituzionale (MIUR, INVALSI, INDIRE, Dirigenti tecnici ed Esperti del mondo della scuola).INVALSIINDIRE Saranno coinvolte circa 800 istituzioni scolastiche. Quest’ultime in parte (3%) saranno scelte casualmente, in parte (7%) saranno individuate sulla base di specifici indicatori di efficienza e di efficacia. D. D. Alessandra Siragusa valutazione osservatori esterni INVALSI febbraio 2014

6 Il procedimento di valutazione DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)  AZIONI DI MIGLIORAMENTO AGGIORNAMENTO RAV A partire dal prossimo anno scolastico, in coerenza con quanto previsto nel RAV, tutte le scuole pianificano e avviano le azioni di miglioramento, avvalendosi eventualmente del supporto dell’INDIRE o di altri soggetti pubblici e privati (università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali). Un primo aggiornamento del RAV, finalizzato alla verifica dello stato di avanzamento del processo e un’eventuale ritaratura degli obiettivi, è previsto per luglio 2016. D. D. Alessandra Siragusa: PdM elaborato con consulenza INDIRE gennaio 2015

7 Il procedimento di valutazione DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)  Valutazione esterna azioni di miglioramento – Rendicontazione sociale Nel terzo anno di messa a regime del procedimento di valutazione in cui proseguono l’autovalutazione, la valutazione esterna e le iniziative di miglioramento, le scuole promuovono, in chiave dinamica, anche a seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione, iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale, ultima fase del procedimento. D. D. Alessandra Siragusa: Rendicontazione PdM Vales giugno 2015

8 Il punto sul Progetto VALES Dal Rapporto di Valutazione osservatori INVALSI al Piano di Miglioramento consulenza INDIRE a.s. 2014 – 2015 Selezione dei saperi: buono Progettazione della didattica: accettabile Relazione educativa e tra pari: buono Inclusione, integrazione, differenziazione: buono Continuità e orientamento: buono Identità strategica e capacità di direzione della scuola: buono Gestione strategica delle risorse: buono Sviluppo professionale delle risorse: accettabile Capacità del governo del territorio e rapporti con le famiglie: accettabile Attività di autovalutazione: eccellente AREE SULLE QUALI LAVORARE AREE SULLE QUALI LAVORARE Progettazione della didattica: accettabile. Sviluppo professionale delle risorse: accettabile Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie: accettabile.

9 AREA DA MIGLIORARE MEDIO ALTA Necessità di miglioramento e grado di priorità: MEDIO ALTA Progettazione della didattica e valutazione degli studenti Definire modelli comuni per la progettazione didattica  Modello di progettazione per competenze  Revisione modello di valutazione  Realizzazione di un archivio di compiti di realtà AREA DA MIGLIORARE ALTA Necessità di miglioramento e grado di priorità: ALTA Selezione dei saperi, scelte curricolari Integrare i contenuti delle indicazioni nazionali con le esigenze concrete della scuola e del territorio (quota locale 20%)  Detrazione dal monte ore del 20%;  Definizione dei progetti e delle attività. Incrementare forme di comunicazione Interna/esterna più estese e meccanismi di ascolto dell’utenza  Sportello di ascolto  Meccanismi per raccogliere suggerimenti da genitori e personale della scuola  Coinvolgimento delle famiglie con iniziative a loro rivolte  Migliorare la circolarità di informazioni

10 Fondo di Finanziamento ObiettivoDescrizione Totale per Obiettivo FSEB Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti 5.892,86 FSEC Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 27.085,10 FSED Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola 5.892,86 Totale Fondo 38.870,82 RIEPILOGO FINANZIARIO DEL PIANO PON VALES

11 Fase 0 Novembre - dicembre Fase 1 Gennaio-febbraio Fase 2 marzo - aprile - maggio Fase 3 giugnoPianificazioneRealizzazioneConclusione DEFINIZIONE LINEA STRATEGICA LINEA STRATEGICA DEL DEL PROGETTO PROGETTOUPLOAD PIATTAFORMA PIATTAFORMAINDIREATTIVAZIONE DEI DEI PROGETTI PROGETTISULLA PIATTAFORMA PON PIATTAFORMA PONAVVIAMENTO LABORATORI ALUNNI LABORATORI ALUNNI CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SOCIALIZZAZIONE DEGLI ESITI DEGLI ESITI RACCOLTA DEI MATERIALI RACCOLTA DEI MATERIALIPUBBLICIZZAZIONE Progettazionecon Consulente INDIREConsulente INDIRE Referente ValesReferente ValesFacilitatoreAlunni: Laboratorio delle storie 1Laboratorio delle storie 1 Laboratorio delle storie 2Laboratorio delle storie 2 Impariamo la lingua ingleseImpariamo la lingua ingleseDocenti: La didattica per competenzeLa didattica per competenze La scuola e il territorioLa scuola e il territorio Iniziative interneIniziative interne e territoriali di rendicontazione degli esiti Il Progetto PON VALES a.s. 2014 – 2015 Dal Rapporto di Valutazione osservatori INVALSI al Piano di Miglioramento consulenza INDIRE

12 Risultati ottenutiNote Governo del territorio a.Vedi nota b.L’incremento delle classi che hanno partecipato ai progetti del territorio è L’incremento è del 57%. a.Hanno partecipato alla rilevazione Invalsi 2 classi seconde su 6 e 4 classi quinte su 7. La scuola sarà a conoscenza dei risultati nel mese di settembre 2015. b.Le classi che hanno partecipato a progetti sul territorio sono state 30 su 35 nell’a. s. 2014-2015, l’85%. Nell’a. s. 2013-2014 erano 11 su 39, il 28%.

13 Risultati ottenutiNote Comunicazione b1. La percentuale di partecipazione dei rappresentanti dei genitori all’ incontro divulgativo all’ inizio dell’anno scolastico è stata del 80%. c1. Non è stato possibile avere dall’azienda che gestisce il sito della scuola la percentuale di visitatori. d1. I reclami sono stati risolti al 100%.nei tempi stabiliti e1. L’incremento delle partecipazioni degli stakeholders è del 100%. f1. Il 54 % del personale iscritto al corso di formazione frequenta regolarmente, l’83% si ritiene soddisfatto degli esiti formativi. c1. L’azienda che gestisce il sito della scuola non ha comunicato la percentuale di visitatori. e1. A.S. 2013-2014: 6 stakeholders partecipanti in progetti con l’istituto; A. S 2014-2015: 13 stakeholders partecipanti in progetti con l’istituto (vedi POF). f1. I 12 partecipanti hanno frequentato regolarmente.

14 Risultati ottenutiNote La didattica per competenze a.Il 100% del personale iscritto frequenta regolarmente b.Il 28% dei partecipanti al corso ha sperimentato in classe le attività proposte dall’esperto. c.Il 23 % dei partecipanti ha documentato le attività di sperimentazione svolte. d.Il 23 % dei partecipanti si ritiene soddisfatto degli esiti formativi dell'attività di sperimentazione condotta nelle classi. e.Il’ 33% dei partecipanti comprende l'importanza della documentazione didattica ai fini della condivisione dell'esperienza e della sua ripetibilità. a.21 partecipanti/ 0 ritirati. b.Complessivamente 6 partecipanti su 21 ha sperimentato in classe le attività. c.5 corsisti su 21 hanno documentato le attività di sperimentazione. d.Gli esiti formativi dell’attività di sperimentazione sono parzialmente valutabili poiché il corso si è svolto a fine anno scolastico. e.7 corsisti su 21 ha risposto positivamente al quesito.

15 MANIFESTAZIONE PON DEL 29 GIUGNO 2015 LABORATORIO DELLE STORIE 2 IMPARIAMO LA LINGUA INGLESE

16 LABORATORIO DELLE STORIE 1


Scaricare ppt "Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES."

Presentazioni simili


Annunci Google