Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAmbra Federici Modificato 8 anni fa
1
Corso di Storia medievale anno accademico 2015-16 Parte introduttiva
2
I. 1 L’idea di medioevo oggi Nella società attuale prevale il “luogo comune medioevo” (S ERGI ) “ALTROVE” IDENTITARIA -Stati nazionali - territori veri o presunti (es. Padania) - città e castelli - tornei e giochi - “PREMESSA” rispetto all’oggi NEGATIVO - peste e carestia - fame e povertà - superstizione - caccia alle streghe - feudalesimo POSITIVO -valori cavallereschi - tornei e dame - integrità nella fede -audacia e coraggio -amor cortese GENERICA - Europa - capitalismo - moneta unica (euro) - fede cristiana - castelli e cattedrali
3
I. 2 L’idea di medioevo: la genesi XV sec. – la cultura umanistica in Italia (Leonardo Bruni, Flavio Biondo): media aetas, media tempestas. idea fortemente negativa dei secoli medievali, fondata soprattutto sulla valutazione di elementi culturali e letterari. XVII sec. - la comparsa del termine medium aevum: G. Horn (1666) e il manuale di Ch. Keller, Historia medii aevii (1688). medioevo = periodo storico (connotato in modo neutro) che segue l’epoca antica e precede quella presente (moderna, da modo = ora, adesso).
4
II.1 La periodizzazione del medioevo Riprodotto da: F. S ENATORE, Medioevo: istruzioni per l’uso, Milano 2008, p. 28.
5
Secoli V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV RECESSIONESTAGNAZIONEESPANSIONE CRISI Trend : - = + -
6
III. 1 Le fonti per la storia medievale Una distinzione preliminare: Storia = res gestae (i fatti accaduti) Storiografia = historia rerum gestarum (la narrazione dei fatti) Le fonti: esistono solo in quanto lo storico le interpreta e le fa parlare, altrimenti sono condannate a restare mute (Bloch) Una distinzione concettuale: Traccia: qualunque ‘segno’ lasciato dall’uomo nel corso del tempo. Fonte: utilizzo della traccia da parte dello storico per ricostruire il passato. Documento: prova delle asserzioni dello storico all’interno della sua ricostruzione del passato.
7
III. 2 Le fonti per la storia medievale FONTI SCRITTE Fonti narrative Fonti documentarie Fonti normative Fonti giudiziarie, amministrative e fiscali Corrispondenza ufficiale e privata Fonti agiografiche Fonti liturgiche Fonti letterarie Fonti dottrinali
8
III. 3 Le fonti per la storia medievale FONTI ICONICHE Miniature Opere pittoriche Gli edifici e la loro architettura FONTI MATERIALI Fonti archeologiche Fonti numismatiche Fonti sfragistiche ed araldiche Fonti epigrafiche e graffiti Paesaggio urbano e paesaggio rurale
9
III. 4 Le fonti per la storia medievale Le fonti si offrono allo sguardo dello storico: sempre in modo frammentario; molto spesso avulse dal contesto che le ha originate; frequentemente alterate rispetto alla loro fisionomia originaria; a volte (e non di rado) falsificate. Il criterio della durata: Fonti puntuali (prodotte in un momento preciso) esempi: un atto notarile, un piatto di ceramica. Fonti di lungo periodo (frutto di lunghe trasformazioni) esempi: il paesaggio urbano e agrario, gli archivi, le biblioteche.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.