Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFabia Giuliana Agostini Modificato 8 anni fa
1
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé
2
Testo di base Luca Crescenzi, Letteratura tedesca. Secoli ed epoche, Carocci, Roma 2005
3
Spazio ermeneutico delle periodizzazioni Lettura storica Criteri e modelli attraverso cui si stabiliscono le omologie o differenze tra fenomeni culturali Problema del punto di vista: chi guarda e ordina e classifica i fenomeni storici e letterari Chi e perché e come “mette ordine nel tempo”?
4
A cosa serve periodizzare Distinguere fenomeni dominanti Stabilire svolte e cesure Disegnare lunghe durate Riconoscere fenomeni paralleli e contigui anche molto discordanti tra loro
5
La distanza temporale – distanza ermeneutica Collocare il fenomeno letterario come evento con un prima – durante – dopo Difficoltà, però, nell’oggettivazione
6
manipolazione Le periodizzazioni non vanno intese secondo il criterio del loro presunto contenuto di verità, bensì proprio come indicatori di mentalità, o finalità ideologiche, filosofiche, politiche
7
Identità e memoria collettiva Cfr. Jan Assman, Das kulturelle Gedächtnis, Beck, München 1992; trad. it La memoria culturale, Einaudi, Torino 1994. La selezione dei fatti da ricordare incide sull’immagine di sé di cultura (come avviene nella personalità di ciascuno) e influenza anche orientamenti del futuro
8
Legame tra memoria culturale e canone (cfr. Maurice Halbwachs, 1925) La scelta dei testi che trasmettono una cultura: nelle culture antiche: fissa, ripetitiva, legata al rituale, esoterica Nelle culture moderne, sottoposta a continua revisione e interpretazione (la svolta moderna, si potrebbe dire semplificando - è l’ermeneutica)
9
Jan Assman “nel contesto della cultura scritta e della coerenza testuale la memoria culturale si organizza essenzialmente come rapporto con testi fondanti” e il canone di questi testi rappresenta “la continuazione della coerenza rituale nel medium della tradizione scritta” (La memoria culturale, cit., pp. 102-105)
10
L’eccezione tedesca La storia della letteratura tedesca è oggetto di studio di due diverse discipline - Medioevo e Umanesimo – filologia germanica e storia della lingua Età Barocca (in uno strano limbo) Età moderna: Germanistica Mancano criteri omogenei dell’organizzazione della periodizzazione Attenzione alle ‘correnti’ (una sorta di localismo, specifico, parallelo alla struttura federale)
11
Secoli ed epoche Età medievale - früh -hoch -spät Età della Riforma (Rinascimento?) Età Barocca Età dell’Illuminismo - Aufklärung - Empfindsamkeit - Sturm und Drang
12
L’età di Goethe Tardo Illuminismo Dialettica dell’illuminismo Il romanticismo
13
Scansione per epoche Lettura cronologica per costanti formali, tematiche, ideologiche …
14
L’età del realismo -Eclettismo -Biedermeier e Vormärz -Realismo
15
Fine secolo ed età di Weimar Pensiero nietzscheano Cultura ebraica L’Età del Bauhaus
16
L’età contemporanea I tempi diversi delle due Germanie I tempi di Austria e Svizzera
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.