Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMauro Cicci Modificato 8 anni fa
1
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi
2
Le parti rilevanti in materia di CE Pluralità di norme costituzionali rilevanti in materia di costituzione economica: Principi fondamentali (in particolare, art. 3.2 e 4) Norme sui tributi (art. 23 e 53) Art. 81 (bilancio dello Stato) Titolo III, pt. 1, “ Rapporti economici ” Titolo II, pt. 1, “ Rapporti etico sociali ” (art. 32-34)
3
I rapporti economici, scuola e salute Sistema economico Cittadini Welfare state e diritti sociali Intervento pubblico Mercato Bisogni essenziali
4
… i rapporti economici Art. 35-38: Tutela del lavoro Art. 39-40: Libertà sindacale Art. 41-47: costituzione economica “ in senso stretto ” Tre macro argomenti
5
La proprietà L ’ art.42 pone cinque principi fondamentali La proprietà non è un diritto fondamentale La proprietà privata è però riconosciuta Il regime della proprietà è stabilito dalla legge Essa ha una funzione sociale, delineata dalla legge Al pari della proprietà pubblica
6
La sua funzione sociale Art. 832, c.c.: “ diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo ” Art. 42, cost., superamento della concezione codicistica: la funzione sociale prevale sull ’ interesse individuale Concezione di funzione sociale Oggettiva: riferita ai beni e consiste nella disciplina sul loro utilizzo Soggettiva: limitata al ruolo dell ’ istituto proprietario Pluralità dei regimi proprietari
7
L’espropriazione “ La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale ” Espropriazioni parziali? Corte cost. 6/1966: espropriazione è qualunque ablazione di facoltà inerenti al diritto Giurisprudenza in materia di vincoli urbanistici Corte cost. 55/1968 sulla l. urbanistica del 1942 Avente carattere particolare Possibile scorporo di jus aedificandi
8
L’iniziativa economica Generale libertà dell ’ iniziativa economica privata Sua coniugazione con l ’ utilità sociale Possibile coordinamento per conseguire finalità sociali Riserva di legge implicita Non costituisce una funzionalizzazione
9
La concorrenza La concorrenza è costituzionalmente sancita? Art. 117, c. 2, lett. e) Cost. Deriva dalla libertà di iniziativa economica (art. 41.1) Deriva dalla limitazione della proprietà in via della funzione sociale (art. 42.2) Deriva dall ’ utilità sociale (art. 41.2)
10
Le altre norme della c.e. Art. 43Possibile statalizzazione o collettivizzazione di imprese Art. 44Sfruttamento dei suoli Art. 45Cooperazione e mutualità Art. 46Partecipazione dei lavoratori a gestione aziendale Art. 47Tutela del risparmio
11
L’impatto del diritto UE Costruzione del mercato comune Disciplina della concorrenza 1. Limiti all’impresa pubblica 3. Divieto di aiuti di Stato Limitazione dell’intervento pubblico 2. Limiti alla regolazione dell’impresa privata
12
La costruzione del mercato interno Limitazione dell’intervento pubblico Limitazione dello stato imprenditore Assoggettamento dell’impresa pubblica al mercato Archetipo dell’operatore privato Riordino dei monopoli
13
Le quattro libertà comunitarie Libera circolazione delle merci Libera circolazione dei lavoratori Libera circolazione dei servizi Libera circolazione dei capitali Art. 30 e 34 TFUE Art. 56 TFUE Art. 45 TFUE Art. 63 TFUE
14
La libera circolazione delle merci Art. 30 e 34 TFUE Divieto di restrizioni fiscali e regolative agli scambi Due approcci Ostacolo obiettivo agli scambi Discriminazione dei prodotti europei Due ambiti Restrizioni fiscali Restrizioni regolative
15
Le restrizioni regolative Divieto di obiettive restrizioni agli scambi Dassonville (1974), Cassis de Dijon (1979) Clausole di giustificazione Art. 36 TFUE ed Esigenze imperative Keck (1993) Caratteri dei prodotti Modalità di vendita
16
La regolazione del mercato concorrenziale Disciplina antitrust Divieto di Accordi e intese Abuso di posizione dominante Problema dell’ Act of State VZW Vereniging … (1987) Consorzio industrie fiammiferi (2003)
17
Gli aiuti di Stato Altmark (2003) Ambito di operatività disciplina Caratteri dell’aiuto 1. Risorse pubbliche 3. Incisione scambi comunitari 2. Vantaggio per il beneficiario 4. Impatto su concorrenza Ferring (2001) Eccezioni (art. 107 TFUE)
18
Segue… Procedura autorizzatoria preventiva Aiuti ammissibili: A. Sviluppo di aree depresse B. Promozione di un progetto di interesse europeo C. Reazione a grave turbamento economico D. Promozione della cultura AIUTI IllegaliIncompatibiliAbusivi
19
La vigilanza della Commissione Monitoraggio Commissione Aiuti autorizzati Aiuti illegali Ingiunzione di sospensione / di recupero Decisione definitiva Raccomandazioni di revisione ModificheOnerisoppressione
20
Aiuti compatibili Specifiche categorie di aiuto sono compatibili, se attuate nell’ambito dei rispettivi regolamenti Aiuti regionali Aiuti agli investimenti Aiuti all’occupazione Aiuti per la tutela dell’ambiente Aiuti alle PMI Aiuti a ricerca, sviluppo e innovazione Aiuti per i lavoratori svantaggiati
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.