La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sicurezza in laboratorio. Un laboratorio di chimica analitica contiene prodotti chimici, solventi, acidi, energia elettrica, gas, attrezzatura in vetro,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sicurezza in laboratorio. Un laboratorio di chimica analitica contiene prodotti chimici, solventi, acidi, energia elettrica, gas, attrezzatura in vetro,"— Transcript della presentazione:

1 La sicurezza in laboratorio

2 Un laboratorio di chimica analitica contiene prodotti chimici, solventi, acidi, energia elettrica, gas, attrezzatura in vetro, ecc. ed è quindi potenzialmente pericoloso. L'ignoranza delle proprietà dei reagenti e dei materiali, della corretta utilizzazione della strumentazione e delle norme di comportamento in laboratorio sono fonti di pericolo per l’incolumità personale e per quella di tutti i presenti.

3 Nello specifico, le attività operative svolte nei laboratori chimici comportano inevitabilmente non solo la manipolazione di sostanze chimiche(teagenti, preodotti e sostanze), ma anche l’uso di utensili e apparecchiature di esercizio per lo svolgimento delle varie operazioni. Tali pericoli, quindi, sono dovuti a: agenti di natura fisica (rumore, vibrazioni, microclima. Microonde); agenti di natura chimica (inalazione, fumi, nebbie polveri); agenti di natura biologica (ingestione o inalazione di sostanze biologiche dannose). A tali pericoli sono connessi una serie di rischi derivanti dalle varie operazioni che si eseguono, tali da compromettere la salute degli operatori; rischi che possono essere sia di tipo infortunistico (legati per lo più ai rischi di lesioni traumatiche di natura fisica), sia di tipo igienico-ambientale (legati all'esposizione ad agenti e/o fattori nocivi potenzialmente presenti nell'ambiente di lavoro dei laboratori). Pericoli e rischi

4 Al fine di condurre un esperimento o una misurazione analitica in modo corretto, è richiesta la più pignola pulizia del bancone su cui si opera e delle attrezzature richieste oltre che il massimo ordine. Un’adeguata conoscenza delle tecniche, dei metodi e delle procedure d’analisi, delle proprietà delle sostanze chimiche e dei materiali d’uso più comuni oltre che dei principi di funzionamento delle attrezzature utilizzate evitano l’innescarsi di situazioni pericolose.

5 Sostanze chimiche Tutte le sostanze chimiche reperibili in laboratorio sono potenzialmente pericolose. Una delle più recenti classificazioni delle sostanze chimiche in funzione della loro pericolosità è contenuta nel Decreto Ministeriale 16 Febbraio 1993, che riporta la normativa sulla classificazione e la disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze pericolose in attuazione delle direttive emanate dal Consiglio dalla Commissione delle Comunità Europee. La classificazione prevede una lettera che rappresenta il simbolo e/o il rischio attribuito all’uso della sostanza.

6 Classificazione delle sostanze chimiche F INFIAMMABILE Liquidi con punto di infiammabilità inferiore ai 21°C, sostanze solide che esposte a fonti di ignizione si accendono facilmente. F+ ESTREMAMENTE INFIAMMABILE Liquidi con punto d'infiammabilità inferiore a 0 ºC e punto di ebollizione di massimo 35 ºC. Gas e miscele di gas infiammabili a contatto con l'aria a pressione e temperatura ambiente. E ESPLOSIVO Prodotti chimici e preparazioni che possono reagire esotermicamente in assenza di ossigeno atmosferico o ancora improvvisamente deflagrare o per riscaldamento esplodere se parzialmente imprigionate. O COMBURENTE Sostanze combustibili se a contatto con altri materiali combustibili, principalmente a causa di sviluppo di ossigeno, aumentano considerevolmente i pericoli d'incendio e l'intensità del fuoco. T TOSSICO L'inalazione, l'ingestione o l'assorbimento attraverso l'epidermide di piccole quantità; possono causare considerevoli danni alla salute e talvolta essere letali. T+ ALTAMENTE TOSSICO L'inalazione, l'ingestione o l'assorbimento attraverso l'epidermide di piccolissime quantità possono causare considerevoli danni alla salute e talvolta essere letali.. C CORROSIVO La sostanza è in grado di causare il graduale deterioramento con i corpi in cui viene in contatto che di provocare danni totali accertati o probabili a tessuti vivi. Xn NOCIVO L'inalazione, l'ingestione o l'assorbimento attraverso l'epidermide possono causare danni acuti o cronici alla salute. In caso di assorbimento occasionale ripetuto e costante si possono avere danni talvolta irreversibili alla salute. Xi IRRITANTE Senza essere corrosivo, a contatto occasionale, prolungato o ripetuto con l'epidermide o le mucose può causare infiammazione. Rischio di sensibilizzazione attraverso il contatto con la pelle. N PERICOLO PER L’AMBIENTE La liberazione in ambiente acquatico o non acquatico potrebbe o può causare danni immediati o ritardati a uno o più occupanti dell'habitat. Fonte delle immagini: http://simage.arpa.veneto.it

7 Alcuni esempi CLASSE DI RISCHIOSOSTANZE CHIMICHE INFIAMMABILEBenzene, etanolo, acetone ESTREMAMENTE INFIAMMABILEIdrogeno, acetilene, etere etilico ESPLOSIVOTricloruro di azoto, nitroglicerina COMBURENTEOssigeno, nitrato di potssio, perossido di idrogeno TOSSICOCloruro di bario, monossido di carbonio, metanolo, trifluoruro di boro ALTAMENTE TOSSICOCianuro, nicotina, acido fluoridrico CORROSIVOAcido cloridrico, acido fluoridrico NOCIVOLaudano, diclorometano, cisteina IRRITANTECloruro di calcio, carbonato di sodio NOCIVO PER L’AMBIENTEFosfato, cianuro di potassi, nicotina

8 Esempio di come si presenta l’etichetta di un reattivo Fonte: http://www.itcnizzola.it

9 In laboratorio è necessario conformarsi in modo rigoroso, rispettando le norme di seguito elencate.

10 Individuare la disposizione delle attrezzature di pronto soccorso (docce e lavaocchi di emergenza, cassetta di pronto soccorso, estintori, maschere antigas, vie di fuga, ecc.). In caso di dubbi chiedere spiegazioni circa l'uso delle stesse; Indossare sempre un camice per proteggere i vestiti e gli appositi occhiali di sicurezza per difendersi dagli schizzi negli occhi, particolarmente probabili quando si travasano i liquidi, solventi, ecc.), durante le operazioni di estrazione con solventi e non da ultimo per rotture fortuite di recipienti contenenti liquidi; Non correre e non schiamazzare nel laboratorio; c'è il rischio di urtare un collega e produrre seri guai; Considerare ogni prodotto maneggiato potenzialmente velenoso; non assaggiarli, non toccarli mai con le mani, ma sempre con le apposite spatole e cucchiai. Non annusare prodotti e solventi. In caso di contatto accidentale con gli occhi, tenere le palpebre aperte e lavare per 15 minuti. In caso di contatto con la pelle, per le ustioni provocate da acidi si applichi una soluzione diluita di bicarbonato di sodio (non si usino altre sostanze). Per le ustioni provocate da basi forti si può utilizzare una soluzione diluita di un acido debole, per esempio una soluzione di acido acetico al 2%, una soluzione di aceto al 25% oppure una soluzione di acido borico all'1%.

11 Tenere sempre pulito il proprio banco e soprattutto 1e zone comuni del laboratorio (bilance, deposito reagenti, strumenti, ecc.); Ogni reazione o manipolazione dovrebbe essere condotta, per prudenza, sotto una cappa con una buona aspirazione; è comunque tassativo operare sotto cappa quando da una reazione si sviluppano vapori acidi o maleodoranti, e quando si usano composti e/o solventi notoriamente tossici o infiammabili; Non toccare la vetreria ritirata da stufe e muffole ma servirsi delle apposite pinze da crogiolo: fino a 200°-300°C gli oggetti non hanno emissioni apprezzabili nel visibile, e pertanto non si distinguono dagli oggetti a temperatura ambiente; Non usare mai la bocca per riempire le pipette: richiedere gli appositi aspirapipette; Non usare o maneggiare sostanze contenute in bottiglie o contenitori sprovvisti di etichetta di identificazione; Evitare nel modo più assoluto la vicinanza di contenitori di solventi organici a fonti di calore, apparecchiature elettriche non "a sicurezza“;

12 Non gettare solventi organici e soluzioni contenenti sostanze tossiche nei lavandini o comunque nell'impianto fognante, al fine di limitare i danni all'ambiente. Nel caso non si sappia dove depositarli, chiedere informazioni al personale responsabile del laboratorio; Sapere sempre quello che si sta facendo e perche', e non confondere un prodotto o una soluzione con l'altra. Scrivere sul recipiente, con apposito pennarello od etichetta, il relativo contenuto. Se ciò può essere utile anche durante i pochi minuti tra un passaggio e l'altro di un esperimento, è assolutamente necessario quando lo si interrompe per più giorni; Fornirsi di un taccuino dove contenere tutti i dati relativi a: formula di struttura, pesi molecolari, pesi in grammi, moli di prodotto di partenza e di reazione, quantità di solventi usati, tipo di apparecchiatura utilizzata, condizioni operative impiegate, sigla dei prodotti impiegati e data.

13 Per maggiori informazioni consultare il sito: www.sicurezzaonline.itwww.sicurezzaonline.it http://www.bio.unipd.it/safety/man/norme.html www.arpa.veneto.it http://www.who.int/csr/resources/publications/biosafety/ManualBiosafety.pdf Bibliografia e sitografia


Scaricare ppt "La sicurezza in laboratorio. Un laboratorio di chimica analitica contiene prodotti chimici, solventi, acidi, energia elettrica, gas, attrezzatura in vetro,"

Presentazioni simili


Annunci Google