La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20101 RELAZIONE REDATTA DALLA CLASSE 5ªBo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20101 RELAZIONE REDATTA DALLA CLASSE 5ªBo."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20101 RELAZIONE REDATTA DALLA CLASSE 5ªBo

2 PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20102

3 3 CAUSE EFFETTI E SICUREZZA IN AMBIENTE DOMESTICO

4  L’elettrosmog è definito come l’inquinamento elettromagnetico prodotto da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti.  Esso è prodotto da emittenti radiofoniche, cavi elettrici percorsi da corrente alternata, radio- onde per telefoni cellulari e WiFi. PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20104

5 5 Personal Computer Phon Forno a micro onde Radio sveglia Telefono cellulare

6 Carenze visive; Immunodeficienza(Deficit del sistema immunitario dovuto ad un calo dei linfociti); Rischi per la gestante e il feto; Rischi di neoplasie(un tipo di tumore che colpisce stomaco ed intestino). Disturbi: Distanza minima dall’apparecchio in funzione: 2 m Rimedi: PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20106

7 Problemi di insonnia; Alterazione del ritmo cardiaco; Rischio di neoplasie cerebrali; Cefalee mattutine(disturbo doloroso della testa, associato anche a dolore al collo e/o faccia). Disturbi: Distanza minima: 1.5 m Utilizzare sveglia a batteria Rimedi: PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20107

8 Possibili lesioni cerebrali; Disturbi visivi; Cataratta(processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino ); Alterazioni metaboliche; Alterazioni comportamentali. Disturbi: Mantenere la massima distanza dall’antenna; Telefonate brevi. Rimedi: PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20108

9 Disturbi del sonno; Disturbi delle funzioni cardiache; Emicrania(forte mal di testa ricorrente,malattia di tipo neurologico); Fobie; Depressione; Irritabilità; Rischi per il feto e/o partoriente. Disturbi: Utilizzare coperta per scaldare il letto e staccare poi la spina al momento di coricarsi. Rimedi: PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20109

10 Cefalee; Problemi gastrici; Rischio per le gestanti e il feto; Neoplasie gastroenteriche; Difficoltà di concentrazione; Depressione; Alterazioni ormonali; Allergie; Disturbi visivi. Disturbi: Distanza più elevata possibile; Osservare pause ed orari; Usare schermi a bassa emissione. Rimedi PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/2010 10

11 Gli asciugacapelli e i rasoi elettrici emettono nel raggio di circa 40 cm una forte radiazione elettromagnetica a 50 Hz. Può essere causa di malattie quali cancro e leucemia. Disturbi: Evitare l'uso eccessivo. Tenere l'asciugacapelli ad almeno 40 cm dalla testa, riduce di molto i danni da campo elettromagnetico. Cercare di cambiare la mano che tiene l'asciugacapelli dato che si trova a contatto con la fonte di elettrosmog. Installare nel bagno di casa uno dei nuovi apparecchi per uso domestico a tubo. Questi apparecchi non sono nocivi perchè il motore si trova a distanza di sicurezza dal corpo e la mano che tiene il tubo d'aria non è soggetta a campo magnetico. Rimedi: PROGETTO S.I.L.O.S. 04/06/201011

12 Gli amplificatori emettono radiazioni elettriche e magnetiche proporzionali alla loro potenza (50 cm – 150 cm). Le cuffie, specialmente ad alto volume, hanno una emissione magnetica notevole aggravata dalla estrema vicinanza al cervello. Disturbi: State ad un minimo di 50 cm dall’ impianto e ad un minimo di 40 cm dagli altoparlanti. Non sedetevi MAI su una cassa acustica in funzione specialmente se di alta potenza. Non usate le cuffie se non raramente ed a basso volume (compresi i walkman). In automobile non alzate troppo il volume (anche per motivi di sicurezza stradale) e fate installare le casse lontane dai passeggeri. Rimedi: PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/201012

13 Emettono campi elettromagnetici a 2.400 Mhz. (microonde) con misurazione di 0,5 V/m alla distanza di 150/200 cm. Sono di due classi: portata fino a 10 metri e fino a 100 metri. Insonnia Tumori Disturbi: Non sostate a lungo a meno di 3/5 metri dai sistemi di trasmissione via radio a seconda della loro classe. Spostate le antenne in una zona lontana dall’ operatore. Schermate la postazione di lavoro con pannelli in “Elettrosmog Tex”. Rimedi: PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/201013

14 Sorgenti Campo Magnetico [µT]Campo Elettrico [V/m] in prossimità della superficie a 30 cm di distanza Trapano 80016- Apriscatole elettrico 200030- Forno elettrico 1000204 Rasoio elettrico 15009100 Asciugacapelli 2500780 Illuminazione alogena 12 - Coperta elettrica 30-4500 Ventilatori 18040- Sega circolare 100025- Lampada da 325 W 2500-- Saldatore/Aspirapolvere 8002090 Casco asciugacapelli 2500-- Tv Colori 500490 Frullatori 2012- Lampada a incandescenza 70010100 Hi-Fi/Radiosveglie 55- Monitor computer 0.25 - Ferro da stiro 3.000.40120 Macchina del caffè 2.500.1530 PROGETTO S.I.L.OS. 04/06/2010 14

15  Gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche dipende principalmente da due fattori:  frequenza della radiazione;  modalità di esposizione (intensità della radiazione, durata dell’esposizione, parti del corpo esposte); Le radiazioni sono capaci di modificare la struttura chimica delle sostanze su cui incidono e possono produrre effetti biologici a lungo termine sui viventi interagendo con il dna delle cellule. Alcuni ricercatori hanno scoperto che l'elettrosmog, accelerando la proliferazione cellulare, può danneggiare anche solo temporaneamente il Dna delle cellule. Queste onde, infatti, spingendo le cellule a proliferare, possono risultare benefiche in alcune circostanze, come nella rimarginazione delle ferite, ma diventano nocive se colpiscono cellule già indirizzate alla proliferazione neoplastica. Queste cellule "malate" possono ora essere individuate grazie al test delle comete, che può rivelare le alterazioni primarie del Dna in ogni singolo nucleo cellulare. Si è constatato che il cervello di un bambino di 5 anni assorbe una quantità di radiazioni quattro volte maggiore rispetto al cervello di un adulto. PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/201015

16  Il progetto “SILOS” è stato seguito da tutta la classe, con coinvolgimento nella realtà scolastica quotidiana in tutte le materie disciplinari. Si è voluto poi parlare approfonditamente dell’elettrosmog in ambiente lavorativo e domestico. Bisogna specificare che l’elettrosmog è rilevabile non solo nei due ambiti studiati ma anche in altri, come quello territoriale.  Si è così constatato, riflettendo sugli aspetti positivi e negativi della globalizzazione, di come l’uomo usi inconsapevolmente questi strumenti di alta tecnologia e di cui sente la continua dipendenza, visto che offrono sicuramente vantaggi di semplificazione che si possono notare concretamente.  L’inquinamento elettromagnetico è un nemico invisibile che però, è bene non scordare mai, siamo noi ad alimentare ad esempio con i telefoni cellulari, le nostre abitudini consumistiche, la ricerca infinita di comodità superflue.  Per tutelare la salute dell’ambiente e dei cittadini c’è un decreto legislativo che tutela il tutto, il decreto legislativo a cui fa riferimento è la legge n° 259 del 2003. PROGETTO S.I.L.O.S. 04/06/201016

17 Grazie per l’attenzione 20/05/201017


Scaricare ppt "PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20101 RELAZIONE REDATTA DALLA CLASSE 5ªBo."

Presentazioni simili


Annunci Google