La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Maurizio Ambrosini, università di Milano,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Maurizio Ambrosini, università di Milano,"— Transcript della presentazione:

1 Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Cittadinanza e integrazione degli immigrati

2 Chi sono gli immigrati? ONU: L’immigrato è una persona che si è spostata in un paese diverso da quello di residenza abituale e che vive in quel paese da più di un anno Noi non chiamiamo immigrati gli stranieri provenienti dai paesi ricchi. E neppure i benestanti, o le persone famose, dei paesi poveri Il termine si applica solo agli stranieri residenti classificati come poveri: la ricchezza sbianca

3 Immigrazione, cittadinanza, stati nazionali
La cittadinanza presuppone tradizionalmente l’appartenenza a uno Stato nazionale Rientra nei processi di costruzione di comunità nazionali concepite come omogenee e solidali L’immigrazione comporta una doppia alterità: stranieri e poveri Introduce una tensione nei confronti delle architetture nazionali Negli ultimi anni: l’economia si globalizza, la politica tende a rinazionalizzarsi

4 Il rapporto tra integrazione e cittadinanza
Due visioni: 1) più tradizionale, tornata in auge: la cittadinanza come premio all’integrazione 2) più recente, oggi più discussa: la cittadinanza come via all’integrazione

5 Fattori di complicazione
Si rovescia lo schema marshalliano: vengono prima (alcuni) diritti sociali, ma senza una base di diritti politici Scollamento tra l’ethnos, il demos, la popolazione residente Cittadinanze sovrapposte (Unione europea) Si forma una stratificazione civica, con residenti titolari di diritti diversificati Si sviluppano forme di doppia cittadinanza, con un potenziale disallineamento tra identificazione e diritti (indo-britannnici, messicano-americani…)

6 Cittadinanza e diritti
Non è vero che gli immigrati non hanno diritti: ne hanno alcuni anche gli immigrati in condizione irregolare Ma la mancanza della cittadinanza e del diritto di voto li rende più deboli Questioni connesse: impiego pubblico, accesso alle professioni, riconoscimento dei titoli di studio, pieno accesso ai diritti sociali

7 La cittadinanza all’italiana
Il caso italiano: una concezione “etnica” della cittadinanza, legata al sangue e al connubio: la nostra legge è la più restrittiva dell’UE, dopo la riforma di quella greca Solo nel 2009 per la prima volta le naturalizzazioni per residenza hanno superato quelle per matrimonio La chiusura verso le seconde generazioni, anche nate in Italia La questione della formazione alla lingua e alla cultura italiana

8 Cinque o dieci anni Concedono la cittadinanza dopo 5 anni parecchi paesi: USA, Francia, Regno Unito, Olanda, Svezia…. Altri concedono il diritto di voto locale Sulle seconde generazioni, quasi tutti i paesi applicano condizioni di favore per chi è nato o è stato scolarizzato per alcuni anni nel paese In Italia: diritto di sangue; connubio; svantaggio per i minori ricongiunti

9 Cittadinanza dal basso?
Una visione dinamica e micro-sociale della cittadinanza: gli “atti di cittadinanza” acquisire uno status regolare significa acquisire dei diritti; ricongiungere la famiglia o mandare i figli a scuola, comporta altri diritti e obblighi L’ingresso nel lavoro regolare o l’avvio di un’attività d’impresa sono aspetti cruciali di questi processi di cittadinizzazione La partecipazione sindacale (e l’associazionismo) come forme di cittadinanza politica sussidiaria

10 Cittadinanza transnazionale
Crescono forme di cittadinanza transnazionale (Bosniak) Quattro profili: legale dei diritti della partecipazione attiva dell’identificazione e solidarietà

11 Governare città plurali
Una ricerca europea (FrancoAngeli 2012) Dopo il multiculturalismo: diversità e coesione sociale Valorizzare la diversità culturale, farne un elemento di attrattiva Riassorbire i problemi legati alla superdiversità promuovendo la coesione sociale Triangolare con i soggetti della società civile Riconoscere il ruolo pubblico delle religioni, promuovendo il dialogo

12 Ritornando all’integrazione
Il processo che porta a diventare una componente accettata della società ricevente Tre dimensioni: Processuale Multidimensionale Interattiva

13 Tre concezioni di integrazione
1) integrazione come utilità per il nostro paese 2)tutelare il benessere degli immigrati, senza ledere quello dei nazionali 3) promuovere un’interazione positiva tra maggioranza e minoranze (cfr.Zincone, 2009) La dimensione mancante: il miglioramento del benessere delle società di origine

14 Costruire integrazione e cittadinanza attiva
Il problema della visione degli immigrati: soggetti pericolosi, poveri da assistere, nuovi cittadini Il problema della coerenza tra comportamenti e sentimenti, tra la mente e il cuore Il problema della costruzione di un’interazione adulta e paritaria: evitare il miserabilismo Il problema del protagonismo dei migranti

15 Per saperne di più Rivista “Mondi migranti”, ed. FrancoAngeli (3 numeri l’anno). M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino 2011 M.Ambrosini, Richiesti e respinti, Il Saggiatore 2010 M.Ambrosini, E.Abbatecola (a cura di) Migrazioni e società, FrancoAngeli 2009.


Scaricare ppt "Maurizio Ambrosini, università di Milano,"

Presentazioni simili


Annunci Google