Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMaria Ranieri Modificato 8 anni fa
1
Note & Bibliografia
2
Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi in transito, l’approvvigionamento di grano del dominio estense dalla Marca e dal sud della penisola 1. 1 Si tratta di un modo levior di combattere da parte dei veneziani, che venne applicato, fin dal XIV secolo, dalle forze della Serenissima contro i nemici della Terraferma. Cfr. H. Zug Tucci, Le milizie terrestri.
3
Note indicanti la citazione Il testo: Scrive Franco Cardini a proposito dell’origine di Ugo di Payens: > 1. 1 F. Cardini, I custodi del Tempio, in Idem, L’invenzione del nemico, Palermo, Sellerio Editore, 2006, pp. 112- 121, in partic., p. 113.
4
Note sugli studi Nel corso del XIII secolo si assiste ad una evoluzione della forma di crociata come centro di una politica di affermazione di un vasto giro economico-finanziario controllato dalla curia pontificia 1. 1 Cfr. F. Cardini, Il Giubileo e la crociata, in Ivi, pp. 122-131; N. Housley, The Italian Crusades 1254- 1343, Oxford, 1982; T. Maier, Preaching the Crusades, Cambridge, 1994; M. Purcell, Papal Crusading Policy 1244-1291, Leiden, 1975.
5
Fonti e Bibliografia Fonti e bibliografia vanno alla fine del testo in quest’ordine: fonti inedite; fonti edite; bibliografia.
6
Fonti inedite Luogo in cui sono reperite (nome archivio o biblioteca) + indicazioni del fondo in cui sono contenute + indicazioni dell’autore (per esteso) + titolo dell’opera (in corsivo) + collocazione
7
Fonti inedite: esempi Archivio di Stato di Modena Camera ducale estense. Computisteria. Memoriale del soldo, reg. 1. Cancelleria ducale estense. Ambasciatori, b. 1. Biblioteca Comunale Ariostea Battista Panetti, Tractatus varii de justitia, de jure, de justitia Dei, mss. cl. I, n. 53.
8
Fonti edite Nome autore (per esteso e se l’opera non è anonima) + titolo (in corsivo) + curatela (eventuale) dell’opera + luogo di edizione + casa editrice + data di edizione
9
Fonti edite: esempi Leon Battista Alberti (o Alberti Leon Battista), Libri della famiglia, a cura di R. Romano e A. Tenenti, Torino, Einaudi, 1969. Annales Forolivienses ab origine usque ad annum MCCCCLXXIII, in Rerum Italicarum Scriptores 2, t. XXII, p. II, a cura di G. Mazzatinti, Città di Castello, 1903. (n.b. Giuseppe Mazzatinti è autore anche di un Inventario dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, 110 voll.).
10
Bibliografia Singolo autore: Cognome autore + nome puntato + titolo libro + luogo edizione + casa editrice + data di edizione. Testo contenuto in volume con autori diversi: Cognome autore + nome puntato + titolo del saggio + in titolo opera collettiva + numero volume (se a più volumi) + curatela + luogo edizione + casa editrice + data edizione + pagine. Atti di convegno: titolo volume + indicazione curatore + Atti del Convegno… + (luogo e data convegno) + luogo edizione + casa editrice + anno edizione. Saggi in periodico: Cognome autore + nome puntato + titolo saggio + > + numero rivista + annata + pagine entro cui è compreso il saggio.
11
Bibliografia Bloch M., Apologia della storia, Torino, Einaudi, 1969 (ed. orig. Apologie pour l’histoire ou métier d’historien, Paris, 1949). Cardini F., I custodi del Tempio, in Idem, L’invenzione del nemico, Palermo, Sellerio Editore, 2006, pp. 112-121. Idem (o Id.), Il Giubileo e la crociata, in Idem, L’invenzione del nemico, cit., pp. 122-131. Comba R., La demografia nel medioevo, in La Storia. I grandi problemi dal medioevo all’età contemporanea, I, Il Medioevo, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, Torino, Utet, 1988, pp. 3-28. Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito e M. Miegge, Atti del Convegno Internazionale (Ferrara, 30 marzo – 3 aprile 1998), Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2001. Klapisch-Zuber C., Albero genealogico e ricostruzione della parentela nel Rinascimento, in >, 86/2, 1994, pp. 405-420. Zug Tucci H., Le milizie terrestri, in Storia di Venezia, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi, G. Cracco e A. Tenenti, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1997, pp. 251-296.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.