La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VITICOLTURA AA 2012-2013 Prof. Marcello Forlani.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VITICOLTURA AA 2012-2013 Prof. Marcello Forlani."— Transcript della presentazione:

1 VITICOLTURA AA Prof. Marcello Forlani

2 PROPAGAZIONE GAMICA (RIPRODUZIONE) SEME AGAMICA (MOLTIPLICAZIONE)
MARGOTTA PROPAGGINE TALEA INNESTO MICROPROPAGAZIONE STOLONI POLLONI EMBRIONI APOMITTICI POLIEMBRIONIA

3 RIPRODUZIONE

4 (PROPAGAZIONE GAMICA O SESSUALE)
RIPRODUZIONE (PROPAGAZIONE GAMICA O SESSUALE) LIMITI IMPIEGHI ETEROGENEITA’ GIOVANILITA’ PARTENOCARPIA NECESSITA’ INNESTARE PORTINNESTI NUOVE CULTIVAR LIBERAZIONE VIROSI

5 ECCEZIONE ETEROZIGOSI
APOMISSIA RICORRENTE (2 n) APOMISSIA NON RICORRENTE (n) APOMISSIA VEGETATIVA EMBRIONA AVVENTIZIA (TALEA NUCELLARE) POLIEMBRIONIA = EMBRIONIA AVVENTIZIA ROTTURA PROEMBRIONE

6

7

8

9 DURATA GIOVANILITA’ PERO = 7-12 ANNI
MELO = 4-10 ANNI (media 7,4 anni) PERO = 7-12 ANNI PESCO = 1 ANNO ( 160 g con T di almeno 15C) CILIEGI = MOLTO LUNGA MANDORLO = 2-3 ANNI AGRUMI = 5-10 ANNI (eccezione POMPELMO) PECAN = 15 ANNI NOCCIOLO = 4 ANNI (PIENA PRODUZION ANNI) VITE = 3 ANNI CASTAGNO = ANNI (crenata e mollissima 3-5 ANNI) PISTACCHIO = 5-8 ANNI FICO = 4-8 ANNI KIWI = 3- 4 ANNI

10 CONDIZIONI PER LA GERMINAZIONE
VITALITA’ CAPACITA’ GERMINATIVA ENERGIA GERMINATIVA METODO BIOCHIMICO CONDIZIONI AMBIENTALI ACQUA → TG.IMPERMEABILI OSSIGENO → TG.IMPERMEABILI TEMPERATURA → DI GERMINAZIONE → DORMIENZA LUCE INTRINSECHE DORMIENZA

11 FASI DELLA GERMINAZIONE
IMBIBIZIONE DEL SEME AUMENTO ATTIVITA’ ENZIMATICA E RESPIRATORIA FASE DI DIVISIONE RADICALE FASE DI AVANZAMENTO DELLA RADICHETTA

12 CONSERVAZIONE SEMI SPECIE DUR. CAP.GERM DUR. STRAT. MELO PERO NESP. GIAPP. PESCO MANDORLO SUSINO CILIEGIO ALBICOCCO OLIVO AGRUMI VITE NOCCIOLO NOCE 6 mesi 10 – 15 gg 4 mesi 7 mesi 3 – 4 anni 1 mese 7 – 8 mesi 2 mesi ____ 5 mesi 1½ mesi 18 mesi ________ 3 – 4 mesi 6 – 7 mesi

13 TRATTAMENTI PRE-SEMINA PER FAVORIRE GERMINAZIONE
SCARIFICAZIONE MECCANICA SCARIFICAZIONE CHIMICA IMMERSIONE IN ACQUA CALDA STRATIFICAZIONE AL FREDDO TRATTAMENTI CON FITOREGOLATORI TRATTAMENTI CON NITRATI

14 FATTORI MINORI DELLA GERMINAZIONE
ORIGINE GEOGRAFICA ORIGINE DEL POLLINE INFLUENZA DELLA CULTIVAR CONDIZIONI CLIMATICHE POSIZIONE DEI SEMI SULLA PIANTA MADRE E NEL FRUTTO DIMENSIONE DEI SEMI DATA DI RACCOLTA

15 MOLTIPLICAZIONE

16 METODI DI MOLTIPLICAZIONE (AGAMICA O VEGETATIVA)
EMBRIONI APOMITTICI STOLONI POLLONI RADICATI POLLONI RADICALI MARGOTTA E/O PROPAGGINE TALEA INNESTO MICROPROPAGAZIONE

17 MARGOTTA PROPAGGINE

18 MARGOTTA E/O PROPAGGINE
LE RADICI SI FORMANO SU RAMI ANCORA COLLEGATI ALLA PIANTA MADRE TIPI DI MARGOTTA AEREA MARGOTTA DI CEPPAIA TIPI DI PROPAGGINE CAPOGATTO SEMPLICE O AD ARCHETTO MULTIPLA O A SERPENTONE O CINESE DI MOLTIPLICAZIONE O DI TRINCEA

19 Margotta 1

20 Margotta 2

21 Margotta 3

22

23 MARGOTTA DI CEPPAIA

24 PROPAGGINE SEMPLICE

25 PROPAGGINE SEMPLICE

26 PROPAGGINE SEMPLICE

27 PROPAGGINE SEMPLICE

28 PROPAGGINE DI TRINCEA

29

30 TALEA

31 TALEA (DEFINIZIONE) TIPI DI TALEA * TALEA RADICALE
* TALEA DI RAMO (CAULINARE) LEGNOSA SEMILEGNOSA DI GERMOGLIO ERBACEA * TALEA FOGLIARE * TALEA FOGLIARE CON GEMMA

32 TALEE CAULINARI APICI RADICALI PRIMORDI RADICALI INIZIALI RADICALI
GRUPPI DI CELLULE RIDIVENTATE MERISTEMATICHE, POSTE FUORI I FASCI VASCOLARI E TRA UN FASCIO E L’ALTRO INIZIALI RADICALI QUESTE CELLULE INIZIALI RADICALI DANNO ORIGINE A GRUPPI DI CELLULE : PRIMORDI RADICALI QUESTI GRUPPI DI CELLULE ASSUMONO ASPETTI DI APICI RADICALI E SI COLLEGANO AL FASCIO VASCOLARE ADIACENTE PIANTE CON INIZIALI RADICALI PREFORMATE

33 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RIZOGENESI
*NUTRIZIONE DELLA PIANTA MADRE = CONTENUTO IN AMIDO MODIFICARE STATO NUTRIZIONALE = EZIOLATURA INCISIONE ANULARE STROZZATURA CON FILO DI FERRO INTACCATURA GERMOGLI RAGGI X * ETA’ PIANTA MADRE * TIPI DI LEGNO SCELTO a. Δ TRA INDIVIDUI DA SEME b. Δ GERMOGLI LATERALI E APICALI c. Δ TRA LE PARTI DEL GERMOGLIO d. RAMI A FIORE E A LEGNO e. TALEE PROVVISTE O MENO DI PIEDE * EPOCA DI PRELIEVO DELLE TALEE

34 MEZZI PER FACILITARE LA RADICAZIONE A. MEZZI CHIMICI
TRATTAMENTI CON FITOREGOLATORI IMMERSIONE IN ACQUA IMMERSIONE IN ACQUA CORRENTE B. MEZZI FISICI RISCALDAMENTO BASALE UMIDIFICAZIONE NEBULIZZAZIONE LUCE C. MEZZI MECCANICI SUBSTRATO RADICAZIONE SOSTEGNO MANTENERE UMIDITA’ CIRCOLAZIONE OSSIGENO

35 TIPI DI TALEE

36

37

38

39

40 Trattamento con fitoregolatori

41

42

43

44 Talea

45 Talea

46

47

48 Sezione di un tronco

49

50

51

52 INNESTO

53 L'INNESTO CONSISTE NELL'UNIRE PORZIONI DI PIANTE DIVERSE (DI NORMA DUE) PER DARE UN UNICO INDIVIDUO
(IPOBIONTE, SOGGETTO O PORTAINNESTO)/ (EPIBIONTE, NESTO. OGGETTO O GENTILE) IL PORTAINNESTO PUO' ESSERE OTTENUTO DA SEME (SELVATICO O FRANCO) O PER MOLTIPLICAZIONE (TALEA, PROPAGGINE, MICROPROPAGAZIONE, ECC. = PIN CLONALI) SI POSSONO AVERE INNESTI TRIMEMBRI

54 FINALITA' DELL'INNESTO FISSAZIONE E DIFFUSIONE CULTIVAR ADATTAMENTO A CARATTERISTICHE CLIMATICHE E PEDOLOGICHE REGOLAZIONE DELLA VIGORIA PREVENZIONE DEGLI ATTACCHI PARASSITARI INTRODUZIONE DI IMPOLLINATORI SOSTITUZIONE DI CULTIVAR DIAGNOSTICA DI VIROSI

55 CONDIZIONI PER RIUSCITA INNESTI
AFFINITA’ INTIMO CONTATTO TS DEL CAMBIO EPOCA IDONEA DI ESECUZIONE - CURE SUCCESSIVE

56

57

58 TIPI DI INNESTO PER APPROSSIMAZIONE A GEMMA A MARZA SEMPLICE
AD INTARSIO A GEMMA VEGETANTE (PRIMAVERA-INIZIO ESTATE) DORMIENTE (FINE ESTATE) A MARZA A SPACCO A INTARSIO A CORONA

59

60

61 TIPI D’ INNESTO

62 INNESTO PER APPROSSIMAZIONE

63

64

65

66

67 INNESTO A GEMMA

68 INNESTO A GEMMA A T DRITTO

69

70

71

72 INNESTO A PEZZA

73

74

75 Innesto a gemma

76 Innesto a gemma (a scudo)

77

78

79 A SPACCO

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92 Innesto a doppio spacco inglese1

93

94 Innesto a doppio spacco inglese2

95 Foto di un innesto a spacco

96 Preparazione di un innesto a spacco 2

97 Innesto a spacco a due marze

98

99 Innesto a sella

100 Innesto a spacco inglese semplice

101 Innesto a doppio spacco

102 Innesto vite spacco totale

103 Innesto vite spacco inglese

104 Preparazione di un innesto a spacco 1

105 A INTARSIO

106 Innesto

107

108

109

110

111 Innesto laterale

112 Innesto laterale

113 A CORONA

114 Fasi dell’innesto a corona

115

116

117 Innesto a corona

118 PARTICOLARI

119

120

121

122 Innesto a ponte

123 MISCELLANEA

124

125

126

127

128

129 Coltelli

130

131 Copertura di un innesto

132 Innesto radicale

133 Innesti di piante di melo

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149


Scaricare ppt "VITICOLTURA AA 2012-2013 Prof. Marcello Forlani."

Presentazioni simili


Annunci Google