Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNatalia Manzoni Modificato 8 anni fa
1
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015
2
Buona performance -Buoni indicatori di qualità ed esiti -Costi bassi Accesso universale, gratuito PERÒ Forti disomogeneità regionali La Sanità Italiana oggi 2
3
Assistenza primaria: buona qualità ma si possono fare progressi Indicatori di assistenza primaria Italia ed OCSE BPCP: ospedalizzazioni evitabili Asma: ospedalizzazioni evitabili Diabete: ospedalizzazioni evitabili Prescrizione di antibiotici Screening cervicale 2 da, in miglioramento 1 ma, in miglioramento 5 ta in volumi Terzultima tra i paesi OCSE 5
4
Assistenza ospedaliera: risultati misti Indicatori di cure ospedaliereItalia ed OCSE Cancro al seno: mortalità Cancro colorettale: mortalità Cancro collo dell’utero: mortalità Infarto : mortalità in ospedale 15 ma 12 ma 3 ma, in miglioramento 5 ta, forti riduzioni 2001 Ictus: mortalità 7 ma (emorragico ed ischemico) 7
5
5 Per una spesa sanitaria inferiore alla media OCSE Health expenditure per capita, 2013 (or nearest year)
6
DINAMICHE DI SPESA IN ITALIA A CONFRONTO CON ALTRI PAESI OCSE 6
7
7 L’Italia ha livelli di crescita della spesa sanitaria inferiori alla media OCSE Source: OECD Health Statistics 2015 Crescita annuale della spesa sanitaria pro capite in termini reali, 2001- 2014
8
8 Source: OECD Health Statistics 2015 Media OCSE Tutti i settori di spesa sanitaria hanno subito riduzioni di spesa significative
9
9 Source: OECD Health Statistics 2015 Crescita media annuale della spesa pro capite, media OCSE e Italia La spesa farmaceuitica e quella per la prevenzione sono state particolarmente ridotte
10
la long-term care, rivolta soprattutto agli anziani non autosufficienti l’assistenza territoriale, adeguatamente sviluppata solo in alcune aree del paese; la prevenzione l’assistenza farmaceutica territoriale, e la quota della relativa spesa coperta dal SSN 10 Alcunee aree di criticità del sistema sanitario italiano
11
SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DEI SISTEMI SANITARI 11
12
12 La spesa sanitaria è cresciuta più velocemente del PIL nei Paesi OCSE Tasso di crescita medio annuale della spesa sanitaria e del PIL pro capite, 1990-2012
13
13 Aumento della domanda dovuto all’invecchiamento della popolazione 65+ anni 80+ anni
14
14 La spesa sanitaria pubblica continuerà a crescere nel medio e lungo termine Fattori che influenzano la crescita della spesa sanitaria: Spesa sanitaria pubblica in % del PIL NEW TECHNOLOGY IN MEDICAL SERVICES RISING INCOMES DRIVING HIGHER EXPECTATIONS GROWING NEEDS OF AGEING POPULATION
15
QUALI POSSIBILI SOLUZIONI? 15
16
16 La sanitá rappresenta già il 14% della spesa pubblica in Italia (15% OCSE) Chiara definizione dei servizi finanziati pubblicamente è preferibile a un’ampia compartecipazione alla spesa 1. Utilizzare in maniera più oculata le risorse pubbliche
17
Definire i servizi coperti in maniera più specifica e selettiva Migliore utilizzazione nella valutazione dei nuovi servizi e tecnologie Nuove technologie Valutazione più sistematica dei beni e servizi esistenti 17 Meglio definire i servizi e beni sanitari coperti dal SSN
18
Vantaggi “teoretici” dell’ assicurazione privata: – Espandere le scelte individuali – Spronare l’innovazione e la flessibilità – Ridurre la pressione sui costi pubblici I rischi pratici associati all’assicurazione privata: – Non ha dato prova di contenimento dei costi (Stati Uniti, Australia, Ireland, Francia) – Sussidi a sgravi fiscali non hanno portato ad un miglioramento del welfare Ruolo “supplementare”: copertura dei beni e delle prestazioni cliniche non coperti dal pubblico 18 2. Ruolo ben definito per l’assicurazione privata
19
19 3. Politiche per una maggiore efficienza della spesa sanitaria Gatekeeping Preferred Drug Lists Cost Sharing PUBLIC MANAGEMENT, COORDINATION & FINANCING DEMAND-SIDEREVENUE-SIDESUPPLY-SIDE Increasing Revenues Changing the composition of revenue sources Direct Controls on Pharmaceutical Prices / Profits Health Technology Assessment Monitoring & Evaluation Provider payment methods Provider competition Generic Substitution Joint Purchasing Budget Caps Fonte: Fiscal sustainability of health systems, OECD 2015
20
Per ulteriori informazioni Contact: francesca.colombo@oecd.org francesca.colombo@oecd.org Read more about our work Follow us on Twitter @OECD_Social@OECD_Social Website: www.oecd.org/healthwww.oecd.org/health Newsletter: http://www.oecd.org/health/oecd-health-update.htmhttp://www.oecd.org/health/oecd-health-update.htm
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.