Scaricare la presentazione
1
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Carlo Goldoni rapidi cenni sul teatro di Goldoni
2
Goldoni occupa un posto notevole nel clima di rinnovamento del Settecento, per aver ridato dignità artistica alla commedia. Trasformò la Commedia a Soggetto o dell’Arte in Commedia di Carattere Stabilì uno stretto legame tra arte e vita, avviando il teatro verso una strada nuova Carlo Goldoni ( )
3
La commedia dell’Arte 1 Detta anche “Teatro dell’Improvviso”
Gli attori erano dei professionisti che recitavano senza un copione ben preciso Uso del “canovaccio” Uso delle maschere che divennero popolarissime anche in Francia e nelle corti europee Arlecchino e Pulcinella su tutti La commedia dell’Arte 1
4
La commedia dell’Arte 2 I temi erano soprattutto divertenti
Alcune gag erano famose e richieste dal pubblico Si ironizzava sui potenti Ispirò grandi artisti come Molière
5
Col passare del tempo quelle che erano le sue qualità divennero dei difetti
Si replicavano sempre le scene che piacevano al pubblico e quindi non ci si rinnovava Al popolo piacevano poi le battute pesanti, le trame semplici, i soliti personaggi La qualità divenne sempre + scadente e le opere sempre + ripetitive e volgari La decandenza
6
Erano utilizzate per comodità: quando si vedeva apparire in scena Arlecchino già si conoscevano le caratteristiche del personaggio: Servo comico Sempre affamato Sempre senza un soldo Fifone… Le maschere 1
7
Le maschere 2 Divennero quindi elementi della ripetitività delle Commedie Tutti volevano vedere Arlecchino e sempre con le medesime caratteristiche Le gag si ripetevano di continuo
8
Le maschere 3
9
La Rivoluzione teatrale 1
Goldoni si rese conto che il Teatro dell’Arte era in forte crisi Cercò di modificarlo facendo attenzione a non deludere però i suoi spettatori Iniziò inserendo personaggi della vita reale accanto alle maschere (Il Bugiardo-1750) Poi piano piano le maschere sparirono completamente (La Locandiera-1752) La Rivoluzione teatrale 1
10
La Rivoluzione teatrale 2
Quindi cominciò a lavorare sulle storie Non + le solite trame ripetute, ma vicende di vita reale Rispecchia la situazione sociale del 700: Crisi della nobiltà Nascita e sviluppo della borghesia Cambiamenti socio-economici in atto Scontro fra tradizione e rinnovamento La Rivoluzione teatrale 2
11
La Rivoluzione teatrale 3
Lavorò anche sul linguaggio Continuò sulla tradizione della commedia dell’Arte che utilizzava il dialetto Prima opera è in veneziano: Il Momolo Cortesan (1738) Poi passa gradatamente all’Italiano Ma mantiene scene e gag della commedia dell’arte: Arlecchino servitor di due padroni (1753) La Rivoluzione teatrale 3
12
La Rivoluzione teatrale 4
Infine abbandonò gradatamente il canovaccio Cominciò a scrivere le parti principali lasciando all’improvvisazione solo le parti di contorno Finì per scrivere l’intero testo della commedia con La donna di garbo (1743) La Rivoluzione teatrale 4
13
Principali opere Opere di carattere Opere d’ambiente
Scrisse tantissimo: commedie comiche (d’ambiente e di carattere), libretti d’opera, Tragicommedie. Scrisse in 3 lingue: veneziano, Italiano e Francese (Il Burbero benefico) Opere d’ambiente + moderne, illustrano la società del tempo La Locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè, Il Campiello Opere di carattere + vicine alla commedia dell’Arte Costruite su alcuni personaggi e sulle loro caratteristiche Il Bugiardo, Sor Todero brontolon, I Rusteghi, La vedova scaltra… Principali opere
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.