La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile."— Transcript della presentazione:

1 Capitolo I Il futuro

2 Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile ai lettori di tutto il mondo.  In passato: la Repubblica delle Lettere, ideata dagli Illuministi, era vista come una nazione fondata sulla scrittura e la lettura, priva di limiti e disuguaglianze. In realtà era democratica in linea di principio, dominavano le disuguaglianze sociali e le contese; la pubblicazione era fortemente ostacolata sul piano politico e sociale.

3  Bourdieu, in sociologia della conoscenza, considera la letteratura come campo di esercizio del potere.  Costituzione americana: pone il bene comune al di sopra di quello privato nell’istituire il copyright e i brevetti (articolo 1, comma 8).  Copyright: Gran Bretagna (1710); caso Donalson (1774); legge di Sonny Bono (1998) nota come “legge per la tutela di Topolino”.

4  Oggi è necessario digitalizzare per democratizzare la conoscenza.  Internet: rappresenta la possibilità di una democratizzazione del sapere ma è alto il rischio di una sua commercializzazione e privatizzazione. Darnton ripone molte speranze in Google Book Search: è l’iniziativa di Google di digitalizzare i libri anche se protetti da copyright. Per questo motivo è iniziata una causa legale da parte dei titolari dei copyright contro Google.

5  L’accordo prevede:il Books Rights Registry (registro per la rappresentare gli interessi dei titolari di copyright), la vendita dell’acceso alla banca dati secondo una licenza istituzionale (per università, scuole, istituzioni) e una licenza di pubblico accesso (biblioteche pubbliche).  Grazie all’accordo Google è diventata inattaccabile da un punto di vista legale, gode di una posizione di monopolio, non ha veri concorrenti per la digitalizzazione, è l’unica azienda con le risorse economiche in grado di realizzarla.

6  L’importanza delle biblioteche è da considerare in rapporto ai sistemi di comunicazione, che vedono quattro grandi mutamenti: _ nascita della scrittura (4000 a.C. circa); _ elaborazione del codice (III secolo d.C.); _ invenzione della stampa (1450); _ nascita della comunicazione elettronica (1974). Ogni modificazione ha trasformato il panorama dell’informazione con una accelerazione impressionante.

7  Ogni epoca è a modo suo un’età dell’informazione, che è sempre stata qualcosa di instabile, così come la notizia. La notizia in sé è un racconto di un fatto accaduto e in quanto tale è sottoposta ad un modellamento e ri-modellamento da parte di chi la trasmette.  Sia Internet sia le biblioteche permettono la diffusione di un’enorme quantità di informazioni, la cui stabilità testuale non è garantita né da una né dall’altra. Di fatto la stabilità testuale non è mai esistita.

8  Bisogna considerare le potenzialità di una collaborazione tra Google Book Search e le biblioteche di ricerca. Tuttavia: _ il completamento del lavoro di digitalizzazione di Google Book Search è ancora qualcosa di utopico; _ la questione del copyright continuerà ad essere un problema da risolvere; _ le aziende produttrici di tecnologie hanno un rapido declino;

9 _ prima o poi Google commetterà degli errori; _ non c’è garanzia che le copie di Google durino per sempre; _ con la digitalizzazione si perdono i tratti caratteristici del libro. Google ha la possibilità o di rimanere una azienda privata (che favorisce i propri interessi) o di diventare la più grande biblioteca digitale nazionale.

10  Le biblioteche hanno istituito l’OSC (Office for Scholarly Communication) per la condivisione degli articoli scientifici, le tesi di dottorato e la “letteratura grigia”.  Sono in corso o in progetto di realizzazione iniziative di open access tra le diverse biblioteche.  Per la raccolta e la conservazione di materiali “nati digitali” è stato realizzato il servizio di WAX (Web Archive Collection Service).

11  Le limitazioni di tipo economico richiedono una revisione delle risorse in favore di progetti collaborativi tra le biblioteche digitali e le case editrici universitarie.  La ricchezza delle biblioteche è data dai loro manoscritti e i libri antichi e per questo devono essere valorizzate.  Lo Stato deve intervenire per evitare la privatizzazione del sapere e favorire dei progetti collaborativi tra le biblioteche.  Digitalizzazione e democratizzazione devono essere le parole chiave per il cambiamento.


Scaricare ppt "Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile."

Presentazioni simili


Annunci Google