La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri 30.09.2013 Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri 30.09.2013 Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri."— Transcript della presentazione:

1 Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri 30.09.2013 Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri

2 Composizione del consiglio di classe Compiti del consiglio di classe Durata, Elezione e proroga Il rappresentante Le riunioni del consiglio di classe 30.09.2013Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri

3 Il consiglio di classe è composto in generale dai docenti della classe, inclusi quelli di sostegno (art. 5 dlgs 297/94) e da  a) un rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti nella scuola dell’infanzia e primaria;  b) quattro rappresentanti eletti dai genitori nella scuola secondaria di primo grado;  c) due rappresentanti eletti dai genitori degli alunni, nonché due rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti della classe nella scuola secondaria di secondo grado. E’ presieduto dal dirigente, che lo convoca, o da un docente da egli delegato e si riunisce in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni. Funge da segretario uno dei docenti membro del consiglio designato dal dirigente. 30.09.2013Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri

4 Ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e di agevolare ed estendere i rapporti tra docenti, genitori ed alunni. Le competenze relative alla valutazione, al coordinamento didattico e ai rapporti interdisciplinari spettano al consiglio di classe con la sola presenza dei docenti. Il consiglio di classe (art. 1 del DPR 235/07) adotta anche le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica inferiore ai 15 giorni. La nota del 31 luglio del 2008 precisa che il consiglio esercita questa competenza alla presenza anche di studenti e genitori che dovranno astenersi ove faccia parte dell’organo lo studente sanzionato o il genitore di questi con conseguente surroga.DPR 235/07)  30.09.2013Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri

5 Il consiglio di classe viene rinnovato entro il 31 ottobre di ogni anno (art. 21 OM 215/91 vedi Guida alle elezioni).OM 215/91 I rappresentanti, purché non abbiano perso i requisiti di eleggibilità (ed in tal caso sono surrogati) continuano a far parte, fino all'insediamento dei nuovi eletti, del consiglio di intersezione, di interclasse o del consiglio della classe successiva e debbono essere convocati alle relative riunioni (art. 50 OM 215/91)OM 215/91 30.09.2013Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri

6 Le norme (art. 5 Dlgs 297/94) non disciplinano i compiti del rappresentante di classe ma sicuramente il suo compito ssrà quello di contribuire ad “agevolare ed estendere i rapporti tra docenti, genitori ed alunni”.Dlgs 297/94 Giacché il consiglio inoltre si esprime anche in tema di adozione di libri di testo (art. 7 comma 2 lettera e) Dlgs 297/94) e può essere la sede anche per illustrare ed ipotizzare soluzioni condivise. Dlgs 297/94 Certamente il rappresentante non ha alcuna competenza in materia di valutazione periodica e finale degli alunni (artt. 5, 145 e 177 Dlgs 297/94).Dlgs 297/94 Invece i rappresentanti sono chiamati a svolgere un importante compito in materia di sanzioni disciplinari (dpr 235/07 ) per i provvedimenti che comportano l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo inferiore a 15 giorni sono sempre adottati dal consiglio di classe.dpr 235/07 È necessario che il rappresentante sia sempre in contatto con gli altri genitori Pertanto per diffondere comunicazioni e tenere tutti continuamente aggiornati certamente è necessario reperire i recapiti dei genitori. Con gli indirizzi di posta elettronica si può attivare una mailing list dei genitori della classe. Anche se non viene contattato o non gli vengono formulate richieste è suo compito questo collegamento con gli altri genitori. Dovrebbe poi attivarsi per costituire il comitato genitori (art. 15 comma 2 Dlgs 297/94) per realizzare il collegamento e lo scambio di informazioni anche con le altre classi.Dlgs 297/94 I rappresentanti possono anche chiedere al dirigente l’assemblea di classe concordandone la data e l'orario di svolgimento ove si svolga nei locali scolastici. In tal caso deve svolgersi fuori dell'orario delle lezioni 30.09.2013Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri

7 Il dlgs 297/94 all’art. 42 non prevede che le riunioni del consiglio di classe siano pubbliche e l’art. 5 appare esaustivo nell’indicare tutti i soggetti che vi partecipano.dlgs 297/94 Tuttavia questo non significa che esse debbano essere segrete Pertanto i regolamenti interni possono disciplinare questo punto I rappresentanti possono anche diffondere un report di tali riunioni, concordandone le modalità con i docenti 30.09.2013Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri

8 Io Rappresentante Grazie per l’attenzione A cura di Cinzia Olivieri cinzia_olivieri@yahoo.itcinzia_olivieri@yahoo.it http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori 30.09.2013Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri


Scaricare ppt "Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri 30.09.2013 Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri."

Presentazioni simili


Annunci Google