La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof."— Transcript della presentazione:

1 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof. Ferruccio Izzo CORSO DI CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL’ARCHITETTURA Modulo integrativo Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TIPOLOGIA STRUTTURALE Modulo integrativo Prof Alessandro Baratta ATTIVITA’ DIDATTICHE INTEGRATIVE Arch. Rossana Noviello Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’ARCHITETTURA AA 2008 - 2009

2 A.OBIETTIVI 1.formazione degli strumenti del progetto attraverso la lettura degli esempi di architettura fornire un metodo di lettura degli esempi 2. sperimentare l’applicazione degli strumenti in un esercizio progettuale sul tema dello spazio della casa.

3 B. ARTICOLAZIONE 3 FASI 1 esercitazione introduttiva all’esercizio progettuale ridisegno di cellule di case in linea, a schiera, a ballatoio e a torre 2 esercizio progettuale tema: insieme di case a schiera in un luogo da immaginare 3 redazione degli elaborati grafici e del modello dell’ipotesi di progetto

4 L’ESERCIZIO PROGETTUALE PROGETTAZIONE DI UN INSIEME DI CASE A SCHIERA IN UN LUOGO DA IMMAGINARE

5 Muro d’ambito Spazio abitabile Scala ad unica rampa Scala a 2 rampe Wc vasca Wc doccia Casa a schiera su due piani da proporzionare per una famiglia composta da un minimo di 4 a un massimo di 8 persone Superfici utili minime degli alloggi: X 4 persone mq 65 5 mq 75 6 mq 85 7 mq 95 8 mq 105 90 180-190 170 250 Interpiano m. 3.00 Altezza netta m 2.70 negli ambienti di vita. Può essere dim. 2.40 nei bagni

6 COMPOSIZIONE DEGLI ALLOGGI 4 p SP 14-15 mq LG 14-15 LF2 12 mq wc/v wc/d oppure 2 LF1 9 mq 5 p SP 14-15 mq LG 14-15 LF2 12 mq wc/v wc/d LF1 9 mq 6 p SP 14-15 mq LG 14-15 2LF2 12 mq wc/v wc/d 7 p SP 14-15 mq LG 14-15 2LF2 12 mq wc/v wc/d LF1 9 mq 8 p SP 14-15 mq LG 14-15 2LF2 12 mq wc/v wc/d

7 Tipico isolato di case a schiera

8 isolato Area di progettoOrientamento Viene ipotizzato dallostudente in maniera che, preferibilmente, A B le camere da letto siano ad est e il soggiorno ad ovest. Direzione del Nord incidente di circa 30° rispetto ai lati AB e CD m. 30 m. 60 C D

9 Case su terrapieno panoramico ARRIVARE

10 Case su terrapieno panoramico ARRIVARE

11 Case sul parco ATTRAVERSARE

12 Case sul parcoATTRAVERSARE

13 Case sul lungomare CONQUISTARE

14 Case sul lungomare CONQUISTARE

15 Case in un isolato suburbano STARE

16 Case in un isolato suburbano STARE

17 Muro d’ambito Interasse massimo tra i muri d’ambito m. 8.00 interasse minimo circa m.3.60 Oltre i 6 m di interasse è necessario inserire una fila di pilastri, comunque un appoggio intermedio per i solai Struttura portante: Pilastri in c.a. o Setti portanti in c.a. o Muri portanti Muro d’ambito


Scaricare ppt "LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof."

Presentazioni simili


Annunci Google