La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seminario “Il Giornale in Ateneo” Osservatorio Permanente Giovani-Editori di Francesca Vannucchi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seminario “Il Giornale in Ateneo” Osservatorio Permanente Giovani-Editori di Francesca Vannucchi"— Transcript della presentazione:

1 Seminario “Il Giornale in Ateneo” Osservatorio Permanente Giovani-Editori di Francesca Vannucchi e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.itvannucchi@lettere.uniroma2.it Università di Roma Tor Vergata Cattedra di Sociologia della comunicazione culturale A.A. 2011/2012 L’informazione libraria nella stampa quotidiana. Il Corriere della Sera, la Repubblica e l’ Avvenire. Anno 2008.

2 - comprendere la modalità di circolazione del libro e dell’informazione libraria attraverso i quotidiani; - valutare il peso della comunicazione del libro all’interno della stampa quotidiana, le caratteristiche, gli autori, i titoli, gli editori maggiormente presenti. Ricerca: Rilevazione e analisi delle modalità di presenza del libro nella stampa quotidiana. Quotidiani oggetto di indagine: Corriere della sera, la Repubblica, Avvenire. Periodo: Marzo 2008. Obiettivi: L’indagine ha avuto un duplice scopo: - comprendere la modalità di circolazione del libro e dell’informazione libraria attraverso i quotidiani; - valutare il peso della comunicazione del libro all’interno della stampa quotidiana, le caratteristiche, gli autori, i titoli, gli editori maggiormente presenti.

3 La lettura di libri e di quotidiani. Anni 2001-2010. Libri Quotidiani AnniPopolazioneTotale lettori% 200153.454.00021.851.00040,9 200253.640.00022.190.00041,4 200354.063.00022.315.00041,3 200554.753.00023.175.00042,3 200655.044.00024.125.00043,8 200755.398.00023.895.00043,1 200855.846.00024.572.00044,0 200956.232.00025.361.00045,1 201056.514.00026.449.00046,8 AnniPopolazioneTotale lettori% 200153.454.00031.461.00058,9 200253.640.00031.959.00059,6 200354.063.00031.125.00057,6 200554.753.00031.810.00058,1 200655.044.00032.100.00058,3 200755.398.00032.184.00058,1 200855.846.00031.609.00056,6 200956.232.00031.602.00056,2 201056.514.00031.083.00055,0 Fonte: Elaborazione su dati ISTAT. Persone di 6 anni e più che leggono quotidiani almeno un giorno a settimana. Persone di 6 anni e più che leggono almeno un libro nell’anno.

4 Fonte: Indagine marzo 2008. Modalità di espressione attraverso la quale il libro è presente nei quotidiani. Brano:una frase tratta dal testo. Citazione:circa tre righe dove appare qualche elemento bibliografico (titolo, autore, casa editrice), senza informazioni sul contenuto. Intervista:articolo dedicato all’autore, che parla in prima persona della sua opera. Pubblicità:una comunicazione di tipo grafico che, attraverso la copertina, pone in risalto gli elementi bibliografici necessari al suo riconoscimento. Recensione:la presentazione critica di un libro. Segnalazione:Le indicazioni principali di un libro e una breve descrizione.

5 La presenza del libro nell’intero quotidiano e nelle rubriche culturali. Fonte: Indagine marzo 2008.

6 Incidenza delle pagine culturali nei quotidiani. Fonte: Indagine marzo 2008.

7 Modalità di presenza del libro nei quotidiani. Fonte: Indagine marzo 2008.

8 Modalità di presenza del libro nei quotidiani. Categorie Testate CsReAvv Brano186936 Citazione455448184 Intervista182011 Pubblicità177103130 Recensione190134147 Segnalazione312306155 Fonte: Indagine marzo 2008.

9 La recensione del libro nei quotidiani. Modalità di espressione suddivisa secondo il numero delle righe: La recensione inferiore a 30 righe La recensione inferiore a 50 righe La recensione superiore a 50 righe Numero complessivo delle recensioni Fonte: Indagine marzo 2008.

10 La recensione del libro nei quotidiani. Fonte: Indagine marzo 2008.

11 Gli editori di libri presenti nel quotidiano. Numero degli editori Fonte: Indagine marzo 2008.

12 Gli editori di libri italiani e stranieri. Testate Editori ItalianiStranieriTOT Corriere della Sera24858306 La Repubblica23674310 Avvenire17029199 Fonte: Indagine marzo 2008.

13 Classifica delle prime venti case editrici presenti nelle testate analizzate.

14 Fonte: Indagine marzo 2008. Le prime venti posizioni delle case editrici più frequentemente presenti per testata analizzata.

15 Editori Numero presenze Mondadori168 Rizzoli138 Einaudi65 Bompiani54 Feltrinelli49 Adelphi39 Piemme37 Garzanti27 Sellerio27 C. Raffaello21 Editori Numero presenze Mondadori143 Einaudi75 Feltrinelli57 Laterza36 Il Mulino32 Rizzoli30 Piemme29 Garzanti28 Adelphi21 Edizioni E/O20 Editori Numero presenze San Paolo25 L.E.Vaticana22 Città Nuova20 Ediz.Paoline15 Rizzoli13 M.Padova13 Elledici12 Morcelliana11 Mondadori10 Einaudi10 Classifica delle prime dieci case editrici presenti nei quotidiani. Fonte: Indagine marzo 2008. Corriere della Serala RepubblicaAvvenire

16 Gli autori di libri presenti nei quotidiani. Fonte: Indagine marzo 2008.

17 La presenza di autori italiani e stranieri nei quotidiani analizzati. Testate Autori ItalianiStranieri Corriere della Sera 999737 la Repubblica 731732 Avvenire433287 Totale2.1631.756 Fonte: Indagine marzo 2008.

18 La presenza degli autori di libri nei quotidiani per sesso. Numero complessivo degli autori maschi e femmine presenti nei quotidiani Fonte: Indagine marzo 2008.

19 La presenza degli autori di libri per sesso e testate. Fonte: Indagine marzo 2008.

20 Autori Numero presenze Sandro Veronesi25 Susanna Tamaro19 Andrea Camilleri18 Silvia Ballestra16 Edmondo De Amicis15 Milena Agus14 Paolo Giordano13 Giovanni Allevi12 Chiara Gamberale12 Ermanno Rea12 Autori Numero presenze Andrea Camilleri23 Fabio Volo17 Paolo Giordano12 Giovanni Guareschi11 Roberto Saviano11 Tiziano Terziani10 A. Rosselli9 Gherardo Colombo8 Vito Mancuso8 Andrea Vitali8 Autori Numero presenze Chiara Lubich7 Enrico Fasana6 Leonardo Sinisgalli6 Giovanni D’Alessandro5 Anna Maria Ortese5 Roberto Volpi5 Cesare Pavese4 Eraldo Affinati4 Guido De Carli4 Luigi Giussani4 Classifica dei primi dieci autori italiani presenti nei quotidiani analizzati. Fonte: Indagine marzo 2008. Corriere della Serala RepubblicaAvvenire

21 Autori Numero presenze Upton Sinclair29 Cormac McCarthy23 Khaled Hosseini21 Patrick McGrath18 Amelie Nothomb16 Joseph Ratzinger16 Muriel Barbery11 Daniel Pennac10 David Grossman9 Hanif Kureishi8 Autori Numero presenze Javier Marias16 Khaled Hosseini14 Joy Goytisolo13 Muriel Barbery12 Henning Mankell11 Daniel Pennac11 Sophie Kinsella8 Boris Pahor8 Ian Fleming7 Victor Hugo7 Autori Numero presenze Joseph Ratzinger22 Giovanni Paolo II12 Michail A. Bulgakov9 David Meghnagi7 Pierre Brunette6 Èloi Leclerc6 Terry Pratchett5 Delia Smith5 Clare Ly5 Ingmar Bergman4 Classifica dei primi dieci autori stranieri presenti nei quotidiani. Fonte: Indagine marzo 2008. Corriere della Serala RepubblicaAvvenire

22 AutoriNumero presenze Andrea Camilleri41 Joseph Ratzinger38 Khaled Hosseini35 Fabio Volo26 Paolo Giordano25 Muriel Barbery23 Roberto Saviano23 Daniel Pennac21 Edmondo De Amicis20 Giovanni Allevi18 Boris Pahor16 Sophie Kinsella15 Gian Antonio Stella14 Hugo Claus9 Anne Rice9 Classifica degli autori di libri presenti nelle testate analizzate. Fonte: Indagine marzo 2008.

23 Generi presenti nelle testate analizzate. Fonte: Indagine marzo 2008.

24 Generi presenti nelle testate analizzate. Fonte: Indagine marzo 2008.

25 Anno di edizione dei libri presenti nei quotidiani. Fonte: Indagine marzo 2008.

26 Conclusioni Fonte: Indagine marzo 2008. Qual è il posto ideale del libro? Qual è la modalità di espressione? Qual è editore più frequentemente segnalato? Chi è l’autore? Qual è la principale materia trattata? Qual è l’anno di edizione più ricorrente? Il 2008 La narrativa italiana e straniera Andrea Camilleri, maschio e italiano Mondadori, Rizzoli, Einaudi La citazione Le rubriche culturali

27 Grazie dell’attenzione! Francesca Vannucchi La ricerca completa è pubblicata su “Libri e riviste d’Italia”, nn.1-5, anno 2009, Francesca Vannucchi, L’informazione libraria nella stampa quotidiana. Un’indagine su Corriere della Sera, Repubblica e Avvenire. Anno 2008, pp. 67-81.


Scaricare ppt "Seminario “Il Giornale in Ateneo” Osservatorio Permanente Giovani-Editori di Francesca Vannucchi"

Presentazioni simili


Annunci Google