La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: La stesura della.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: La stesura della."— Transcript della presentazione:

1 NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: La stesura della relazione Docente: Gabriele Giacalone

2 Per fornire una corretta relazione occorre seguire i seguenti punti  Premessa  Area d’indagine  Metodologia del reperimento dati  Metodologia d’analisi e rappresentazione dei dati  Risultati  Discussione  Bibliografia  Eventuali appendici NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

3 Premessa  Presentazione del committente e del relatore ( ed es. Enel…Università di Cagliari)  Breve descrizione del lavoro (ad es. osservazioni ornitologiche, erpetologiche floristiche ecc…) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

4 Presentazione del committente e del relatore (forma)  Il presente documento è stato redatto in relazione alla convenzione stipulata tra RELATORE ….E….COMMITTENTE ed ha come oggetto (ad es indagine avifauntistica presso l’impianto eolico XXX) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

5 Area d’indagine  Tipo d’impianto  Inquadramento spaziale (provincia, comune,contrada ecc…)  Inquadramento ambientale (geologia, botanica, destinazione d’uso,…)  Altitudine  N° di installazioni  Descrizione delle installazioni (altezza pale  Presanza di fattori esterni importanti  Foto aeree  Eventuale stato di protezione dell’area NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

6 Metodologia  Tipo di censimento (visivo,canto,)  Tipo di transetto  Tipo di ricerca d’impatto (ricerca carcasse)  Tipo di indici usati (IKA,IPA)  Periodo d’indagine (giornate di campionamento,durata totale delle campionamento  Frequenza d’indagine  Eventuali relazioni tra i soggetti osservati e l’impianto NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

7 Metodologia  Materiali usati (gps,binocoli, richiami,reti, registratori…)  Foto aeree del transetto  Tipo di scheda usata per il reperimento dati  Annotazioni del reperimento dati (specie, N°individui per specie,sesso se determinabile,posizione rispetto alle istallazioni  Annotazioni comportamentali (volo,pascolo,…) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

8 Metodologia  Tipo di valutazione degli stati di minaccia delle specie (liste rosse IUCN,Spech,Direttiva uccelli,convenzione di Berna, CITES, leggi regionali)  Eventuale ricerca di carcasse presso le istallazioni NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

9 Censimento al canto punti fissi  Il censimento al canto dei punti fissi viene eseguito rimanendo in un punto fisso per 10 minuti ed annotando tutte le specie d’uccelli ascoltate  Durante tale periodo è possibile osservare specie ornitologiche visivamente ma i 2 tipi di censimento non devono sovrapporsi NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

10 Censimento transetto  Si consiglia di scegliere un transetto maggiormente sovrapponibile all’area di studio e percorrere il percorso a piedi annotando canti ed osservazioni visive (sempre in modo separato) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

11 Analisi e rappresentazione dei dati  Indici utilizzati (ricchezza specifica, omogeinità di Simpson….)  Programmi utilizzati (GIS,Excel,photoshop)  Tabelle per specie  Varie ed eventuali (nomi scientifici) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

12 Risultati  I primi risultati vanno riportati in un semplice tabella excel riportante:la specie, il numero totale d’individui osservati, presenza in % rispetto alle giornate di campionamento, se sono animali stanziali,svernanti,migratori ecc…)  N° di specie e d’individui per giornata di campionamento sarà maggiore primavera a causa della maggiore “contattabilità” di alcune specie) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

13  Porre particolare attenzione nel clusterizzare le specie in relazione alle giornate di campionamento  Presenza di eventuali carcasse (data, tipo di ritrovamento) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

14 Discussione  Interpretazione dei dati ottenuti  Effetti sulla fauna selvatica  Dare un parere positivo o negativo  Proporre eventuali soluzioni NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

15 Interpretazioni dei dati ottenuti  Spiegare il numero ed il tipo di specie rinvenuto in relazione all’ambiente  Spiegare le oscillazioni numeriche in base alle normali fluttuazioni stagionali NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

16 Effetti sulla fauna salvatica  Effetti diretti  Effetti indiretti NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

17 Effetti diretti  Collisione NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

18 Effetti indiretti  Temporanei  Permanenti NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

19 Bibliografia  Thorne, J. L., Kishino, H., & Painter, I. S. (1998). Estimating the rate of evolution of the rate of molecular evolution. Molecular Biology and Evolution, 15, 1647– 1657. NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali


Scaricare ppt "NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: La stesura della."

Presentazioni simili


Annunci Google