La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A scuola con Turandot Venerdì 1 aprile 2016, ore 20

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A scuola con Turandot Venerdì 1 aprile 2016, ore 20"— Transcript della presentazione:

1 A scuola con Turandot Venerdì 1 aprile 2016, ore 20
Scuola primaria “Don Milani” di Roe’ Volciano A scuola con Turandot (6a edizione) Incontro per genitori e insegnanti in preparazione alla visione partecipata dell’opera “Turandot” di Giacomo Puccini nell‘ambito del progetto scolastico “Operadomani” Venerdì 1 aprile 2016, ore 20 Sala Consiliare del Comune di Roè Volciano

2 Finanziato col contributo del Diritto allo Studio
del Comune di Roè Volciano

3 Wolfgang Amadeus Mozart
11 anni con Operadomani Don Giovanni Wolfgang Amadeus Mozart a.s

4 The fairy queen Henry Purcell a.s

5 Wolfgang Amadeus Mozart
Così fan tutte Wolfgang Amadeus Mozart a.s

6 Hansel e Gretel E. Humperdinck a.s

7 Lupus in fabula Raffaele Sargenti a.s

8 Nabucco Giuseppe Verdi a.s

9 Il flauto magico W.A. Mozart a.s

10 L’olandese volante Richard Wagner a.s

11 Aida Giuseppe Verdi a.s

12 Matteo Franceschini a.s. 2014-2015
Milo e Maya Matteo Franceschini a.s

13 -unico atto di un’ora circa
-testo e musica originale -scenografia e contestualizzazione adatta ad un pubblico di bambini -i bambini diventano coprotagonisti dell’opera: sono chiamati a cantare cori e coreografare l’opera con oggetti preparati in classe Ritorno al Teatro Grande!

14 Cappello da insetto (da indossare per tutta l’opera e togliere solo durante l’ultimo coro)

15

16 Lucciola (da accendere durante l’aria di Calaf «Nessun dorma»)

17 Fazzoletto colorato (da sventolare nell’ultima scena)

18

19 L’opera che conosceremo è una fiaba ambientata in Cina.
Ma non è stata scritta da un compositore cinese. Il compositore è italiano, toscano di nascita. …per fortuna che Turandot non ha dovuto indovinare i suoi nomi! Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini Lucca, 22 dicembre 1858- Bruxelles, 29 novembre 1924 

20 Ma dove può Giacomo aver conosciuto la fiaba che poi ha magistralmente musicato?
La legge per la prima volta nel 1920, a soli quattro anni dalla morte e si innamora del soggetto. Il titolo della fiaba è Turandotte. Carlo Gozzi (Venezia, ), autore di Turandotte, fiaba teatrale in cinque atti scritta in versi nel 1762.

21 «... Ho letto Turandotte. Mi pare che non convenga staccarsi da questo soggetto. Lavorerei per semplificare il numero degli atti e per renderlo snello, efficace e soprattutto per esaltare la passione amorosa di Turandot... Insomma io ritengo che Turandot sia il pezzo di teatro più normale e umano di tutte le altre produzioni del Gozzi... Un’opera che possiamo rendere moderna, con il lavoro tuo, d'Adami e mio.» Da una lettera di Puccini al suo librettista Renato Simoni

22 "Qui termina la rappresentazione
Giacomo e i due librettisti rimaneggiano la storia e danno vita alla prima versione della Turandot. Ma purtroppo Giacomo muore non riuscendo a terminare l’opera. "Qui termina la rappresentazione perché a questo punto il Maestro è morto". Arturo Toscanini Franco Alfano (Napoli, 8 marzo 1876- San Remo, 26 ottobre 1954) Luciano Berio (Imperia, 24 ottobre 1925 Roma, 27 maggio 2003)

23 I protagonisti Turandot-Soprano Liù -Soprano Calaf-Tenore Altum-Mimo
Timur-Basso Turandot-Soprano

24 Ping-Baritono Pong-Tenore Pang-Tenore La folla Mimi

25 Turandot Liù Calaf

26 Turandot… Turandot… Turandot!
La trama dell’opera Popolo di Pechino… Signore ascolta! Turandot… Turandot… Turandot!

27 Il popolo di Pechino esulta.
Calaf riesce ad indovinare tutti e tre gli enigmi. Turandot è disperata e non si concederà mai allo straniero. Calaf pone a Turandot la sua sfida.

28 Turandot fa rapire Liù e il padre Timur .
Nessun dorma…all’alba vincerò! Chi pose tanta forza nel tuo cuore? Liù pur di non rivelare il nome del suo amato, si uccide.

29 Mia piccola Liù… Il mio nome è Calaf! Il suo nome è Amor!

30 Turandot in breve

31 Turandot opera autobiografica?
La cameriera, Doria Manfredi La moglie, Elvira Bonturi Non riesce a terminare l’opera perché non riesce a risolvere la trasformazione di Turandot alias Elvira.

32 Turandot opera psicologica?
Turandot vuole vendicare l’affronto verso un’antenata. Incapacità di amare a causa di esperienze negative del passato Condizioni che si impongono o che ci si impone dopo una delusione I TRE ENIGMI speranza, sangue, Turandot 3 colpi di gong, 3 enigmi, 3 consiglieri dell’imperatore Significato rituale del numero 3 Importanza del nome come identificazione e realizzazione delle proprie aspirazioni Enigma del nome Il sacrificio di Liù La forza dell’Amore

33 Gioco delle emozioni freddezza coraggio paura amore

34 Turandot opera comica? PING, PONG, PANG

35 L’opera originale di Puccini è ambientata in Cina.
E la versione di Operadomani?

36 …nel mondo degli insetti!

37 Turandot potrebbe essere farfalla e invece è una falena, scura e sinistra, che si muove solo di notte e che ancora non riesce a staccarsi dal suo bozzolo. L’umanità irrompe con l’arrivo di Calaf, suo padre Timur e la schiava Liù; sono normali, portano il senso positivo di umanità, di movimento, d’azione. Liù è la salvezza, colei che veramente porta l’amore, è la guida del vecchio Timur. Questo sentimento permette lo scioglimento, e scenicamente il dissolversi dei bozzoli in scie di colori.

38 Gli strumenti usati in Turandot
Xilofono Celesta Campane tubolari Gong

39 Turandot …opera moderna …opera dalle melodie uniche e molto emozionanti …opera corale

40 CORI DA CANTARE Liù con questo Si bemolle acuto esprime il suo amore per Calaf. La stessa nota verrà ripresa da Turandot al termine dell’opera.

41

42

43

44

45

46

47 Turandot riprende lo stesso Sib acuto cantato da Liù all’inizio dell’opera per esprimere l’amore per Calaf.

48 …all’anno prossimo con Il barbiere di Siviglia di Rossini!
Maestra Maura


Scaricare ppt "A scuola con Turandot Venerdì 1 aprile 2016, ore 20"

Presentazioni simili


Annunci Google