La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sincronizzazione degli estri e dell’ovulazione nella bovina da latte 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sincronizzazione degli estri e dell’ovulazione nella bovina da latte 1."— Transcript della presentazione:

1 La sincronizzazione degli estri e dell’ovulazione nella bovina da latte
1

2 Le performance della bovina ad alta produzione
Frisona 6000 20 555 666 1116 450 Holstein 10000 33 666 808 1640 832 Kg latte/lattazione (305 gg) KG latte/giorno Peso animale Costo alimentazione (305 gg) Vendita latte profitto Perdite minime/giorno di non produzione 10 euro 2

3 Il problema Non è il costo del farmaco ma la sua corretta utilizzazione. Gli errori si pagano cari

4 Produzione di latte e fertilità nella bovina da latte
20 40 60 80 100 1951 1975 1985 1996 CR (%) 2000 4000 6000 8000 10000 Produzione di latte (kg/anno) CR produzione di latte 4

5 Rapporto tra PR e produzione di latte in 83 aziende californiane
20 16.4% 16% 15.3% 15.3% 15 PR (%) 10 <23000 23000 23999 25000 26999 >27000

6 Rapporto tra fertilità e produzione di latte
1991 1994 1998 2000 2000 1998 10,200 1994 1991 Tasso di gravidanza (%) Produzione latte (kg) 50 7,800 30 10 inverno estate totale Lopez Gatius et al (2003)

7 - processi infiammatori e infettivi
PRINCIPALI PROBLEMI NEL MANAGMENT DELLA RIPRODUZIONE NELLA AZIENDA BOVINA - Mancato rilevamento estri momento della FA - Mancata produzione di un oocita fecondabile - Perdite embrionali - processi infiammatori e infettivi

8 PARTE 1: Il controllo endocrino del ciclo estrale e del postpartum PARTE 2: I protocolli di sincronizzazione PARTE 3: Perdite embrionali Cisti ovariche

9 Il controllo del ciclo estrale della bovina da latte
9

10 Le “ondate” follicolari nella bovina da latte
ovulazione ovulazionen progesterone CL FD FD FD 8 16 21-23 Giorni del ciclo estrale PGF2alfa

11 L’ FSH stimola lo sviluppo di un pool di follicoli primari
12 Stage of emergence (selezione) 8 FSH Diametro follicolare (mm) 4 Follicoli primari

12 Stage of deviation (deviazione)
inibina 12 FSH Diametro follicolare (mm) 8 4 4-5 giorni

13 Stage of dominance (dominanza)
16 Se c’è progesterone……... E2 LH 12 FD atresia Diametro follicolare (mm) IGF-1 insulin 8 4 4-5 6-7 giorni

14 Giorni del ciclo estrale
16 progesterone 12 FD atresia Diametro follicolare (mm) 8 FSH 4 5 10 Giorni del ciclo estrale 14

15 Se non c’è progesterone…………..

16 Stage of ovulation (ovulazione)
18 DF 16 Picco preovulatorio di LH E2 12 DF Diametro follicolare (mm) 8 4 4-5 6-7 8-9 Inizio del calore giorni

17 Fattori che possono interferire con lo sviluppo follicolare e l’ovulazione
progesterone suzione stress termico NEBAL ? 60-90 giorni 8-9 giorni

18 Il ciclo estrale Ovulazione PGF2a E2 Ovulazione FSH LH Dominanza
Concentrazioni ormonali Atresia Deviazione CL Progesterone Reclutamento Endometrium PGF2a Estro 5 10 15 Estro 18

19 A che cosa servono l’LH e l’FSH durante l’accrescimento follicolare?

20 LH E2 FSH Cellule della teca Cellule Membrana della basale granulosa
precursori Androgenici E2 FSH Cellule della granulosa Membrana basale

21 Il postpartum nella bovina da latte:
1. Ripresa dell’attività ciclica ovarica 2. Involuzione uterina 21

22 Postpartum: intervallo parto- prima ovulazione
1-3 fasi di crescita folicolare P4 P4 estro

23 The effect of GnRH administration on LH secretion during the post-partum
80 GnRH days post-partum 70 60 GnRH 50 40 GnRH days post-partum LH (ng/ml) 30 20 10 Control After il GnRH ovulation occurr in 24-48h 5 10 Hours after treatment (Foote et al., 1999) 23

24 Il bilancio energetico e la ripresa dell’attività riproduttiva nella bovina d latte nel post-partum
24

25 Energia metabolizzabile Metabolismo cellulare
Ripartizione dell’energia nella bovina da latte alimento Energia metabolizzabile Fegato Tessuto adiposo Riproduzione Termoregolazione Metabolismo cellulare Movimento Crescita Ingestione Metabolismo Consumo

26 Rapporti tra NEBAL, secrezione di LH e 1° ovulazione
Bilancia energetica 1° ovualzione nadir

27 Produzione di latte e riproduzione
inizio attività riproduttiva Kg/g produzione di latte cycles

28 Rapporto tra variazioni di BCS e ripresa dell’attività ovarica nella bovina d latte
60 Intervallo parto-1° ovulazione 30 <0.5 > 1.0 0,5-1.0 Variazioni di di BCS 28

29 X X X energia glucosio Tessuto adiposo trigliceridi Tessuto muscolare
glicerolo Ammino acidi Tessuto muscolare proteine Acidi grassi fegato corpi chetonici X glucosio urea Sviluppo embrionale X X chetosi Ciclo di Krebs Produzione di latte Produzione di latte energia 29

30 Il rilevamento dell’estro

31 Come affrontare il problema dell’infertilità nella bovina da latte:
- Modificazioni del management - Sincronizzazione delle ovulazioni - Terapie atte sostenere lo sviluppo embrionale 31

32 Curva di lattazione 1 anno 2 anno 3 anno 1 anno 2 anno 3 anno

33 Aumentare il n° di mungiture
0.45 produzione latte persistenza fertilità Selezione genetica Somministrare concentrati durante la fase discendente della curva di lattazione Aumentare il n° di mungiture Allungare l’intervallo parto-concepimento Dobson et al., 2007

34 La sincronizzazione dell’estro e dell’ovualzione
34

35 Obbiettivi dell’utilizzo dei protocolli di sincronizzazione dell’ovulazione
- evitare la necessità del rilevamento degli estri - concentrare i parti nei mesi invernali - creare gruppi di animali omogenei ripristinare una corretta attività ovarica (terapia cisti ovariche o repeat breeding?)

36 Ormoni utilizzabili per il controllo dell’attività ovarica
GnRH o hCG se c’è FD ovulazione altrimenti luteinizazione? PGF2alfa luteolisi Progesterone quiescienza dell’asse ipotalamo ipofisi impedisce ovulazione Estradiolo variabile, può indurre ovulazione del FD, luteolisi PMSG (eCG) difficile da utilizzare

37 Il controllo del ciclo estrale e dell’ovulazione nella bovina da latte
controllo dei livelli ematici di progesterone - induzione della lutolisi mediante somministrazione di PGF2 - somministrazione di progesterone controllo dello sviluppo follicolare - somministrazione di GnRH, hCG o estradiolo

38 La sincronizzazione dei calori mediante la somministrazione di PGF2
calore PGF no effetto (d 5-16) no effetto Estro 21 giorni dopo la somministrazione di PGF x Progesterone PGF calore calore Estro 3-5 giorni dopo la somministrazione di PGF

39 La doppia somministrazione di PGF2
PGF2 (d 11) PGF2 Progesterone x x calore calore calore calore PGF2 PGF2 (d 11) Progesterone x 39

40 Sincronizzazione dell’ovulazione dopo la somministrazione di PGF2alfa
calore 2-3 giorni DF P4 Stadio di sviluppo follicolare Somministrazione di PGF in presenza di un FD Stadio di sviluppo follicolare 5-6 giorni PGF2  calore P4 DF Somministrazione di PGF prima della fase di dominanza

41 Il controllo del ciclo estrale e dell’ovulazione nella bovina da latte
controllo dei livelli ematici di progesterone - induzione della lutolisi mediante somministrazione di PGF2 - somministrazione di progesterone

42 L’utilizzazione del progesterone per la sincronizzazione dell’estro
rimozione (d9) applicazione Progesteronemia progesterone PGF2 (d8) estradiolo Estro (48-72h)

43 Metodi di controllo del ciclo estrale e dell’ovulazione nella bovina da latte
controllo dello sviluppo follicolare - mediante la somministrazione di GnRH, hCG o eCG

44 Il trattamento “ovsynch+TAI”
GnRH PGF GnRH TAI (g 9.5) (g 0) (g 7) (g 9) 44

45 Il meccanismo della sincronizzazione dell’ ovulazione con il trattamento ovsynch
progesterone CL TAI FD PGF FD FD GnRH GnRH 7 9 9.5 Giorni del trattamento

46 Tasso di gravidanza dopo sincronizzazione con ovsynch +TAI
46% 35% 36% Tasso di gravidanza (%) 32% 28%

47 Intervallo parto-concepimento dopo trattamento con GPG-TAI
139 * 114 * giorni Controlli GPG

48 (Petrs et al-. 2003; Stevenson et al., 2005)
Co-synch 48 GnRH + TAI GnRH PGF PR 8-14% 7 g 48h PR 21-36% GnRH PGF GnRH+TAI 72h Co-synch 72 7 g GnRH PGF TAI Ovsynch 16 o 22 48h 16-22h PR 24-36% 7 g PR 12-28% GnRH PGF TAI Ovsynch 36 36h 7 g 48h GnRH PGF + E2 TAI Ovsynch 36 + E2 48h 36h PR 22-38% 7 g (Petrs et al ; Stevenson et al., 2005)

49 Fattori che possono ridurre l’efficacia del trattamento ovosynch + TAI
49

50 GnRH in presenza di un FD
PGF TAI GnRH FD GnRH in presenza di un FD 1-2 8-9 giorni 3-4 11-12 GnRH giorni GnRH in assenza del FD FD

51 Inizio del protocollo ovosynch+TAI durante le ultime fasi del ciclo estrale (oltre il giorno 14): l’ovulazione avviene prima del termine del protocollo di sincronizzazione per l’intervento delle PGF2alfa endogene Progesterone Ovulazione e estro PGF2 Luteolisi dovuta alle PGF endogene GnRH d 0 PGF2 d 7 GnRH d 9 TAI d 9.5 gg del ciclo estrale

52 Inizio del protocollo ovosynch+TAI nelle primissime fasi del ciclo estrale (giorni 2-5): ovulazione di un FD invecchiato ovulazione progesterone DF DF DF GnRH d 0 PGF d 7 GnRH d 9 TAI d 9.5 gg 2-4 del ciclo estrale

53 Valutazione del tasso di gravidanza in rapporto con la durata della dominanza
100 50 Tasso di gravidanza (%) 5 10 15 Durata della dominanza (gg)

54 metodiche per aumentare l’efficacia di un protocollo di sincronizzazione
54

55 Esame ultrasonofrafico
GnRH PGF TAI (d 0) (d 7) (d 9) (d 9.5) Pre-sincronizzazione

56 Tasso di gravidanza dopo protocollo GPG +TAI iniziato sulla base dell’attività ovarica
52% Tasso di gravidanza (%) 36% Solo GPG GPG +esame US delll’ovaio

57 PRE Sincronizzazione GnRH PGF GnRH TAI PGF PGF d0 d7 d9 d9,5 14 days
Se intervallo di 14 gg PR 40% scende a 35%

58 Tasso di gravidanza in due aziende (Florida e Kansas)
Azienda A Azienda B 48% 43% Tasso di gravidanza (%) 36% 29% ovsynch Presynch+ovsynch

59 Modifiche apportabili al protocollo ovsynch
GnRH (d0) PGF (d7) GnRH (d9) Progesterone x 7 gg TAI (d 9.5) 59

60 * * * ovosynch Ovosync+Progesterone Diam foll. Ovulation rate (%)
79.8 * 81.8 62.5 * 57.2 80.9 50.0 16.1 14.1 35.8 20.5 Diam foll. Ovulation rate (%) PR al gg 28 (%) PR al gg 56 (%) Embryo survival (%)

61 Modifiche apportabili al protocollo ovsynch
Gruppo GP-GnRH GnRH PGF GnRH GnRH PGF hCG Gruppo GP-hCG FA (d 9.5) (d0) (d7) (d9)

62 * * * Tasso di gravidanza (%) GP-GnRH GP-hCG PR cumulativa 45 gg
PR TAI

63 Trattamento PGF-hCG-EB + TAI durante la fase luteinica del ciclo
PR PR d 30 31-39% 42-54% 12h 26h (Lopez-Gatius 2000)

64 TIMED EMBRYO TRANSFER GnRH PGF GnRH 2 a D - 1 D - 3 D - 1 D D 7 D 2 1
Timed - ET IVF (FRESH) 7.5 d 7 2 16 h Timed - AI GnRH PGF GnRH d 2 d a 7.5 Timed - ET IVF (FROZEN) d D - 1 D - 3 D - 1 D D 7 D 2 1 D 4 5 64

65 Tasso di gravidanza al 45° g dall’inseminazione
18% 2 1 8 1 6 1 4 1 2 9% 10% 1 8 6 4 2 TAI T E T F r e s h T E T F r o z e n

66 Un programma ideale di sincronizzazione dovrebbe:
la FA dovrebbe potersi effettuare in un momento pre-determinato e senza le necessità di rilevamento dei calori Il tasso di concepimento dovrebbe corrispondere almeno a quello di animali non trattati. Richiedere la minor contenzione possibile degli animali e il minimo numero di trattamenti Utilizzabile sia in animali ciclici che non ciclici

67 Non esiste un programma di sincronizzazione migliore di un altro ma l’utilizzo di un programma deve essere deciso sulla base degli obbiettivi che si vogliono raggiungere e sul numero di interventi che si possono effettuare

68 Re-sincronizzzazione
68

69 Diagnosi di gravidanza e ri-sincronizzazione
Ovsynch + TAI Ultrasound d d 31 parto gravide Rilevamento estro / AI vuote re-sincronizzate

70 GnRH PGF GnRH TAI GnRH PGF TAI Ovsynch ECP Heat-synch PR 31% 16-22h 7
7 9 16-22h Ovsynch Diagnosi di gravidanza g 41 GnRH PGF TAI ECP PR 38% 46-50h Heat-synch 7 8 Stevenson et al., 2004

71 Perdite embrionali 71

72 LE PERDITE EMBRIONALI SONO UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE DI INFERTILITA’ NELLA AZIENDA BOVINA
% di fertilità 76.2% (range 55%-87%) Perdite embrionali Perdite embrionali Precoci 0-24 gg Perdite embrionali Tardive gg Perdite Da gg 42° in poi (12%-40%) (8%-15%) (2%-6%) Parto 30-38% Binelli et al.,2001 Thatcher et al 2006

73 Meccanismi associati alle perdite embrionali
Prematura ovulazione del FD Modifiche morfo-funzionali Induzione ovulazione Concentrazioni di P4 subottimali Impianti di P4 Qualità degli oociti e/o follicoli persistenti

74 Principali cause di perdite embrionali
- 48% produzione di latte (NEBAL) - 42% stress termico precoci -55% processi infettivi-infiammatori -45% indeterminate tardive

75 Concentrazioni plasmatiche di P4 e produzione di Interferon-
2 4 6 8 10 12 14 16 Concentrazioni plasmatiche di P4 e produzione di Interferon- 12 20000 20000 Large embryo Large 9 15000 15000 embryo Interferon- (units per uterus) Progesterone (ng.ml-1) 6 10000 10000 Small embryo 3 5000 5000 Small embryo ** giorno 16 interferone Giorni del ciclo ** Mann et al., 1999 P<0.01

76 1 4 1 4

77 Fattori che regolano il mantenimento della gravidanza
1. Qualità del FD 2. Sviluppo del CL 3. Riduzione Effetto FD 5. Riduzione effetto PGF 4. Fase luteinica 5 10 15 20 77

78 Livelli plasmatici di progesterone dopo somministrazione di GnRH o hCG al 5° gg del ciclo
trattamento hCG GnRH Progesterone (ng/ml) Cont 1 5 10 15 20 Giorno del ciclo Diaz et al., 1998

79 n° di corpi lutei e livelli plasmatico di progesterone dopo somministrazione di hCG al 5° del ciclo
* 20 controlli hCG Progesterone (ng/ml) 10 1 >1 Santos et al., 2001 N° corpi lutei

80 Effetto del trattamento con hCG al 5° giorno dalla FA sul tasso di concepimento 28, 45 e 90 giorni dall’inseminazione Controlli * 50 hCG * * 40 Tasso di concepimento(%) 30 20 g 28 g 45 g 90 Giorni dall’FA Santos et a., 2001

81 Trattamenti utilizzabili per mantenere la gravidanza
GnRH hCG (Progesterone) GnRH hCG (GnRH) hCG FA 5 10 15 20 Indurre la luteinizzazione del foll. dominante Induzione di CL accessori Sviluppo di un miglior CL 81

82 Le cisti ovariche nella bovina da latte
82

83 incidenza e costi Il problema delle cisti ovariche
15-30% di incidenza (Gaverick 1997; Hooijer ey al., 1999) aggiunge giorni all’intervallo parto-concepimento (Lee et al., 1988; Boesberry et al., 1989) costa 137 euro/animale cistico (Barlett et al 1996)

84 Caratteristiche delle cisti follicolari ovariche
Diametro oltre i mm Persistono per oltre 10 gg Mancanza di tono uterino Sono strutture dinamiche con un turnover

85 Diametro follicolare (mm)
estradiolo ovulazione progesterone Diametro follicolare (mm) cisti Assenza picco preovulatorio di LH 20 30 42 Giorni post-partum

86 Probabilità di insorganza di cisti ovariche
Giorni post partum 33-49 57-63 Stress termico Variazioni di BCS *Puerperio anormale Produzione di latte N° di lattazioni 2.60 8.43 1.21 1.03 NS 2.33 4.43 1.21 1.05 1.36 *Parti gemellari, ritenzioni placentari, metriti e ketonuria

87 Risoluzione spontanea di cisti in bovine entro il 60 gg dal parto
terza lattazione prima lattazione seconda lattazione 16 (80%) 4 (20%) 20 (20%) 10 (30%) 23 (70%) 33 (28%) 18 (30%) 43 (70%) 61 (61%) Risoluzione Spontanea Persistenza di cisti % di bovine con cisti Lopez-Gatius et al., 2006

88 Il trattamento delle cisti ovariche
prima del 60° gg post-partum cisti follicolari: GnRH (+GnRH d 7) o GnRH+PGF(d 7) cisti luteiniche PGF o GnRH + PGF2alfa (d 7) dopo il 60° gg dal parto cisti follicolari: Progestinici+E2 (PRID, Crestar, CIDR) (GnRH, hCG) progesterone. cisti luteiniche: PGF2alfa Kruip et al., 2001 88

89 Effetto di due protocolli terapeutici in bovine con cisti ovariche
GnRH PGF FA al calore PR 48% 14 gg GnRH PGF GnRH TAI PR 18% 7 gg 48h PGF Calore FA CIDR PR 23% PR 42% 7 gg Loeffer et al., 1999 Crane et al.,2006 89

90 Effetto di un protocollo ovsynch modificato in bovine con cisti ovariche
GnRH GP-GnRH 48h GnRH PGF 7 gg 48h GP-hCG

91 Effetto di un protocollo ovsynch modificato in bovine con cisti ovariche
GP-GnRH * * GP-hCG Tasso di gravidanza (%) gg 30 TAI

92 conclusioni Il corretto utilizzo dei protocolli di sincronizzazione richiede un’ottima conoscenza dei meccanismi endocrini che controllano il ciclo estrale Per massimizzare l’efficacia è necessaria una corrretta diagnosi dell’attività ovarica dell’animale L’efficacia di un trattamento può essere modificata da molti fattori, per es. il momento del trattamento (stagione), lo stadio del ciclo dell’animale (presenza od assenza del CL, del FD)

93 Grazie dell’attenzione
Prof. Fabio De Rensis Dipartimento di Salute Animale Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Parma, italia 93

94 Concentrazioni di progesterone
80 40 Percentuale di bovine con cisti basse Interm. alte Concentrazioni di progesterone

95 Effetti dei livelli intermedi di progesterone sullo sviluppo follicolare (valori tra 0.3-2.5 ng/ml)
Soppressione del picco preovulatorio dell’LH Mantenimento di una frequenza pulsatile di LH in grado di sostenere lo sviluppo del follicolo e quindi della cisti

96 Le cisti ovariche l’ incidenza può variare dall’1 al 30%, dipende da vari fattori, ma solitamente appaiono con maggior frequenza nelle bovine da latte alte produttrici tra il 30° ed il 60° giorno post partum Senza trattamento, circa il 20% degli animali riprende spontaneamente un’attività ciclica ovarica normale

97 PGF2alfa GnRH estro estro g7 g9 g0 Impianto di progesterone Rimozione impianto Diagnosi di cicti ovarica

98 * Effetto del trattamento GPG o GPH sulle cisti ovariche 20 40 60 70
% di gravidanza CONT GPG GPH CONT GPG GPH Al momento del protocollo cumulative pregnancy rate d 30 gg dalla fine del protocollo

99 Caratteristiche delle cisti ovariche
Attive dal punto di vista steroideo Follicolari - Estradiolo (Hamilton et al 1995) Luteiniche - Progestone (Cook et al., 1990; Borromeo et al., 1996; Calder et al., 2001) LH dipendenti alto numero di recettori per LH

100 progesterone estradiolo pulsatile picco ipotalamo GnRH adenoipofisi LH follicolo

101 Terapie utilizzabili nelle le cisti ovariche follicolari
Somministrazione di GnRH o gonadotropine Progesterone in combinazione con estradiolo per 10 giorni

102 Definizione di cisti ovarica
Strutture ovariche simili a follicoli del diametro di oltre 20 mm che persistono per almeno 10 giorni All’esame ecografico possono essere distinte in: cisti follicolari cisti luteiniche

103 Ovarian Response to hCG
** ** 100 2.5 86.2 2.1 80 2 60 1.5 1.1 40 1 23.2 20 0.5 Control hCG ** P < .01

104

105 REGOLAZIONE DEL CICLO ESTRALE
Stimoli tattili, visivi, acustici, olfattivi, ecc. Sistema Nervoso Centrale IPOTALAMO Feedback + Feedback - GnRH IPOFISI ANTERIORE FSH LH OVAIO MATURAZIONE FOLLICOLI - OVULAZIONE - CORPI LUTEI PGF2 ESTROGENI PROGESTERONE UTERO

106 PRE-sincronizzazione
Giorno dell’esto PGF 2 a d -14 PGF 2 a d 0 GnRH d 12 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 Day 10 Day 9 Day 8 Day 7 Day 6 Day 5

107 La suzione e l’anestro da lattazione
Oppioidi endogeni GnRH LH FSH NEBAL suzione

108 Effetto della NEBAL sui livelli di progesterone e sulla fertilità nella bovina da latte ad alta produzione maggiore clearance del progesterone a causa del metabolismo più rapido e formazione di follicoli e CL di dimensioni maggiori ma che secernono poco progesterone possibile formazione di cicti follicolari.

109 Quale è uno dei maggiori problemi del management della riproduzione nell’azienda bovina?

110 Inizio lattazione asciutta energetico Bilancio negativo positivo nadir 3.5 2.7 BCS Inizio lattazione asciutta

111 Quanto dura ogni monta? Ogni monta dura 3-4 secondi Quante monte ci sono per ogni estro? 12-24 monte per estro tempo totale di rilevamento dell’estro secondi/ogni 21 gg

112 I protocolli di sincronizzazione possono:
- ridurre il problema del rilevamento degli estri - permettere una pianificazione della gestione dell’attività riproduttiva nell’azienda - aiutare a recuperare animali repeat breeder o con cisti ovariche Risultati attesi: riduzione dell’intervallo parto -cocepimento.

113 The ovosynch+TAI protocol o GPG
L’utilizzazione combinata di GnRH e PGF2alfa per sincronizzare l’ovulazione The ovosynch+TAI protocol o GPG

114

115 Tasso di gravidanza al gg 74 dopo TAI in bovine cicliche
10 20 30 40 50 60 70 Pregnancy rates (%) 31.0% 52.1% No Presynch Presynch

116 Silvia, W., 2001 NORMAL 4 1 5 2 6 3 7 LH ESTRADIOL TONIC SURGE
HYPOTHALAMUS GnRH 1 5 ANTERIOR PITUITARY 2 LH 6 FOLLICLE GROWTH OVULATION 3 7 NORMAL Silvia, W., 2001

117 Strategies for Resynchronization
First TAI Presynch/Ovsynch ECP+TAI PGF2a US GnRH GnRH+TAI

118 Conception rate on d 45 after re-synchronization of open cows using Heatsynch and Ovsynch
Overall Stage of the cycle N % n 1 (diestrus) 149 46 70 15.7 79 18.9 17.4 2 (metestrus) 48 15 27 44.4 21 9.5 29.2 3 (proestrus) 73 22 39 12.8 34 14.7 13.7 4 (cystic) 45 14 24 8.3 28.6 17.8 5 (anestrus) 9 3 4 25 5 11.1 Total 324 100 164 160 17.5 18.2

119 Reproductive Efficiency and Net Revenue
Traditional Breeding Program PR 1st Cycle PR 1st 10 Cycles 10-Cycle PR Improvement Additional Return / Lact Cow Return / Unit PR 23.1 15.5 - OvSynch for First Breeding 32.2 17.6 2.1% $37.9 $17.8 PreSynch for First Breeding 42.6 20.7 5.2% $80.8 $15.5 BST/ PreSynch for First Breeding 51.8 24.2 8.7% $130.7 M. Overton and W.W. Thatcher, 2002.

120 Livelli plasmatici di progesterone
Day 4 Day 10

121 Conclusioni Ricerche future
La somministrazione di hCG al 5° giorno del ciclo estrale induce la formazione di CL accessori ed aumenta i livelli ematici di progesterone Ricerche future verificare se la somministrazione di hCG Induce l’ovulazione del follicolo dominante e la formazione di un CL in grado di produrre maggiori quantità di progesterone rispetto alla somministrazione di GnRH

122 Ricerche per il futuro Studiare l’intervallo “ovulazione indotta - intervento di FA” dopo un protocollo ovosynch Valutare i rapporti tra un programma di ovosynch e l’attività dell’epitelio dell’ovidotto L’effetto del trattamento ovosynch in animali con cisti ovariche o repeat breeders

123 GIORNI DI GRAVIDANZA Fertilizzazione 76% GG 2 Embrioni vitali 50% GG 6
CR 40% CR 35% CR 32% CR 30% CR 28% GG 2 GG 6 GG 28 GG42 GG 90 GG 180 PARTO Perdite 60% (Santos et al., Anim Repr Sci 2001)

124 P4 E AMBIENTE UTERINO endometrio P4 Sviluppo embrione (interferone Tau) Riconoscimento della gravidanza Anti PGF al momento dell’embryo transfer PR 56% %

125 Il protocollo ovosynch/TAI
8 6 P4, ng/ml 4 P4 2 d 5 - d 12 PGF2a GnRH TAI GnRH +7 d +9 d +9.5 d efficace

126 Eventi durante il post-partum nella bovina da latte
Lo sviluppo follicolare riprende tra il 10° ed il 30° giorno dopo il parto La prima ovulazione avviene giorni dopo il parto ma nel 90% delle bovine non è accompagnata da manifestazioni estrali. L’involuzione uterina si completa giorni dopo il parto normalmente la bovina non viene inseminata prima del 50-60° giorno dal parto

127 Re-synchronization of open cows at US on Day 27
Heat-synch Ovsynch Day 0 GnRH Day 0 GnRH Day 7 PGF2a Day 7 PGF2a Day 8 ECP (1 mg, 0.5 cc) Breed on heat Day 9 Day 9 GnRH Day 10 TAI Day 10 TAI

128 Effetto della durata dell’intervallo GnRH -TAI in un protocollo ovsynch sulla PR
GnRH PGF==GnRH+TAI GnRH PGF==GnRH== 12h TAI GnRH PGF==GnRH== 24h TAI GnRH PGF==GnRH== 36h TAI PR 8-14% PR 13-31% PR 14-28% PR 12-18% GnRH PGF==GnRH + E2== 36h TAI PR >10% Co-synch Ovsynch

129 Fattori che possono incidere sull’ intervallo parto-concepimento
Perdite Kg di latte Basso BCS Ipocalciemia Mastiti Ritenzioni placentari Endometriti laminiti > 10 gg ND 13 gg 7 gg 8 gg 31 gg 40 gg 45 kg 160 kg ND ND 75 kg chetosi ND 90 kg 129 Stress termico


Scaricare ppt "La sincronizzazione degli estri e dell’ovulazione nella bovina da latte 1."

Presentazioni simili


Annunci Google