La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

> Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "> Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli."— Transcript della presentazione:

1 > Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli

2 Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione mostrare come l’impresa, o in questo caso una Destination turistica (la Costa Azzurra), definita la propria mission, formuli ed implementi una strategia competitiva. Struttura della lezione - analisi ambiente esterno (PEST analysis) - analisi SWOT - concorrenza allargata (5 forze Porter) - attrattività del settore - posizionamento

3 La definizione delle scelte strategiche

4 Il processo di analisi

5 L’analisi PEST Con la PEST analysis si approfondiscono i fattori ambientali (Politici, Economici, Socio-culturali, Tecnologici)

6 La SWOT analysis

7 Il modello della concorrenza allargata Si applica il modello di analisi delle 5 forze della concorrenza di Porter

8 La segmentazione del mercato Si applicano tecniche di segmentazione prevalentemente comportamentali

9 La caratteristiche dei turisti italiani

10 Targeting del mercato turistico italiano

11 Il marketing-mix della Costa Azzurra

12 La mappa di posizionamento

13 La matrice General Electric Si applica la matrice di portafoglio della General Electric alla Costa Azzurra

14 Materiali di studio S. Sciarelli – Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, 2008 applicazione 1 ( a cura di Emma Di Marino). Altri riferimenti bibliografici Porter M.E., La strategia competitiva, Tipografia Compositori, 1982 Barney J.B., Risorse, competenze e vantaggi competitivi, Carocci, 2006.


Scaricare ppt "> Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli."

Presentazioni simili


Annunci Google