La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comune di Magione 20 aprile 2016 Il Comune incontra gli operatori del turismo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comune di Magione 20 aprile 2016 Il Comune incontra gli operatori del turismo."— Transcript della presentazione:

1 Comune di Magione 20 aprile 2016 Il Comune incontra gli operatori del turismo

2 Comune di Magione Strutture ricettive Nel territorio del Comune di Magione sono presenti: n. 12 alberghi n. 2 villaggi albergo n. 2 country house n. 7 campeggi n. 12case e appartamenti per vacanze n. 24 agriturismi n. 10bed & breakfast n. 20affittacamere n. 1ostello n. 1 rifugio escursionistico

3 Comune di Magione Analisi flussi turistici aggregati Anno Arrivi Presenze Giorni medi di permanenza 2004 43.511273.3756,28 2005 44.480311.9977 2006 49.086352.1707,17 2007 51.177344.9626,74 2008 46.864289.9036,18 2009 42.266268.7326,35 2010 41.889248.2405,92 2011 43.796244.2415,57 2012 40.046229.0815,72 2013 40.189223.1135,55 2014 42.407219.8535,18 2015 42.482250.3295,89

4 Comune di Magione Analisi flussi turistici per tipologie/1

5 Comune di Magione Analisi flussi turistici per tipologie/2

6 Comune di Magione Analisi flussi turistici 1.In termini assoluti, dopo il calo tra il 2010 e il 2012, il settore alberghiero registra uno stallo nel 2015. 2.Nel settore dell’extralberghiero tra il 2010 e il 2011 si registra nei campeggi una presenza media di 8/9 giorni, mentre tutto l’extralberghiero (inclusi i campeggi) registra una presenza media di circa 6 giorni. 3.Nel 2015, dopo il calo 2013 e 2014, si nota una sensibile ripresa delle presenze nell’extralberghiero che risulta in ogni caso superiore anche a quello a partire dal 2010.

7 Comune di Magione Imposta di soggiorno La ratio dell’imposta si basa sull’obbligo di compartecipazione alle spese pubbliche da parte dei soggetti non residenti quali potenziali fruitori dei servizi pubblici indivisibili. Il gettito serve, infatti, a finanziare interventi in materia di turismo, sostegno delle strutture ricettive, interventi di recupero, manutenzione dei beni culturali ed ambientali locali, nonché servizi pubblici locali.

8 Comune di Magione Le entrate accertate 2015 sono state di €. 44.205,83 Imposta di soggiorno

9 Comune di Magione Imposta di soggiorno: previsioni 2016

10 Comune di Magione Imposta di soggiorno 2016 Confermate, per l’anno 2016, le aliquote e le esenzioni già approvate Inserire nel regolamento l’esonero del pagamento per disabili, accompagnato ri di disabili

11 Comune di Magione Imposta di soggiorno 2016 Le entrate previste per il 2016 sono state attualmente stimate in €. 62.000,00 ServizioImporto previsto 2016 Prestazione servizio per attività collegate alla informatizzazione dell’imposta di soggiorno 4.000,00 € Gara podistica Strasimeno1.000,00 € Compartecipazione spese gestione Torre e Museo 13.000,00 € (totale annuo 34.284,12) Contributo per servizi turistici territoriali 14.000,00 (totale annuo 20.000,00) Trasimeno Blues, TMF, Festival Corrispondenze20.000,00 € Convenzioni Proloco per gestione Infopoint10.000,00 € TOTALE62.000,00 €

12 Comune di Magione Imposta di soggiorno 2016 Scadenze 15 MAGGIO 15 SETTEMBRE 15 GENNAIO DICHIARAZIONE QUADRIMESTRALE 30 GENNAIO CONTO DELLA GESTIONE

13 Investimenti strade extracomunali 2015 SP316 316 bis: strade dei Pozzi, dell‘Emissario a San Savino + tratti su centro abitato San Feliciano (50mila euro, Regione/Provincia/Umbra Acque); SR599: tratti più malmessi di Dirindello, Montebuono e Sant’Arcangelo centro abitato e zona frana; SR75bis: tratti prossimi allo svincolo; 2016 SP316: passaggio a livello e bivio Torricella SP319: cava Gradassi a Montesperello SR599: curva ingresso Sant’Arcangelo, da inizio marciapiede a monumento caduti (in cui è stato introdotto nuova illuminazione led); parte finale di Sant’Arcangelo da bar a camping Polvese; vetreria di Montebuono, curve pericolose; Dirindello più parti; SR75bis: parte inferiore Castello; discesa da Montecolognola a Torricella; progettazione definitiva e finanziamento rotatoria svincolo

14 Opere con riflessi turistici 2014/2015 Torre Lambardi, risanamento sommitale (40mila euro, Fondazione/Comune); Darsena, nuovo pontile e gru sollevamento natanti (150mila euro, Patto2000/Ministero); Illuminazione lungolago San Feliciano (50mila euro, Comune/Regione); 2016 San Feliciano, nuovo parcheggio e camper service (350mila euro, Patto2000/Ministero); Sant’Arcangelo, pista ciclabile (da Frusta a Panicarola, fondi Ue) Museo della Pesca, ristrutturazione e nuovo percorso museale (110mila euro, Comune/Regione) San Feliciano, hotspot su lungolago (fondi privati) Torricella, riqualificazione lungolago (80mila euro, fondi comunali)

15 Livello acque Trasimeno

16 Ambiente Depurazione _ Collettamento centralizzato delle fognature su depuratore Montesperello, frazione di entroterra lontana dal lago, di tutti i micro-depuratori di frazione; Livello acqua _ Stabilizzazione del livello, mai sotto i 50 cm dallo zero idrometrico da settembre 2013 con raggiungimento del massimo livello dagli anni Ottanta, pari a +43 cm (maggio 2015). Nel 2015 si è ripristinato il normale ciclo delle acque con la riapertura dell’Emissario del lago, dopo oltre 25 anni di inattività legata alla siccità; Limitazione attingimenti _ Divieto da ormai 4 anni – dall’introduzione dell’anello idrico collegato alla diga di Montedoglio – dell’attingimento diretto dal bacino del Trasimeno per l’agricoltura, con ad impianti a goccia; Imbarcazioni a quattro tempi _ Introduzione del divieto di utilizzo di scafi a due tempi per la navigazione privata; Risanamento lungolago _ Rivitalizzazione dei lungolago: Monte del Lago (recupero passeggiata “Santino”, scese verso il lago ed immobili pubblici e privati nell’area del pontile (investimenti olandesi Fred Tselmjer); San Feliciano (illuminazione a ridotto impatto e risparmio energetico del lungolago; sistemazione area parcheggio; introduzione camper service; implementazione tecnologica della darsena); Torricella, riqualificazione lungolago Ripristino fossi _ Ordinanze mirate al risanamento del reticolo idrico minore (fossi e scoline), in particolare per il corretto deflusso delle acque piovane verso il lago; sistemazione del reticolo demaniale di riferimento al canale Emissario per circa 150mila euro (fondi Regione/Provincia) su Montesperello e Casenuove; Divieto diserbanti _ Ordinanza di divieto dell’utilizzo del Glifosate e, più in generale, del diserbo lungo le pubbliche vie, giardini pubblici e parchi;

17

18

19

20


Scaricare ppt "Comune di Magione 20 aprile 2016 Il Comune incontra gli operatori del turismo."

Presentazioni simili


Annunci Google