La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della."— Transcript della presentazione:

1 PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della Legalità e Cittadinanza Attiva “TRA POLIS E AGORA’ ” … spazio pubblico in cui ogni cittadino trovava l’ordine legittimato dalla legge … spazio di libertà espressiva e di riconoscimento di una parità di diritti I.C. “ G.B. Cinà“ Campofelice di Roccella e Lascari I.E.D.P.E. Comitato locale di Palermo 1

2 Chissà se sarà bravo …. Se starà bene in questa società …. Chissà che farà… come diventerà….? E chi lo aiuterà…?. 2

3 Scopo sociale del nostro progetto PROMUOVERE CITTADINANZA ATTIVA In modo che gli alunni possano potenziare e sviluppare competenze e relazioni come … PROTAGONISTI DELLA CITTADINANZA 3

4 FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI DEL NOSTRO LAVORO : ► ► Promuovere il senso della giustizia ► ► Orientare lo sviluppo della solidarietà ► ► Potenziare lo sviluppo del senso di solidarietà ► ► Prevenire forme di violenza e di inciviltà 4

5 OBIETTIVI ► ► Favorire la gestione dei rapporti e delle relazioni sociali a casa, a scuola e nel territorio con iniziativa personale ► ► Promuovere lo sviluppo di un protagonismo sociale in relazione all’età cronologica e di sviluppo attraverso Lo sviluppo del: ► ► capacità di lavorare in gruppo ► ► capacità di risolvere i problemi ► ► creatività di pensiero, di linguaggio e di relazione ► ► competenze emotive e espressive 5

6 OBIETTIVI DI LAVORO ► ► Acquisire il metodo della ricerca storica per creare collegamenti tra gli eventi sociali e storici ► ► Osservare, analizzare, confrontare, collegare, classificare i fenomeni sociali ► ► Ricercare documenti, riscrivere eventi, ► ► Usare in modo adeguato la lingua orale e scritta ► ► Usare linguaggi informatici ► ► Usare elementi di base della lingua inglese ► ► Acquisire la capacità di utilizzo della comunicazione per la gestione di compiti di utilità sociale 6

7 Le Attività con… ALUNNI GENITORI INSEGNANTI 7

8 Gruppo dei piccoli 2 gruppi di bambini scuola dell’infanzia e 1° primaria Campofelice: gruppo Alba1 Lascari: gruppo Alba 2 ALUNNI 8

9 Gruppo dei grandi 2 gruppi di bambini classi 2° e 3° primaria Campofelice: gruppo Aurora1 Lascari: gruppo Aurora 2 ALUNNI 9

10 Gruppo dei ragazzi 2 gruppi di bambini classi 4° e 5° primaria Campofelice: gruppo Luce 1 Lascari : gruppo Luce 2 ALUNNI 10

11 Gruppi dei genitori GENITORI Campofelice e Lascari : gruppi di discussione perconfrontarsi su preoccupazioni comuni tra i genitori, per discutere e trovare possibili strategie per la gestione dei problemi che riguardano lo sviluppo sociale dei figli 11

12 Gruppo dei docenti GENITORI A Campofelice : gruppi di discussione per collegare costantemente il lavoro e i successi degli alunni inseriti nei gruppi con la programmazione didattica e con la valutazione finale 12

13 Contenuti PROTAGONISMO DEGLI ALUNNI NELLA GESTIONE DELLA CITTADINANZA La cultura della legalità I Diritti e doveri dei ragazzi IL PERCORSO CHE FAREMO INSIEME… 13

14 IL COMPITO DI REALTA’ che prevede un compenso Gli alunni assolveranno ad un compito di utilità sociale(diverso per gruppo)che verrà loro commissionato : Predisporre una trasmissione radiofonica Predisporre una nuova edizione di una fiaba per i bambini del proprio quartiere Scrivere un cartone animato da distribuire ai compagni della scuola 14

15 Presentazione del progetto Accoglienza Le famiglie, i docenti, gli alunni conoscono il progetto Laboratorio con contenuti di scrittura e lettura 15

16 Proposta Si affida il compito, lo si spiega e lo si contestualizza Focus group in area logico matematica Forum su testo in area linguistico letteraria 16

17 L’ACCORDO Si valutano i desideri, le richieste e si raggiunge l’accordo Analisi di caso in area logico matematica 17

18 IL CONTRATTO Gli alunni guidati dagli operatori scriveranno un contratto …. nel quale si impegnano a portare avanti il loro compito: Laboratorio in area linguistica 18

19 LA PRODUZIONE Esecuzione del compito…. Laboratori in area storica, logico matematica, linguistico letteraria 19

20 La SOCIALIZZAZIONE Pubblicizzazione del prodotto finale Laboratori in area storica, logico matematica, linguistico letteraria 20

21 La valutazione Gli alunni sranno orientati a formulare un’autovalutazione in relazione alla specifica età 21

22 I Percorsi educativi - didattici ► ► Percorso logico-matematico: Analisi e osservazione di fenomeni sociali e storici: guerre, immigrazione … ► ► Percorso di lettura e scrittura: Ricerca di testi in cui si narrano le storie Lettura delle storie scelte dagli alunni Analisi delle storie Produzione di nuovi testi riscritti dagli alunni Gestione di spazi di comunicazione ► ► Percorso “L’arte della comunicazione”: predisposizione della trasmissione radiofonica; realizzazione della trasmissione radiofonica attraverso il pensiero divergente e della creatività figurale e verbale; attivazione del Centro Redazionale attraverso attività di giornalismo radiofonico;messa in onda della trasmissione in una radio locale 22

23 Quali testi? FAVOLE STORIE INTERVIST E 23

24 COSA FAREMO NEI LABORATORI … Lettura Analisi Riscrittura di storie, favole, racconti di personaggi che hanno lasciato alla comunità un esempio di vita all’insegna della legalità nel rispetto degli altri 24

25 LA METACOGNIZIONE ► ► e ancora, per rendere gli alunni consapevoli del loro percorso, 25

26 OPERATORI COINVOLTI nel campo dello sviluppo e dell’educazione ► ► Dott.ssa Alessandra Bono ► ► Dott. Valerio Briulotta ► ► Dott.ssa Francesca Calabrese ► ► Dott.ssa Loredana Ippolito ► ► Dott.ssa Antonella La Genga ► ► Dott.ssa Susanna Marotta ► ► Dott.ssa Regina Morales ► ► Dott.ssa Francesca Romana Nuccio ► ► Prof.ssa Angela Perricone ► ► Prof.ssa Giovanna Perricone ► ► Dott.ssa Cettina Polizzi 26


Scaricare ppt "PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della."

Presentazioni simili


Annunci Google