La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso."— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso

2 Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di definire il proprio modo (personale e/o collettivo) di essere e agire

3 Com’è composto il mondo? Quali distinzioni facciamo? Oggetti, materia, energia, ambiente fisico Vita biologica, vita vegetale, vita animale, ecosistema Vita sociale: fatti, persone, regole, relazioni, informazioni, comunicazioni, idee, società [l’essere umano è dentro tutte e tre le scatole!!]

4 Chi conosce il mondo? 1. L’essere umano: percezione, esperienza, significato, apprendimento, intuizione, rappresentazione, mente 2. La scienza: conoscenza organizzata e verificata, utilizzabile per la tecnologia Le scienze: a) della materia; b) della vita biologica; c) dell’uomo e della vita sociale 3. La cultura: rappresentazione artistica, religiosa, etica, filosofica

5 Quale conoscenza? intellettiva sensoriale di come fare/agire esplicita – tacita (capacità d’azione-soluzione, conoscenza del contesto, intuizione, inconscio) di una forma - di un processo (la mela o la generazione della mela) (per approfondimenti v. Conoscenza in Wikipedia)

6 Tipi e validità della conoscenza Conoscenza razionale che si accorda coi dati di realtà di cui dispone e che cerca di spiegare “com’è fatto” e come si può intervenire sul mondo. Criterio di validità: la certezza Conoscenza esperienziale e di senso che cerca di comprendere come la vita sociale è interpretata e vissuta. Criterio di validità: l’autenticità Conoscenza intuitiva, essenziale, ideale che cerca la via (saggezza, spiritualità) per avvicinarsi a ciò che è bene (etica), è bello (estetica), è vero (sapienza). Cerca la fiducia incondizionata

7 Sviluppi dell’epistemologia della scienza e influenze culturali Il Cogito di Cartesio: “Io” fuori dal Mondo. La misurazione del mondo (razionalismo matematico applicato alla res extensa). Dualismo Anima pensante e Corpo; Uomo (pensante) e Animale (meccanico) Empirismo (Hume) e giudizi a priori (Kant): il connettere e il criticare Il positivismo: la metafisica della scienza Popper: l’immaginazione creativa e la deduzione Il pensiero della complessità (Bateson, Morin, ecc.): un osservatore complesso che si rapporta con sistemi complessi

8 Gregory Bateson (1904-1980) Pensatore errante: scienziato naturale (biologia, evoluzione,… ); scienziato sociale (antropologia, psicologia, sociologia, educazione, comunicazione, psichiatria, …); epistemologo (modi di pensare, credenze, apprendimenti) (v. schede biografiche)

9 Modi di pensare nella modernità Modo dominante: Dualismo Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano- Malato; Quantitativo-Qualitativo; Bene-Male; Bello-Brutto; Scienza-Credenza; Io-Mondo; … Ispira anche di dualismo di senso comune (pensare per polarità opposte) VS altri modi di pensare Monismo (Materia, Spirito); Olismo (Tutto è più delle parti) Evoluzionismo (divenire, generare) Simbolismo (rimandare a verità profonde, re-ligo) Storicismo (la storia rispecchia la cultura)

10 Orientamenti Epistemologici CREDENZA OGGETTIVISTA (SUPERSTIZIOSA) = La realtà è là fuori e io la rappresento fedelmente CREDENZA SOGGETTIVISTA (ROMANTICA) = Io sono il creatore della realtà, è il mio mondo interno che dà veste a quello esterno CREDENZA RELAZIONALE (COSTRUTTIVISTA) = fra il mio apparato percettivo-interpretativo e il mondo esterno si stabilisce una relazione biunivoca che dà forma al mondo (lo costruisce)

11 FILTRI CREATIVI (I) (TIPOLOGIE) PERSONALI Percettivi e sensoriali esperienziali e biografici connotazioni emozionali COLLETTIVI premesse (o categorie a priori) immagini e rappresentazioni sociali diffidenze collettive (es. per ragioni storiche) pregiudizi e stereotipi

12 FILTRI CREATIVI (II) CULTURALI giudizi morali abitudini di pensiero forme linguistiche e simboliche (che danno forma al pensiero) SCIENTIFICI concetti e interpretazioni modelli e teorie paradigmi epistemologie

13 CREAZIONE DI MAPPE mappa/territorio nome/cosa designata figura/sfondo relazione/contesto (interazioni significative in un ambiente) mappa di mappe

14 Punto di Vista (combinazione di filtri e mappe generate) DELL’OSSERVATORE NATURALE DELL’AMBIENTE SOCIALE DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA DI APPARTENENZA DELL’OSSERVATORE SCIENTIFICO

15 Sistemi complessi Esseri viventi Esseri umani Organismo/soggetto-nel-suo-ambiente Complesso di relazioni fra due o più soggetti Sistemi organizzati Sistemi sociali (locali o gloabli) La vita sociale contemporanea Ecosistemi umani-viventi-ambientali

16 Complesso/Complessità (non solo complicato) 1. Il tutto è più delle parti 2. È un intreccio di molte dimensioni 3. È autonomo e autopoietico 4. È dinamico, evolutivo, in divenire 5. È non banale, non prevedibile completamente 6. È solo parzialmente conoscibile e osservabile 7. È limitatamente spiegabile, comprensibile, autocompreso 8. Emerge dalle relazioni (con altri simili, con l’ambiente), dal contesto (guardo le connessioni) 9. L’osservazione muta il campo osservato

17 Struttura che connette e conoscenza estetica Somiglianze di forma dell’organismo per origini comuni Pensare per storie Fare parte di un “Tutto” più ampio Comprendere empaticamente Usare la comunicazione analogica, non verbale Comprendere la musica, la poesia, l’arte Saggezza, Senso della vita

18 Paradigmi in sociologia: i classici Paradigma = matrice disciplinare, modello conoscitivo e metodi conseguenti Positivismo (Comte, Durkheim): la spiegazione Dialettica storico-critica (Marx): lo svelamento / la demistificazione L’interpretativismo (Weber, Simmel): la comprensione del senso e delle forme sociali Conflitto/Compresenza di più paradigmi

19 Sviluppi paradigmi in sociologia: pluralismo orientamenti contemporanei NeoPositivismo e realismo critico: la spiegazione probabilistica e il supporto della teoria sociologica (le cause, la struttura fondamentale, la previsione) Teoria critica: la demistificazione del potere, dell’ordine sociale (es. teoria di genere) L’ermeneutica fenomenologica: la comprensione de senso dato dagli attori, la “svolta” linguistica Il costruttivismo: la vita sociale è il risultato dei punti di vista comunicati fra gli attori, ma va oltre le intenzioni soggettive: produce forme, processi e qualità collettive (come si svolge la vita sociale, la concatenazione che produce i fenomeni, l’evoluzione possibile)

20 Metodi sociologici QUANTITATIVI Indicatori e statistiche Analisi longitudinali (serie storiche) Ricerche campionarie con questionari QUALITATIVI Interviste qualitative Interviste di gruppo (focus) Osservazione partecipante Analisi documentale Analisi storica, estetica, culturale Nuovi metodi in sviluppo (contenuti internet, ecc.)

21 L’osservatore scientifico della vita sociale: che fare? Consapevolezza della prospettiva di osservazione Riflessività nel percorso di ricerca Limitazione degli effetti distorsivi (es. autoosservazione) Visione doppia (mappe analitiche e mappe estetiche; con- di-visione) Metodologia composita (qualitativa e quantitativa) Rappresentazione dei punti di vista significativi (sistemica e dinamica) Revisione teorica (orientata da umiltà e verità)


Scaricare ppt "CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso."

Presentazioni simili


Annunci Google