Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Cosa studia la Pedagogia?
“Studio dell’età infantile, filosofia, storia della Pedagogia, metodologia varia” una delle risposte date dagli studenti di primo anno Fa comprendere: Le diverse dimensioni che vengono a comporre l’organizzazione della conoscenza propria della Pedagogia La complessità dell’approccio pedagogico: tematiche diverse e apporti di scienze diverse Donatella Cesareni
2
Alcune definizioni di pedagogia
Laeng: studio dei fatti e dei processi inerenti l’educazione Per molti studiosi la pedagogia è essenzialmente riflessione sull’educazione Donatella Cesareni
3
Pedagogia come riflessione filosofica, nasce con i filosofi greci
Nel corso degli anni Pedagogia come riflessione filosofica, nasce con i filosofi greci Socrate: la maieutica Platone: importanza della connotazione sociale Da Aristotele in poi: la pedagogia “filosofica”, indica i fini dell’educazione e ne fissa i modelli Donatella Cesareni
4
Assunzione quindi della pedagogia all’interno della filosofia
Approccio positivista: ogni conoscenza che vuole assumere lo status di scienza deve avere fondamento empirico, oggettivo, neutro si sposta l’attenzione non solo ai fini ma anche ai mezzi, le condizioni, i processi, i risultati Donatella Cesareni
5
Dalla Pedagogia alle Scienze dell’Educazione
Con il positivismo inizia la trasformazione della Pedagogia in scienza Dewey: Le scienze umane vengono a costituire le fonti della scienza dell’educazione (al singolare) Mialaret. Ci fornisce un quadro sistematico delle scienze dell’educazione Il concetto di educazione si è esteso ultimamente a tutte le età ad ambienti diversi a tutte le dimensioni della vita dell’uomo Donatella Cesareni
7
Visalberghi e l’enciclopedia pedagogica
Processo di trasformazione della pedagogia in scienza Questa trasformazione non porta alla morte della pedagogia. La pedagogia resta in vita come nesso problematico tra e dopo le scienze che vengono a comporre la circolarità delle conoscenze pedagogiche Donatella Cesareni
8
Visalberghi e l’enciclopedia pedagogica
Progressivo aumento della complessità delle conoscenze richieste a chi si occupa di pedagogia Per poter insegnare è necessario conoscere non solo la materia ma anche l’allievo (Rousseau) i metodi più efficaci con cui insegnarla (Pestalozzi) i problemi della società (Dewey) Donatella Cesareni
9
Visalberghi e l’enciclopedia pedagogica
Si sono diversificati gli operatori educativi I diversi operatori educativi devono poter parlare linguaggi comuni devono essere competenti nei diversi settori Donatella Cesareni
10
Donatella Cesareni
11
Pedagogia Dunque pedagogia come momento specifico di riflessione sugli apporti scientifici che le scienze dell’educazione le forniscono Riflettere sui problemi, definire gli obiettivi, interpretare La ricerca educativa offre alla pedagogia generale i dati su cui esercitare tale riflessione Per Visalberghi la pedagogia sperimentale non è una scienza particolare, ma un modo di utilizzare le diverse scienze dell’educazione al fine di svilupparne altre (metodologie didattiche, tecnologie educative, teoria del curriculum) Donatella Cesareni
12
Pedagogia sperimentale
Punto di partenza della ricerca in educazione è la volontà di comprendere i fenomeni educativi e di assumere decisioni educative che abbiano maggiori probabilità di essere efficaci. I fenomeni educativi hanno natura complessa. La metodologia della ricerca educativa comprende diversi approcci , da più “quantitativi” a più “qualitativi”, ma in ogni caso è necessario applicare “metodi sistematici di ricerca che, quando vengono applicati a un complesso di fatti, ci consentono una migliore comprensione e un controllo più intelligente e meno confuso e abitudinario” (Dewey, 1929) Donatella Cesareni
13
La pedagogia sperimentale: alcuni ambiti di ricerca
Assessment: misurazione e valutazione per dare maggiore obiettività alle procedure di valutazione scolastica sia del singolo allievo, sia del sistema educativo nel suo complesso INValSI : per la valutazione dell’efficienza e dell’efficacia del sistema scolastico italiano si occupa anche di valutare le innovazioni introdotte nel sistema educativo coordina in Italia ricerche internazionali Donatella Cesareni
14
Ricerche internazionali
IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) Si propone di misurare le prestazioni scolastiche di alunni di paesi diversi cercando anche di metterle in correlazione con variabili di sfondo (familiari, economiche scolastiche) Limiti dovuti alla necessità di comparare culture fortemente diverse attraverso lo stesso tipo di prove Donatella Cesareni
15
La pedagogia sperimentale: alcuni ambiti di ricerca
La ricerca azione Indagine orientata all’azione e al cambiamento, condotta in modo collaborativo e partecipativo. Lavoro collegiale di insegnanti ed esperti che insieme affrontano problemi e insieme cercano di risolverli. Scambio di ruoli, valorizzazione delle diverse competenze Donatella Cesareni
16
Qual è il tuo problema? Perché sei preoccupato? Cosa pensi di poter fare riguardo al tuo problema? Quali tipi di prove potresti raccogliere per riuscire a valutare quanto ti sta accadendo? Come pensi di raccogliere queste prove? Come puoi controllare che la tua valutazione di quanto sta accadendo è abbastanza corretta e accurata? Punto debole: in alcuni casi mancanza di rigore metodologico: più esperienza di cambiamento che non reale ricerca
17
Indagine IEA –SAL (alfabetizzazione lettura) 1992
Donatella Cesareni
18
Donatella Cesareni
19
Donatella Cesareni
20
Donatella Cesareni
21
Donatella Cesareni
22
PISA 2006: indagine sulle competenze scientifiche degli studenti quindicenni
Competenze indagate Individuare questioni di carattere scientifico: questa competenza richiede agli studenti di riconoscere quali questioni possono essere affrontate in termini scientifici e quali siano le caratteristiche dell’indagine scientifica. • Dare una spiegazione scientifica ai fenomeni: questa competenza richiede agli studenti di applicare le conoscenze scientifiche a situazioni specifiche. Tale competenza comporta anche il saper descrivere o interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti. Usare prove basate su dati scientifici: questa competenza consiste nella capacità di interpretare dati raccolti scientificamente a sostegno di affermazioni o di conclusioni. Donatella Cesareni
23
la conoscenza della scienza (ovvero la conoscenza del mondo naturale)
Conoscenze indagate la conoscenza della scienza (ovvero la conoscenza del mondo naturale) la conoscenza sulla scienza (ovvero la conoscenza delle caratteristiche della scienza come forma specifica di conoscenza). Strumenti di rilevazione Prova cognitiva studente Questionario studente Questionario scuola Questionario genitori Donatella Cesareni
24
E per indirizzi di studio
Il campione italiano 21773 studenti in 806 scuole, stratificato per macroaree geografiche (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Sud e Isole) E per indirizzi di studio Donatella Cesareni
25
Risultati di PISA 2006 – Comparazione internazionale
L’Italia nella comparazione internazionale Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di scienze è pari a 475 (DS 96), contro una media OCSE pari a 500 (DS 95). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (477; ES 2,8) e il punteggio delle studentesse (474; ES 2,5) non è statisticamente significativa. La media dei 25 paesi dell’Unione Europea partecipanti a PISA 2006 è pari a 497. Donatella Cesareni
26
Risultati di PISA 2006 – Comparazione internazionale
Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze, in Italia sotto il livello 1: 7,3% (media OCSE 5,2) livello 1: 18,0% (media OCSE 14,1) livello 2: 27,6% (media OCSE 24,0) livello 3: 27,4% (media OCSE 27,4) livello 4: 15,1% (media OCSE 20,3) livello 5: 4,2% (media OCSE 7,7) livello 6: 0,4% (media OCSE 1,3) Donatella Cesareni
27
Risultati di PISA 2006 – Comparazione internazionale
Differenze tra scuole e all’interno delle scuole In Italia il 52,1% della varianza totale è spiegata dalla varianza tra scuole. Questo significa che oltre il 50% della varianza nel livello di prestazione degli studenti è spiegato dalle differenze esistenti tra le diverse scuole frequentate dagli studenti. La media OCSE è pari al 33,1%. Donatella Cesareni
28
Risultati di PISA 2006 – Comparazione internazionale
Varianza tra scuole e risultati medi degli studenti Bassa varianza tra scuole e risultati superiori alla media (Finlandia, Irlanda, Estonia). Alta varianza tra scuole e risultati inferiori alla media (Italia). Impatto delle condizioni socio-economiche e culturali (indice ESCS) Italia: 10,0% OCSE: 14,4% ESCS/Varianza tra scuole Italia: 27,6% OCSE: 20,5% Donatella Cesareni
29
Nord-Ovest 501, Nord-Est 520, Centro 486, Sud 448, Sud Isole 432.
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Gli studenti di liceo conseguono risultati migliori, seguiti dagli studenti degli istituti tecnici e da quelli degli istituti professionali. Il punteggio medio degli studenti dei licei (518) è più alto di quello degli studenti degli istituti professionali (414) di oltre una deviazione standard. Gli studenti dei licei conseguono mediamente risultati superiori alla media OCSE, quelli degli altri indirizzi di studio risultati inferiori. Nord-Ovest 501, Nord-Est 520, Centro 486, Sud 448, Sud Isole 432. Donatella Cesareni
30
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano
Gli studenti del Nord-Est si collocano al di sopra della media OCSE, quelli del Nord-Ovest al livello della media OCSE, quelli del Centro leggermente al di sotto di questa media, quelli del Sud e del Sud Isole si collocano nettamente al di sotto della media OCSE. Al di sopra della media OCSE si collocano gli studenti dei licei del Nord-Ovest, del Nord-Est e del Centro; gli studenti degli istituti tecnici del Nord-Ovest e del Nord-Est. Donatella Cesareni
31
Percentuale studenti a ciascun livello della scala
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per tipo di scuola Donatella Cesareni
32
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per area geografica Donatella Cesareni
33
Qualità ed equità del sistema scolastico italiano
RIFLESSIONI Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Grandi fasce di difficoltà Tendenza ad un peggioramento nel tempo (dati sulla literacy in lettura) Donatella Cesareni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.