La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi."— Transcript della presentazione:

1 1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi per la didattica e la ricerca M.R. Ciccarelli, G. Di Bartolomeo, M.E. Equizi

2 Il Sistema Bibliotecario di Ateneo Istituito nel 2005, coordina la conservazione, l’incremento e la fruizione del patrimonio bibliografico e documentale dell’Ateneo. Articolato in tre biblioteche di Polo che fanno capo alle aree territoriali del Centro, di Coppito e di Roio. La pagina Web del Sistema Bibliotecario di Ateneo presenta in modo strutturato le attività svolte e i servizi offerti.pagina Web

3 Evoluzione dello SBA Cooperazione e Condivisione Adesione a SBN OPAC consultabile via web e servizi collegati OPAC

4 Adesione al CIBER Partecipazione a livello consortile alle trattative per l’acquisizione e l’accesso alle risorse elettroniche (CARE) Condivisione delle risorse Evoluzione dello SBA Cooperazione e Condivisione

5 Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo Le Biblioteche oggi Le risorse I servizi I progetti

6 Le Risorse Patrimonio documentale  O ltre 250.000 volumi e oltre 1.000 abbonamenti a periodici in formato cartaceo

7 Le Risorse Risorse elettroniche  Un prezioso patrimonio di oltre 40 bd e circa 14.000 titoli di periodici elettronici Elenco delle Risorse

8 Le Risorse SFX  S trumento di linking che permette di effettuare una ricerca integrata nelle risorse informative. Viene consentito il recupero, quando disponibile, del documento a testo pieno, permettendo l’accesso ad eventuali servizi aggiuntivi.

9 Biblioteca ibrida “Vecchio vino in una botte nuova” ( Riccardo Ridi ) La biblioteca ibrida è quella né completamente analogica né completamente digitale, sia dal punto di vista delle raccolte documentarie che da quello della gestione e dei servizi. Una biblioteca in cui le nuove risorse documentarie digitali e quelle tradizionali coesistono.

10 I servizi Prestito Interbibliotecario  consente agli utenti di ottenere in prestito documenti posseduti da altre biblioteche nazionali o internazionali I servizi tradizionali  Apertura lunga, lettura e consultazione in sede, prestito locale.

11 I servizi Document Delivery  sistema di fornitura di documenti, richiesti a biblioteche nazionali e internazionali sulla base di una prevalente gratuità reciproca. NILDE Network Inter-library Document Exhange Software che permette di gestire via web la richiesta e la fornitura reciproca di documenti. TIB - Technisches informationsbibliothek Biblioteca Nazionale Tedesca Una delle più efficienti e fornite biblioteche del settore scientifico tecnologico

12 I servizi Reference  Transazione informativa tra bibliotecario e utente. * Assistere l’utente nella ricerca della giusta risposta alla propria esigenza informativa. * Assistere l’utente nella valutazione e selezione delle fonti e degli strumenti più adeguati a soddisfare la sua ricerca bibliografica.

13 I servizi Copertura wireless  Il progetto Wi-Bib ha previsto la realizzazione di un’infrastruttura sicura che consente l’accesso a Internet agli utenti abilitati, permettendo loro di usufruire dei numerosi servizi online offerti dalle varie strutture dell’Ateneo.

14 I progetti Attività di tirocinio svolta dagli studenti per il conseguimento di CFU Polo Centro

15 I progetti Il corso “Risorse elettroniche per le ricerche bibliografiche” che conferisce 2 CFU (crediti liberi) viene offerto agli studenti per consentire un utilizzo più consapevole delle risorse bibliografiche on line. Polo Coppito

16 CNBA Coordinamento Nazionale Biblioteche di Architettura  Si propone di favorire il coordinamento fra biblioteche e centri italiani che predispongono documentazione nel campo dell'architettura. ESSPER  Nato come progetto di lavoro con lo scopo dichiarato di mettere in comune risorse documentarie seriali, è evoluto in una associazione di biblioteche impegnate nel recupero delle informazioni nell’ambito della letteratura periodici in lingua italiana per l’economia e le scienze sociali. I progetti Polo Roio Entrambi prevedono la partecipazione a gruppi di lavoro sullo spoglio di periodici di settore

17 Criticità Recupero del pregresso : esistono ancora in alcune strutture fondi consistenti da riversare nell’OPAC. Open access : l’Università dell’Aquila ha aderito alla Dichiarazione di Berlino ma non c’è ancora alcun progetto relativo alla creazione di un archivio istituzionale. Le biblioteche sono finanziate da un apposito fondo di bilancio, fondamentale per il funzionamento del SBA, ma è indispensabile che il fondo venga mantenuto ed incrementato adeguatamente nel tempo.

18 Conclusioni Molta strada è stata fatta, ma molta ancora è da percorrere. Ringraziamo tutti i colleghi che con noi hanno condiviso questo percorso.


Scaricare ppt "1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi."

Presentazioni simili


Annunci Google