La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SEICENTO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SEICENTO."— Transcript della presentazione:

1 IL SEICENTO

2 IL SECOLO DELLA MERAVIGLIA
All’inizio del XVII sec. L’Italia vive una grave crisi economica con carestie e pestilenze . E’ il secolo della Controriforma . Fu ribadito il principio che la salvezza si ottiene in virtù della fede e delle opere e si riaffermò a validità di tutti e sette i sacramenti. Respinsero, dunque, tutti i compromessi con i Protestanti, riaffermando i dogmi del Cattolicesimo Medioevale. L’arte diviene lo strumento educativo : il suo scopo è quello di istruire i fedeli suscitando stupore e meraviglia. L’arte deve essere comprensibile a tutti .

3 IL BAROCCO E’ l’epoca del barocco ,un periodo che va dall’inizio del ‘600 a metà del ‘700 che alla misura , al classicismo,all’ordine e all’equilibro propri del Rinascimento sostituisce il senso del fantastico , il dinamismo , l’effetto scenografico e l’illusionismo.

4 GIAN LORENZO BERNINI Durante il Seicento ,Roma è il principale centro culturale della penisola italiana. In questa città opera Gian Lorenzo Bernini architetto,scultore e pittore. Egli diventa l’artista ufficiale della corte papale durante il pontificato di ben otto papi. La sua prima commissione importante fu il Baldacchino per l’altare della Basilica di San Pietro: quattro colonne tortili in bronzo, alte 11 metri sostengono la copertura con volute ondulate e coronata dal globo terreste e dalla croce, simboli del trionfo di Cristo .

5 Bernini progetta anche ponti , fontane e
palazzi :segnando il volto della città di Roma . Fontana dei Fiumi : commissionata da papa Innocenzo X . Il monumento rappresenta un grande scoglio che sorregge un obelisco ,ai lati sono collocate le personificazioni del Nilo (Africa) , del Gange (Asia) , del Danubio (Europa) e del Rio della Plata (America) . I fiumi che simboleggiano i quattro continenti allora conosciuti. Sull’obelisco troviamo una colomba con un ramo d’ulivo nel becco che simboleggia lo Spirito Santo.

6 Apollo e Dafne : la volontà di Bernini di stupire lo spettatore
Apollo e Dafne : la volontà di Bernini di stupire lo spettatore. Il cardinale Borghese commissionò a Bernini alcuni sculture con soggetti mitologici per arricchire le sale della sua villa dove collezionava opere. La statua rappresenta Apollo , colpito con una freccia da Cupido , si innamora di Dafne la quale , per non cedere alla passione del dio, si trasforma in una pianta di alloro.

7 L’ESTASI è uno degli esempi più belli di teatralità e spettacolarità dell’arte barocca .La rappresentazione fissa il momento del congiungimento mistico con Dio , simboleggiato dall’angelo che sta per colpire con una freccia il cuore della santa. Essa si trova nella chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma . La tradizione vuole che l’estasi sia la perdita di coscienza, un rapimento dei sensi che Teresa viveva con un’intensa unione spirituale con Dio

8 UNA PIAZZA SIMBOLO DELLA CHIESA TRIONFANTE

9 Il colonnato è costituito da 284 colonne disposte in 4 file
Il colonnato è costituito da 284 colonne disposte in 4 file. Sul parapetto troviamo 140 statue

10 FRANCESCO BORROMINI

11

12 LA PITTURA Durante il seicento la pittura ha un ruolo fondamentale,quello di creare uno spazio illusionistico e scenografico

13

14

15

16

17 LA PITTURA FIAMMINGA In Olanda si diffonde un nuovo modo di fare pittura :dai soggetti di carattere religioso si passa ai soggetti di carattere profano : natura morta , i paesaggi , ritratti e scene di vita vissuta. Rembrandt fu un pittore fiammingo che rivoluziona anche l’ambientazione dei suoi dipinti .Nella Ronda di notte egli eseguì un ritratto di gruppo ma in maniera molto dinamica,mentre fino a quel momento erano sempre stati ritratti dietro ad un banchetto o in maniera allineati . Gli Archibugieri , milizia civica pronta per una parata, vengono illuminati da un solo fascio di luce che tocca i due personaggi che si trovano nella prima parte della scena.

18 In Spagna ,invece, troviamo Velazquez nutriva ammirazione per gli artisti italiani del ‘500 ,infatti dipinge VENERE ALLO SPECCHIO che puo’ sembrare un omaggio a Tiziano . La dea è rivolta di spalle mentre è intenta a guardarsi allo specchio che suo figlio Cupido le porge.Il candore del corpo è reso ancor più luminoso dal contrasto della stoffa grigia su cui è adagiata.


Scaricare ppt "IL SEICENTO."

Presentazioni simili


Annunci Google