La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE."— Transcript della presentazione:

1 Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE la condizione di NON autosufficienza COINVOLGERE il terzo settore

2 Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Da 750.000 a 700.000 (IVA inclusa) Spostamento di risorse da call center a tecnologia e volontariato (- 4 operatori) Da 2.400 a 1.400 utenti in telemonitoraggio Costituzione della Banca Dati Fragilità Collegamento con il sistema GARSIA Finanziamento progetti innovativi delle associazioni in rete Riepilogo delle azioni principali

3 Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Telemonitoraggio: – attualmente il 10% degli utenti è in carico al volontariato per telecompagnia – mantenere il servizio per i soggetti soli senza assistente famigliare: 1200 Utenti intensivi con una telefonata settimanale 200 utenti base con una telefonata ogni 10 giorni Utilizzo del Call Center anche per: – favorire la partecipazione e iniziative di socializzazione, – ricevere segnalazioni da volontariato e utenza Numero Verde: fonte informativa aperta a tutti i soggetti fragili Da 2.400 a 1.400 utenti in telemonitoraggio Nuovo ruolo del call center

4 Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 e-Care, dall’esperienza sulle ondate di calore: classificazione dei singoli soggetti dal punto di vista sociale e sanitario Ravenna: un’esperienza più approfondita Interrogazione di banche dati anagrafiche, sanitarie, sociali: attribuzione di un rischio teorico Black list: cittadini che necessiterebbero di sostegno sconosciuti ai servizi Verifica del livello di rischio attribuito: intervista/visita Presa in carico a seconda del bisogno Progetto di sostegno alla fragilità

5 Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 1.Incrocio di Banche dati sanitarie e socio-demografiche per definire un indicatore del rischio di fragilità 2.Costituzione della Banca Dati Fragilità dove ogni soggetto ha associato un proprio livello di rischio 3.Proposta di servizio di livello diverso a seconda del livello di rischio (informazione, socializzazione, telemonitoraggio, …) 4.Collegamento con il sistema GARSIA in modo da fornire all’assistente sociale un quadro di informazioni al momento della richiesta di servizi sul FRNA Identificazione e classificazione delle persone fragili

6 Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Verifica sulla condizione di fragilità dei singoli soggetti Formazione dei volontari e promozione della sensibilità verso il soggetto fragile Coinvolgimento dei soggetti fragili nelle iniziative di socializzazione Finanziamento alle associazioni di progetti innovativi che organizzano iniziative di sostegno alla fragilità in rete Sviluppo e valorizzazione del portale web: BOS Bologna solidale Ruolo del Terzo Settore


Scaricare ppt "Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE."

Presentazioni simili


Annunci Google