La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO."— Transcript della presentazione:

1 Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale KEYWORDS: Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale; Sistema di monitoraggio, Carcinoma alla Mammella; Carcinoma al Colon-retto; Performance Measurement

2 Obiettivi e Metodologia del Lavoro di Tesi Creazione di un Sistema di monitoraggio per la valutazione delle performance relative ai PDTA dei carcinomi alla Mammella e al Colon-retto all’interno dell’Azienda Ospedaliera ‘‘Guido Salvini’’ Obiettivo Metodologia Implementazione di un sistema di monitoraggio Creazione di una Survey Rilevazione delle percezioni dei professionisti sui PDTA Costruzione di un Cruscotto di indicatori Valutazione quantitativa delle performance dei PDTA

3 Costruzione di un Cruscotto di indicatori Studio documentazione aziendale Studio della letteratura Definizione prima proposta di cruscotto Definizione cruscotto di indicatori Verifica di rilevanza Verifica di misurabilità Fasi assistenziali: Mammella: 94 indicatori Colon-retto: 70 indicatori Screening Diagnosi e Stadiazione Trattamento Chirurgico Trattamento Medico Follow Up Intero PDTA Mammella: 53 indicatori Colon-retto: 38 indicatori Mammella: 24 indicatori Colon-retto: 14 indicatori Mammella Fasi assistenziali: Screening; Diagnosi e Stadiazione; Trattamento e Follow Up Indicatori: 29 Colon-retto Fasi assistenziali: Diagnosi e Stadiazione; Trattamento e Follow Up Indicatori: 17

4 Creazione di una Survey Studio della letteratura Definizione prima proposta di survey Definizione della survey Validazione della survey 104 Barriere 27 Facilitatori 25 Domande sulle percezioni dei clinici 33 Domande riferite a barriere/facilitatori 16 Domande sulle percezioni dei clinici 16 Domande riferite a barriere/facilitatori 4 Domande sulle percezioni dei clinici 4 Domande sulle informazioni personali 9 Domande riferite a barriere/facilitatori 3 Domande sulle percezioni dei clinici 3 Domande sulle informazioni personali Caratteristiche Forma anonima Breve durata Focus: PDTA generico Google Drive

5 Analisi dei risultati Analisi Scostamenti tra Gen-Mar e Apr-Giu Andamento indicatori del cruscotto Tempistiche Qualità ed Appropriatezza ILLUSTRATIVE Distribuzione delle risposte alla survey Organizzazione del lavoro Documentazione Livello di collaborazione ILLUSTRATIVE Ricerca di possibili relazioni tra le opinioni emerse dalla survey e i risultati registrati grazie al cruscotto


Scaricare ppt "Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO."

Presentazioni simili


Annunci Google