La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito."— Transcript della presentazione:

1 La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito ad un aumento del grado di indebitamento quando la redditività degli investimenti è superiore al costo delle fonti di finanziamento utilizzate. L'effetto si misura sulla redditività del capitale di rischio!

2 La leva finanziaria in simboli

3 Leva finanziaria ed indebitamento

4 Il funzionamento della leva finanziaria Il ROE aumenta al crescere del debito, solo se la differenza tra ROI e “i” risulta positiva. Quando cioè l’azienda riesce attraverso la propria gestione caratteristica, a generare una redditività operativa considerevolmente superiore al costo del debito. Là dove risulti ROI inferiore di “i”, la redditività dell’impresa non consente neanche la copertura del costo del debito; in questo caso al crescere dell’indebitamento si assiste al calo del ROE, fino a giungere a risultati finanche negativi.

5 L'effetto della leva finanziaria sul ROE

6

7

8

9

10 Con l’utilizzo del seguente schema dimostrare il funzionamento della leva finanziaria per le aziende Alfa, Beta e Gamma, in base alle condizioni indicate. Esempio

11 Esempio: Considerazioni iniziali In tutte le imprese si ha un effetto leva finanziaria positivo dato che la redditività degli investimenti, misurata con il ROI, supera il costo del capitale di terzi. Per dimostrare efficacemente il corretto funzionamento della leva finanziaria si deve analizzare se l’azienda maggiormente indebitata presenta una redditività del capitale proprio (ROE) più elevata rispetto all'altra. La prima cosa da considerare è che il maggiore indebitamento dell'impresa B porta ad una compressione del Reddito Netto che la fa sembrare svantaggiata rispetto all'impresa A. Si può notare come la riduzione del Reddito Netto è in parte limitata dallo scudo fiscale che protegge dagli oneri finanziari.

12 Esempio: Svolgimento ‏

13

14 L'effetto della leva finanziaria, però, si manifesta sulla redditività del capita di rischio misurata dal ROE. Si può notare, infatti, come l'impresa B abbia la redditività del capitale di rischio maggiore, proprio grazie all'effetto positivo derivante dal livello di indebitamento prescelto. Gli effetti sul ROE

15 Alcune considerazioni finali Anche se la leva finanziaria può avere degli effetti positivi sulla redditività del capitale proprio, la scelta del livello di indebitamento deve tener conto anche di altri fattori: al crescere dell'indebitamento vi è una compressione dell'utile netto; bisogna valutare gli effetti sul rischio finanziario dell’impresa, sia come rischio di insolvenza che come rischio di illiquidità; il vantaggio fiscale legato alla deducibilità degli interessi passivi dal reddito imponibile può essere annullato, o rimandato nel tempo, da una eventuale chiusura in perdita dell'esercizio.


Scaricare ppt "La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito."

Presentazioni simili


Annunci Google